Sono state pubblicate dal Dipartimento del Tesoro, sul proprio sito, le nuove FAQ con cui il Dipartimento fornisce nuovi chiarimenti sulla normativa del decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231 come modificata dal D.Lgs. n. 90/2017 in attuazione della Direttiva (UE) 2015/849. Il Dipartimento ha chiarito che la Direzione V del Dipartimento del Tesoro ha fornire […]
Leggi tuttoFAQ – Antiriciclaggio – IV Direttiva UE – le nuove Faq del Dipartimento del Tesoro
il 4 Ottobre, 2017in ANTIRICICLAGGIO, NOTIZIEtags: antiriciclaggio

Antiriciclaggio: la gestione di un’operazione di natura sospetta
il 27 Settembre, 2017in ANTIRICICLAGGIO, NOTIZIEtags: antiriciclaggio

In materia di antiriciclaggio nell’ipotesi in cui il professionista si trovi in presenza di una richiesta, da parte del proprio cliente, di realizzare una prestazione professionale o un’operazione di natura “sospetta” scatta a carico del professionista dell’area giuridico economica una serie di obblighi imposti dalla normativa sull’antiriciclaggio. Il professionista, pertanto, deve gestire tale circostanza al […]
Leggi tuttoConcorso nel reato di autoriciclaggio del Consulente – Cassazione sentenza n. 42561 del 2017
il 24 Settembre, 2017in ANTIRICICLAGGIO, NOTIZIE

La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 42561 depositata il 18 settembre 2017 interviene in tema di reato di autoriciclaggio ha afferato che è configurabile il concorso nel reato di autoriciclaggio, di cui all’articolo 648 ter 1 c.p., quando il consulente fiscale della società attraverso cui viene “ripulito” il denaro proveniente dalla […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE, sezione penale, sentenza n. 42561 depositata il 18 settembre 2017 – Consulente colpevole del concorso nel reato di autoriciclaggio
il 23 Settembre, 2017in ANTIRICICLAGGIO, PENALE - GIURISPRUDENZAtags: antiriciclaggio, cassazione penale
CORTE di CASSAZIONE, sezione penale, sentenza n. 42561 depositata il 18 settembre 2017 RITENUTO IN FATTO 1. Con ordinanza del 13 marzo 2017, il Tribunale del Riesame di Messina annullava l’ordinanza del giudice per le indagini preliminari di Barcellona Pozzo di Gotto con cui era stata applicata a P.P., indagato per il reato di autoriclaggio, […]
Leggi tuttoAntiriciclaggio occorre eseguire l’adeguata verifica anche all’esecutore
il 13 Settembre, 2017in ANTIRICICLAGGIO, NOTIZIEtags: antiriciclaggio

La riforma della normativa sull’antiriciclaggio ha introdotto nuove figure tra queste vi è quella dell’esecutore. Il professionista al momento dell’assunzione dell’incarico è obbligato all’adempimento dall’adeguata verifica. Il contenuto dell’adeguata verifica sarà più chiaro e intelligibile a seguito dell’emanazione delle Linee Guida aggiornate, da parte degli Organismi di autoregolamentazione, a mente dell’art. 11, co. 2. La […]
Leggi tuttoAntiriciclaggio Circolare n. 1144 del 5 settembre 2017 del Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro
il 12 Settembre, 2017in ANTIRICICLAGGIOtags: antiriciclaggio
CONSIGLIO NAZIONALE CDL – Circolare 05 settembre 2017, n. 1144 Riforma della normativa relativa alla prevenzione dell’uso del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività illecita di cui al D.Lgs. 21 novembre 2007, n. 231 come modificato dal D.Lgs. 25 maggio 2017, n.90, in attuazione della Direttiva UE 2015/849 e del Regolamento UE n. […]
Leggi tuttoAntiriciclaggio – Ordine dei Commercialisti – Nota 08 settembre 2017, n. 39 – Normativa antiriciclaggio e ruolo degli ordini professionali alla luce del D.Lgs. 231/2007 (
il 11 Settembre, 2017in ANTIRICICLAGGIOtags: antiriciclaggio
CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON – Nota 08 settembre 2017, n. 39 Normativa antiriciclaggio e ruolo degli ordini professionali alla luce del D.Lgs. 231/2007 (come modificato dal D.Lgs. 25 maggio 2017, n. 90) La informo che il D.Lgs. 21 novembre 2007, n. 231, come modificato dal D.Lgs. 25 maggio 2017, n. 90 (in vigore dallo scorso 4 […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE, sezione penale, sentenza n. 11491 depositata il 9 marzo 2017 – Antiriciclaggio e finanziamento dei soci e degli amministratori alla società devono spiegare la provenienza
il 4 Settembre, 2017in ANTIRICICLAGGIO, PENALE - GIURISPRUDENZAtags: antiriciclaggio, cassazione penale
CORTE di CASSAZIONE, sezione penale, sentenza n. 11491 depositata il 9 marzo 2017 MASSIMA I soci e gli amministratori che deliberano le suddette operazioni di finanziamento e che non sanno spiegare la provenienza delle somme transitate nei conti correnti societari, ovvero si occupano della loro realizzazione e del loro rimborso, sono penalmente responsabili per la […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Organo di controllo: per le srl obbligo di nomina
L’articolo 2477 del codice civile, come modificato dall’art. 379 del…
- Ravvedimento operoso speciale per sanare le violaz
La legge di bilancio 2023 (legge 197/2022 art. 1 commi 174 e seguenti) prevede c…
- Bonus pubblicità 2023: come richiederlo – sc
Per gli investimenti in pubblicità e promozione dell’impresa o dell’attività è p…
- Dichiarazione IVA 2023: soggetti esonerati
Con l’approssimarsi della scadenza per l’invio telematico della dich…
- Registrazione del contratto preliminare di comprav
A partire dal 7 marzo 2023 è possibile procedere alla registrazione telematica d…