CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON – Nota 04 dicembre 2017, n. 68 D.lgs. 25 maggio 2017, n. 90 (nuova normativa antiriciclaggio): gli obblighi di “promozione e controllo” a carico degli ordini professionali Facendo seguito alla nostra informativa n. 39/2017, desidero aggiornarli in merito agli obblighi posti in capo agli ordini professionali dalla normativa […]
Leggi tuttoAntiriciclaggio: gli obblighi di “promozione e controllo” a carico degli ordini professionali – Consiglio ODCEC – Nota 04 dicembre 2017, n. 68
il 5 Dicembre, 2017in ANTIRICICLAGGIOtags: antiriciclaggio
CORTE DI CASSAZIONE, sezione penale, sentenza n. 50126 depositata il 2 novembre 2017 – Reato di riciclaggio – Utilizzo di denaro di provenienza illecita nell’attività di impresa – Sequestro probatorio della documentazione e delle scritture contabili
il 3 Novembre, 2017in ANTIRICICLAGGIO, PENALE - GIURISPRUDENZAtags: antiriciclaggio, cassazione penale
CORTE DI CASSAZIONE, sezione penale, sentenza n. 50126 depositata il 2 novembre 2017 Reato di riciclaggio – Utilizzo di denaro di provenienza illecita nell’attività di impresa – Sequestro probatorio della documentazione e delle scritture contabili Motivi della decisione 1. Con il decreto di perquisizione spedito, il 20.10.2016 nei confronti della C. Srl, il Pubblico Ministero […]
Leggi tuttoANAC: PROPOSTA ESTENSIONE DEGLI OBBLIGHI DI TRACCIABILITÀ FLUSSI FINANZIARI AI SERVIZI SANITARI E SOCIALI EROGATI DA STRUTTURE PRIVATE ACCREDITATE
il 7 Ottobre, 2017in ANTIRICICLAGGIOtags: ANAC, antiriciclaggio
ANAC: PROPOSTA ESTENSIONE DEGLI OBBLIGHI DI TRACCIABILITÀ FLUSSI FINANZIARI AI SERVIZI SANITARI E SOCIALI EROGATI DA STRUTTURE PRIVATE ACCREDITATE Delibera n. 958 del 07.09.2016 Atto di segnalazione al Governo e al Parlamento concernente la proposta di estensione degli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari, previsti dall’art. 3 della legge 13 agosto 2010, n. 136, ai […]
Leggi tuttoFAQ – Antiriciclaggio – IV Direttiva UE – le nuove Faq del Dipartimento del Tesoro
il 4 Ottobre, 2017in ANTIRICICLAGGIO, NOTIZIEtags: antiriciclaggio

Sono state pubblicate dal Dipartimento del Tesoro, sul proprio sito, le nuove FAQ con cui il Dipartimento fornisce nuovi chiarimenti sulla normativa del decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231 come modificata dal D.Lgs. n. 90/2017 in attuazione della Direttiva (UE) 2015/849. Il Dipartimento ha chiarito che la Direzione V del Dipartimento del Tesoro ha fornire […]
Leggi tuttoAntiriciclaggio: la gestione di un’operazione di natura sospetta
il 27 Settembre, 2017in ANTIRICICLAGGIO, NOTIZIEtags: antiriciclaggio

In materia di antiriciclaggio nell’ipotesi in cui il professionista si trovi in presenza di una richiesta, da parte del proprio cliente, di realizzare una prestazione professionale o un’operazione di natura “sospetta” scatta a carico del professionista dell’area giuridico economica una serie di obblighi imposti dalla normativa sull’antiriciclaggio. Il professionista, pertanto, deve gestire tale circostanza al […]
Leggi tuttoConcorso nel reato di autoriciclaggio del Consulente – Cassazione sentenza n. 42561 del 2017
il 24 Settembre, 2017in ANTIRICICLAGGIO, NOTIZIE

La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 42561 depositata il 18 settembre 2017 interviene in tema di reato di autoriciclaggio ha afferato che è configurabile il concorso nel reato di autoriciclaggio, di cui all’articolo 648 ter 1 c.p., quando il consulente fiscale della società attraverso cui viene “ripulito” il denaro proveniente dalla […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE, sezione penale, sentenza n. 42561 depositata il 18 settembre 2017 – Consulente colpevole del concorso nel reato di autoriciclaggio
il 23 Settembre, 2017in ANTIRICICLAGGIO, PENALE - GIURISPRUDENZAtags: antiriciclaggio, cassazione penale
CORTE di CASSAZIONE, sezione penale, sentenza n. 42561 depositata il 18 settembre 2017 RITENUTO IN FATTO 1. Con ordinanza del 13 marzo 2017, il Tribunale del Riesame di Messina annullava l’ordinanza del giudice per le indagini preliminari di Barcellona Pozzo di Gotto con cui era stata applicata a P.P., indagato per il reato di autoriclaggio, […]
Leggi tuttoAntiriciclaggio occorre eseguire l’adeguata verifica anche all’esecutore
il 13 Settembre, 2017in ANTIRICICLAGGIO, NOTIZIEtags: antiriciclaggio

La riforma della normativa sull’antiriciclaggio ha introdotto nuove figure tra queste vi è quella dell’esecutore. Il professionista al momento dell’assunzione dell’incarico è obbligato all’adempimento dall’adeguata verifica. Il contenuto dell’adeguata verifica sarà più chiaro e intelligibile a seguito dell’emanazione delle Linee Guida aggiornate, da parte degli Organismi di autoregolamentazione, a mente dell’art. 11, co. 2. La […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Nel caso di adesione al processo verbale di consta
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 17068 depositata il 14 giugno 20…
- Il verbale di conciliazione deve essere sottoscrit
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25796 depositata il 5 settembre…
- Processo tributario: la perizia estimativa e la co
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26798 depositata il 19 settembre…
- Il dipendente che effettua un furto di piccolo imp
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27353 depositata il 26 settembre…
- Sanzioni tributarie: prescrizione e decadenza in c
Le sanzioni tributarie sono soggette, in tema di prescrizione e decadenza, ad un…