Corte di Cassazione, sezione penale, sentenza n. 38625 depositata il 14 agosto 2018 RITENUTO IN FATTO 1. Il Tribunale della libertà di Roma, in sede di giudizio di rinvio, ha nuovamente disposto, in accoglimento dell’appello del Pubblico Ministero, il sequestro dei beni di OL, già oggetto dei decreti di dissequestro emessi dal Giudice per le […]
Leggi tuttoCorte di Cassazione, sezione penale, sentenza n. 38625 depositata il 14 agosto 2018 – E’ illegittima, atteso il suo carattere afflittivo e sanzionatorio, la confisca per equivalente delle cose che costituiscono il prezzo o il profitto di un reato prescritto
il 21 Agosto, 2018in ANTIRICICLAGGIO, PENALE - GIURISPRUDENZAtags: antiriciclaggio, cassazione penale
CORTE di CASSAZIONE, sezione penale, sentenza n. 38422 depositata il 9 agosto 2018 – La norma sull’autoriciclaggio punisce quelle attività di impiego, sostituzione o trasferimento di beni od altre utilità commesse dallo stesso autore del delitto presupposto che abbiano la caratteristica specifica di essere idonee ad “ostacolare concretamente l’identificazione della loro provenienza delittuosa”
il 12 Agosto, 2018in ANTIRICICLAGGIO, PENALE - GIURISPRUDENZAtags: antiriciclaggio, cassazione penale
CORTE di CASSAZIONE, sezione penale, sentenza n. 38422 depositata il 9 agosto 2018 RITENUTO IN FATTO 1. Il Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Tivoli con ordinanza dell’8/2/2018 applicava nei confronti di MC, direttore amministrativo preposto all’Ufficio affari civili e corpi di reato dello stesso tribunale, la misura cautelare interdittiva della sospensione dal […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 20697 depositata il 9 agosto 2018 – Antiriciclaggio – In materia di sanzioni amministrative, le norme sopravvenute nella pendenza del giudizio di legittimità che dispongano retroattivamente un trattamento sanzionatorio più favorevole devono essere applicate anche d’ufficio dalla Corte di cassazione
il 12 Agosto, 2018in ANTIRICICLAGGIO, CIVILE - CASSAZIONEtags: antiriciclaggio, cassazione sez. civile, SANZIONI
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 20697 depositata il 9 agosto 2018 sanzioni amministrative – principio del favor rei – antiriciclaggio FATTI DI CAUSA Il signor SM ricorre per la cassazione della sentenza della corte di appello di Milano che, confermando la sentenza del Tribunale di Lodi, ha rigettato la sua opposizione avverso il decreto del […]
Leggi tuttoCorte di Cassazione sentenza n. 20647 depositata il 8 agosto 2018 – Il principio del favor rei esteso sulle sanzioni esteso alle sanzioni in tema di antiriciclaggio
il 11 Agosto, 2018in ANTIRICICLAGGIO, CIVILE - CASSAZIONEtags: antiriciclaggio, cassazione sez. civile
Corte di Cassazione sentenza n. 20647 depositata il 8 agosto 2018 antiriciclaggio – sanzioni- favor rei – ampia applicazione del principio del favor rei in materia di sanzioni per mancato adempimento degli obblighi antiriciclaggio FATTI DI CAUSA MG proponeva opposizione innanzi al Tribunale di Milano avverso l’ordinanza con la quale il Ministero dell’Economia e delle […]
Leggi tuttoAntiriciclaggio – stato dell’arte delle regole tecniche emanate dal CNDCEC ai sensi dell’art. 11. co. 2. d.lgs. 231/2007 – CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMMI E ESP CON – Nota 23 luglio 2018, n. 55
il 26 Luglio, 2018in ANTIRICICLAGGIOtags: antiriciclaggio
CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMMI E ESP CON – Nota 23 luglio 2018, n. 55 CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI – Nota 23 luglio 2018, n. 55 Antiriciclaggio – stato dell’arte delle regole tecniche emanate dal CNDCEC ai sensi dell’art. 11. co. 2. d.lgs. 231/2007 Facendo seguito alle informative n. 39/2017, n. […]
Leggi tuttoAntiriciclaggio – Documenti per le attività di promozione e controllo sugli iscritti da parte degli Ordini territoriali – CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON – Nota 18 giugno 2018, n. 48
il 5 Luglio, 2018in ANTIRICICLAGGIOtags: antiriciclaggio
CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON – Nota 18 giugno 2018, n. 48 Antiriciclaggio – Documenti per le attività di promozione e controllo sugli iscritti da parte degli Ordini territoriali facendo seguito alle informative n. 39/2017 e n. 68/2017, Ti invio i seguenti documenti: “Piano di formazione antiriciclaggio e finanziamento del terrorismo ex art. […]
Leggi tuttoRetribuzioni pagate solo con modalità tracciabili a partire dal 1° luglio e stop ai contanti
il 9 Giugno, 2018in ANTIRICICLAGGIO, NOTIZIEtags: antiriciclaggio

La legge di stabilità 2018 ha statuito, a partire dal 1° luglio 2018, l’obbligo per i datori di lavoro e committenti di pagare le retribuzioni ed i relativi anticipi esclusivamente mediante strumenti tracciabili. La norma ha previsto l’applicazione di una sanzione amministrativa che va da un minimo di 1.000,00 fino a 5.000,00 euro, qualora i […]
Leggi tuttoDECRETO LEGISLATIVO 18 maggio 2018, n. 60 – Attuazione della direttiva 2016/2258/UE del Consiglio, del 6 dicembre 2016, recante modifica della direttiva 2011/16/UE del Consiglio, del 15 febbraio 2011, per quanto riguarda l’accesso da parte delle autorità fiscali alle informazioni in materia di antiriciclaggio
il 7 Giugno, 2018in ANTIRICICLAGGIO, normativatags: antiriciclaggio, NORMATIVA
DECRETO LEGISLATIVO 18 maggio 2018, n. 60 Attuazione della direttiva 2016/2258/UE del Consiglio, del 6 dicembre 2016, recante modifica della direttiva 2011/16/UE del Consiglio, del 15 febbraio 2011, per quanto riguarda l’accesso da parte delle autorità fiscali alle informazioni in materia di antiriciclaggio Art. 1 Modifiche al decreto legislativo 4 marzo 2014, n. 29 1. […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…