La legge di stabilità (legge 147/2013) con i comma da 140 a 147 dell’articolo 1 stabilisce con la riapertura dei termini alle società di capitali e agli enti residenti sottoposti a Ires una nuova possibilità di effettuare la rivalutazione dei beni d’impresa e delle partecipazioni risultanti dal bilancio dell’esercizio in corso al 31 dicembre 2012, […]
Leggi tuttoRivalutazioni beni di impresa (legge 147/2013 articolo 1 commi 140 a 147)
il 6 Gennaio, 2014in normativa, NOTIZIEtags: agevolazioni fiscali, TUIR
Compravendite di immobili e aziende nuove procedure
il 6 Gennaio, 2014in normativa, NOTIZIEtags: NORMATIVA
A partire dal 1° gennaio 2014, ma solo dopo l’emanazione di un apposito decreto attuativo, l’importo pagato nelle operazioni concluse con la sottoscrizione di un contratto di compravendita di immobili o di aziende non sarà più corrisposto direttamente dall’acquirente al venditore. Infatti la legge n. 147 del 27 dicembre 2013 (c.d. legge di stabilità 2014) […]
Leggi tuttoAffrancamento dei maggiori valori contabili (legge 147/2013 commi 150 a 152)
il 6 Gennaio, 2014in normativa, NOTIZIEtags: agevolazioni fiscali, TUIR
E’ stata stabilita la riapertura dei termini, per l’affrancamento dei saldi attivi da rivalutazione, dalla legge 147 del 2013 articolo 1 commi 150 a 152 e disposta l’efficacia a regime delle disposizioni in materia di affrancamento fiscale dei maggiori valori contabili emersi in seguito a operazioni straordinarie (articolo 15, commi 10-bis e 10-ter, del Dl 185/2008). […]
Leggi tuttoDirettiva UE sul riconoscimento delle qualifiche professionali
il 6 Gennaio, 2014in normativa, NOTIZIEtags: NORMATIVA UE
Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale la direttiva UE n. 2013/55/UE che modifica la precedente direttiva n. 2005/36 sul riconoscimento delle qualifiche professionali e il regolamento n. 1024/2012 sulla cooperazione amministrativa attraverso il sistema di informazione del mercato interno gli Stati membri devono adeguarsi entro i prossimi 24 mesi. Le novità di rilevante interesse contenuti nella direttiva il cui […]
Leggi tuttoAntiriciclaggio: nuovi chiarimenti del MEF sugli obblighi dei professionisti
il 4 Gennaio, 2014in ANTIRICICLAGGIO, normativa, NOTIZIEtags: antiriciclaggio
In seguito ad una domanda in tema di antiriciclaggio inerente i contratti di fitto il Ministero dell’economia e delle finanze ha fornito interessanti chiarimenti in ordine agli obblighi di registrazione della prestazione professionale che gravano sui professionisti. Per il MEF l’obbligo di registrazione della prestazione professionale sussiste solo nel caso di redazione del contratto di locazione da […]
Leggi tuttoCircolare antiriciclaggio n. 35/IR del 31 ottobre 2013 del CNDCEC
il 4 Gennaio, 2014in ANTIRICICLAGGIO, normativatags: antiriciclaggio
“Circolare antiriciclaggio n. 35/IR del 31 ottobre 2013” 1. Premessa 2. Le principali novità per i professionisti 2.1. L’approccio basato sul rischio 2.2. Gli obblighi semplificati e rafforzati di adeguata verifica della clientela 2.3. L’identificazione del titolare effettivo. 2.4. La conservazione dei dati. 2.5. L’inclusione dei reati fiscali. 2.6. La segnalazione di operazioni sospette. 3. […]
Leggi tuttoLegge n. 147 del 27 dicembre 2013 – Tabelle delle principali novità
il 4 Gennaio, 2014in normativatags: NORMATIVA
Legge n. 147 del 27 dicembre 2013 (legge di stabilità 2014) TABELLA DELLE PRINCIPALI NOVITA’ Legge 27/12/2013, n. 147 COSA PREVEDE Semplificazione degli strumenti di attrazione degli investimenti e di sviluppo d’impresa (Comma 25) Per la concessione delle agevolazioni in materia di Semplificazione degli strumenti di attrazione degli investimenti e di sviluppo d’impresa (art. 43 […]
Leggi tuttoLegge di stabilità 2014 – articolo 1 comma 634 e 635 – Accise agevolate
il 3 Gennaio, 2014in normativatags: NORMATIVA, TRIBUTI INDIRETTI
torna all’indice Legge di stabilità 2014 – articolo 1 comma 634 e 635 – Accise agevolate 634. Nel testo unico delle disposizioni legislative concernenti le imposte sulla produzione e sui consumi e relative sanzioni penali e amministrative, di cui al decreto legislativo 26 ottobre 1995, n. 504, e successive modificazioni, all’articolo 21-bis, i commi 1 […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il lavoratore in pensione ha diritto alla reintegr
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n . 32522 depositata il 23 novembre…
- Il dolo per il reato di bancarotta documentale non
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 42856 depositata il 1…
- La prescrizione in materia tributariava eccepita d
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27933 depositata il 4 ottobre 20…
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…