La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 33741 depositata il 18 dicembre 2019 intervenendo in tema di agevolazione ai fini dell’imposta di registro ha affermato che «Ai fini della fruizione delle agevolazioni fiscali previste dall’art. 1, comma 1, sesto periodo della tariffa, parte prima, allegata al d.P.R. n.131 del 1986, la risoluzione del contratto per […]
Leggi tuttoPer le società immobiliari la risoluzione del contratto comporta la decadenza dell’agevolazione dell’imposta di registro
il 21 Dicembre, 2019in NOTIZIE, TRIBUTItags: agevolazioni fiscali
Il consenso dei lavoratori non salva il datore di lavoro dall’accusa di violazione degli impianti di videosorveglianza senza il preventivo accordo sindacale o autorizzazione dell’Ispettorato
il 20 Dicembre, 2019in NOTIZIE, PENALE - GIURISPRUDENZAtags: SANZIONI e REATI PENALI
Il consenso dei slavoratori non salva il datore di lavoro dall’accusa di violazione degli impianti di videosorveglianza senza il preventivo accordo sindacale o autorizzazione dell’Ispettorato
Leggi tuttoLe società calcistiche devono assoggettare ad IVA la quota dell’incasso che la squadra ospitante è tenuta a corrispondere alla squadra ospite
il 19 Dicembre, 2019in NOTIZIE, TRIBUTItags: IVA
Le società calcistiche devono assoggettare ad IVA la quota dell’incasso che la squadra ospitante è tenuta a corrispondere alla squadra ospite
Leggi tuttoResponsabilità solidale del committente per debiti contributivi: chiarimenti dell’ispettorato Nazionale del lavoro
il 18 Dicembre, 2019in lavoro, NOTIZIEtags: lavoro
Responsabilità solidale del committente per debiti contributivi: chiarimenti dell’ispettorato Nazionale del lavoro
Leggi tuttoIl servizio “seguimi” non assume alcuna rilevanza giuridica ai fini della validità delle notificazioni degli atti tributari
il 18 Dicembre, 2019in NOTIZIE, TRIBUTItags: NOTIFICHE
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 31479 depositata il 3 dicembre 2019 intervenendo in tema di notifiche ha statuito che “l’attivazione del servizio “seguimi” non assume alcuna rilevanza giuridica ai fini della validità delle notificazioni, né l’indicazione di un indirizzo al quale recapitare la corrispondenza può assurgere ad elezione di domicilio ai sensi della […]
Leggi tuttoApplicazione retroattiva delle nuove sanzioni in tema di fattura soggettivamente inesistente e relativa alle operazioni in regime di reverse charge
il 17 Dicembre, 2019in NOTIZIE, TRIBUTItags: accertamento, SANZIONI
Applicazione retroattiva delle nuove sanzioni in tema di fattura soggettivamente inesistente e relativa alle operazioni in regime di reverse charge
Leggi tuttoAcconto IVA 2019: scadenza, metodi di calcoli, modalità di versamento, ravvedimento operoso
il 16 Dicembre, 2019in NOTIZIE, TRIBUTItags: IVA
Il 27 dicembre 2019 costituisce il termine ultimo per il pagamento dell’acconto IVA introdotto dalla Legge 405 del 1990. L’acconto IVA pagato entro il 27 dicembre verrà detratto dall’imposta dovuta relativa alla liquidazione IVA relativa: per i contribuenti mensili, al mese di dicembre, il cui pagamento dovrà essere eseguito entro il 16 gennaio 2020; per […]
Leggi tuttoQuali sono i sindacati con cui poter sottoscrivere un contratto collettivo di secondo livello
il 15 Dicembre, 2019in CCNL - INTEGRATIVI, lavoro, NOTIZIEtags: CCNL ed INTEGRATIVI, lavoro
Nel contesto normativo attuale i numerosi contratti collettivi nazionali sottoscritti, molti dei quali da organismi sindacali e datoriali la cui rappresentatività è fortemente messa in discussione. Tale situazione pone non pochi dubbi in tema di efficacia dei contratti collettivi di secondo livello stipulati con organismi sindacali di cui non risulta possibile misurarne la rappresentatività. Questo […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto
Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto illecitamente, va tassato per…
- Il trattamento economico, nei contratti di sommini
La Cassazione, con l’ordinanza n. 22066 depositata il 13 ottobre 2020 inte…
- La conciliazione giudiziale non è equiparabile ad
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 20913 depositata il 30 settembre…
- Il giudice tributario deve valutare le dichiarazio
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 22036 depositata il 13 ottobre 2…
- L’obbligo di motivazione degli atti tributar
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 21977 depositata il 12 ottobre 2…