In tema di sanzioni tributarie la tutela dell’affidamento incolpevole del contribuente, sancita dall’art. 10, commi l e 2, della L n. 212 del 2000, costituisce espressione di un principio generale dell’ordinamento tributario, che trova origine nei principi affermati dagli artt. 3, 23, 53 e 97 Cost. ed, in materia di tributi armonizzati, in quelli dell’ordinamento dell’Unione europea, sicché deve ritenersi che la situazione di incertezza interpretativa, ingenerata da risoluzioni dell’Amministrazione finanziaria, anche se non influisce sulla debenza dell’imposta, deve essere valutata ai fini dell’esclusione dell’applicazione delle sanzioni»
Leggi tuttoCommissione Tributaria Regionale per l’Abruzzo sezione 6 sentenza n. 761 depositata il 18 settembre 2019 – In tema di sanzioni tributarie la tutela dell’affidamento incolpevole del contribuente, sancita dall’art. 10, commi l e 2, della L n. 212 del 2000, costituisce espressione di un principio generale dell’ordinamento tributario, che trova origine nei principi affermati dagli artt. 3, 23, 53 e 97 Cost. ed, in materia di tributi armonizzati
il 2 Febbraio, 2020in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, SANZIONI
Commissione Tributaria Regionale per il Piemonte, sezione 3, sentenza n. 957 depositata il 19 settembre 2019 – Sono legittimamente notificate a mezzo pec della cartella di pagamento in formato PAdES-BES ossia PDF/A
il 29 Gennaio, 2020in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, NOTIFICHE
Commissione Tributaria Regionale per il Piemonte, sezione 3, sentenza n. 957 depositata il 19 settembre 2019 Cartella PDF/A notificata via PEC – Obbligo dell’utilizzo del formato P7M – Non sussiste. CONCISA ESPOSIZIONE DELLO SVOLGIMENTO DEL PROCESSO Con appello tempestivamente notificato il legale rappresentante di s.r.l. impugnava la sentenza della CTP di Cuneo n. 307/18 pronunciata […]
Leggi tuttoCommissione Tributaria Regionale per la Campania, sezione 11, sentenza n. 7035 depositata il 23 settembre 2019 – Ai fini dell’esenzione dall’imposta di bollo, per le associazioni ambientaliste, e, dunque, anche del contributo unificato sono contestualmente necessari due requisiti: la qualità di associazione di volontariato costituita esclusivamente per fini di solidarietà e la connessione dell’atto, del quale si pretende l’esenzione, allo svolgimento delle attività dell’associazione medesima
il 29 Gennaio, 2020in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTI INDIRETTI
Ai fini dell’esenzione dall’imposta di bollo, per le associazioni ambientaliste, e, dunque, anche del contributo unificato sono contestualmente necessari due requisiti: la qualità di associazione di volontariato costituita esclusivamente per fini di solidarietà e la connessione dell’atto, del quale si pretende l’esenzione, allo svolgimento delle attività dell’associazione medesima
Leggi tuttoCommissione Tributaria Regionale per la Sicilia, sezione 6, sentenza n. 5475 depositata il 26 settembre 2019 – Nel caso di insanabile contrasto tra motivazione e dispositivo, non è consentito individuare la statuizione del giudice attraverso una valutazione di prevalenza di una delle contrastanti affermazioni contenute nella decisione, né può farsi ricorso all’interpretazione complessiva di essa, che presuppone una sostanziale coerenza tra le diverse parti e proposizioni della medesima
il 29 Gennaio, 2020in COMMISSIONI TRIBUTARIEtags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, processo tributario
Nel caso di insanabile contrasto tra motivazione e dispositivo, non è consentito individuare la statuizione del giudice attraverso una valutazione di prevalenza di una delle contrastanti affermazioni contenute nella decisione, né può farsi ricorso all’interpretazione complessiva di essa, che presuppone una sostanziale coerenza tra le diverse parti e proposizioni della medesima
Leggi tuttoCommissione Tributaria Regionale per la Liguria sezione 1 sentenza n. 1122 depositata il 26 settembre 2019 – La vigente normativa in tema di tassa di ispezione per indagine radioscopica in dotazione a studi medici privati non è ancorata allo svolgimento concreto di un’attività ispettiva, il cui presupposto è costituito, invece, dal possesso di determinate apparecchiature
il 26 Gennaio, 2020in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTI INDIRETTI
La vigente normativa in tema di tassa di ispezione per indagine radioscopica in dotazione a studi medici privati non è ancorata allo svolgimento concreto di un’attività ispettiva, il cui presupposto è costituito, invece, dal possesso di determinate apparecchiature
Leggi tuttoCommissione Tributaria Regionale per la Sicilia sezione 15 sentenza n. 5526 depositata il 27 settembre 2019 – La violazione per tardiva comunicazione della variazione IVA è formale e non punibile qualora non arrechi pregiudizio all’esercizio delle azioni di controllo e non incida sulla determinazione della base imponibile dell’imposta e sul versamento del tributo
il 24 Gennaio, 2020in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, SANZIONI
La violazione per tardiva comunicazione della variazione IVA è formale e non punibile qualora non arrechi pregiudizio all’esercizio delle azioni di controllo e non incida sulla determinazione della base imponibile dell’imposta e sul versamento del tributo
Leggi tuttoCommissione Tributaria Regionale per la Calabria sezione 3 sentenza n. 3559 depositata l’ 8 ottobre 2019 – In tema di accertamento tributario tramite indagini bancarie l’onere probatorio dell’Amministrazione è soddisfatto attraverso i dati e gli elementi risultanti dall’analisi dei movimenti e dei conti bancari, determinandosi un’inversione dell’onere della prova a carico del contribuente
il 24 Gennaio, 2020in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: accertamento, COMMISSIONI TRIBUTARIE
In tema di accertamento tributario tramite indagini bancarie l’onere probatorio dell’Amministrazione è soddisfatto attraverso i dati e gli elementi risultanti dall’analisi dei movimenti e dei conti bancari, determinandosi un’inversione dell’onere della prova a carico del contribuente
Leggi tuttoCommissione Tributaria Regionale per la Lombardia sezione 24 sentenza n. 4188 depositata il 24 ottobre 2019 – Inapplicabilità della quota variabile alla TARI sulle pertinenze dell’abitazione
il 24 Gennaio, 2020in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: ATTI IMPOSITIVI, COMMISSIONI TRIBUTARIE, tributi locali
Commissione Tributaria Regionale per la Lombardia sezione 24 sentenza n. 4188 depositata il 24 ottobre 2019 Pertinenze e regime di applicabilità della parte variabile della TARI Ai fini della pertinenza è essenziale la destinazione durevole impressa dal proprietario della cosa al servizio di quella principale. Elementi del fatto e ragioni della decisione 1. XXXXXXXXXX ricevette, […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Flat tax incrementale: requisiti soggettivi ed ogg
Con la legge di bilancio 2023 (legge n. 197/2022) con il comma comma 55 viene st…
- Regime forfettario: i nuovi requisiti a seguito de
Il regime forfettario introdotto dalla legge n. 190/2014 art. 1 commi dal 54 all…
- Onere probatorio nel processo tributario alla luce
Con la riforma del processo tributario, disposta con la legge n. 130/2022, tra l…
- Esonero contributivo a favore dei lavoratori dipen
Il comma 1 dell’articolo 20 del D.L. n. 115/2022 (decreto Aiuti-bis) ha st…
- Il contratto scritto è assimilabile alla fattura a
La Corte di giustizia UE nella sentenza di cui alla causa C-235/21 del 29 settem…