La compensazione è ammessa come una possibile modalità di estinzione dell’obbligazione tributaria, in deroga alle comuni disposizioni civilistiche, soltanto nei casi espressamente previsti, non potendosi applicare il comma 1 dell’articolo 8 della legge 212/2000 il quale richiede l’emanazione di apposita disciplina di attuazione
Leggi tuttoCommissione Tributaria Regionale per le Marche, sezione n. 4, sentenza n. 308 depositata il 23 giugno 2020 – La compensazione è ammessa come una possibile modalità di estinzione dell’obbligazione tributaria, in deroga alle comuni disposizioni civilistiche, soltanto nei casi espressamente previsti, non potendosi applicare il comma 1 dell’articolo 8 della legge 212/2000 il quale richiede l’emanazione di apposita disciplina di attuazione
il 13 Agosto, 2020in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: COMMISSIONI TRIBUTARIE
Commissione Tributaria Regionale per la Calabria, sezione n. 2, sentenza n. 1220 depositata il 23 giugno 2020 – L’accertamento della base imponibile e del prelievo erariale, sugli incassi ottenuti dal contribuente gestore di apparecchi e congegni che erogano vincite in denaro, deve essere condotto in applicazione dell’art. 39-quater del D. L. n. 269 del 2003
il 13 Agosto, 2020in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTI INDIRETTI
L’accertamento della base imponibile e del prelievo erariale, sugli incassi ottenuti dal contribuente gestore di apparecchi e congegni che erogano vincite in denaro, deve essere condotto in applicazione dell’art. 39-quater del D. L. n. 269 del 2003
Leggi tuttoCommissione Tributaria Regionale per la Sicilia, sezione n. 9, sentenza n. 3355 depositata il 22 giugno 2020 – Il requisito del “periculum in mora” per l’iscrizione ipotecaria, può ritenersi chiaramente desumibile dalla notevole entità del credito e considerata la evidente inconsistenza del patrimonio della società ed in assenza di un adeguato patrimonio del socio accomandatario
il 13 Agosto, 2020in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, RISCOSSIONE
Il requisito del “periculum in mora” per l’iscrizione ipotecaria, può ritenersi chiaramente desumibile dalla notevole entità del credito e considerata la evidente inconsistenza del patrimonio della società ed in assenza di un adeguato patrimonio del socio accomandatario
Leggi tuttoCommissione Tributaria Regionale per la Calabria, sezione n. 2, sentenza n. 1156 depositata il 17 giugno 2020 – In tema di TARSU, il giudice tributario, nell’ambito della cognizione dei motivi di impugnazione contro l’atto impositivo, ha il potere-dovere di disapplicare, anche d’ufficio, la delibera comunale presupposta, qualora sia illegittima, in applicazione del principio generale di cui all’art. 5 della L. n. 2248 del 1865, All. E., con l’unico limite dell’eventuale giudicato amministativo che abbia affermato la legittimità di tale delibera
il 13 Agosto, 2020in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: ATTI IMPOSITIVI, COMMISSIONI TRIBUTARIE, tributi locali
In tema di TARSU, il giudice tributario, nell’ambito della cognizione dei motivi di impugnazione contro l’atto impositivo, ha il potere-dovere di disapplicare, anche d’ufficio, la delibera comunale presupposta, qualora sia illegittima, in applicazione del principio generale di cui all’art. 5 della L. n. 2248 del 1865, All. E., con l’unico limite dell’eventuale giudicato amministativo che abbia affermato la legittimità di tale delibera
Leggi tuttoCommissione Tributaria Regionale per le Marche, sezione n. 4, sentenza n. 290 depositata il 16 giugno 2020 – In tema di radiofonia mobile, gli enti locali sono tenuti al pagamento della tassa governativa sugli abbonamenti telefonici cellulari
il 13 Agosto, 2020in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTI INDIRETTI
In tema di radiofonia mobile, gli enti locali sono tenuti al pagamento della tassa governativa sugli abbonamenti telefonici cellulari
Leggi tuttoCommissione Tributaria Regionale per la Toscana, sezione n. 6, sentenza n. 456 depositata il 9 giugno 2020 – Qualora il contribuente impugni una cartella esattoriale emessa dal concessionario della riscossione per motivi che attengono alla mancata notificazione e anche alla invalidità degli atti impositivi presupposti, egli può agire indifferentemente nei confronti tanto dell’ente impositore quanto del concessionario, senza che sia configurabile tra i due soggetti alcun litisconsorzio necessario
il 11 Agosto, 2020in COMMISSIONI TRIBUTARIEtags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, processo tributario
Qualora il contribuente impugni una cartella esattoriale emessa dal concessionario della riscossione per motivi che attengono alla mancata notificazione e anche alla invalidità degli atti impositivi presupposti, egli può agire indifferentemente nei confronti tanto dell’ente impositore quanto del concessionario, senza che sia configurabile tra i due soggetti alcun litisconsorzio necessario
Leggi tuttoCommissione Tributaria Regionale per la Puglia, sezione n. 2, sentenza n. 1121 depositata l’ 8 giugno 2020 – In base all’articolo 404 c.p.c. l’opposizione di terzo può essere promossa dal titolare di un diritto autonomo, la cui tutela è incompatibile con la situazione giuridica risultante dalla sentenza pronunciata tra le parti.
il 10 Agosto, 2020in COMMISSIONI TRIBUTARIEtags: cassazione tributi, processo tributario
In base all’articolo 404 c.p.c. l’opposizione di terzo può essere promossa dal titolare di un diritto autonomo, la cui tutela è incompatibile con la situazione giuridica risultante dalla sentenza pronunciata tra le parti.
Leggi tuttoCommissione Tributaria Regionale per la Sicilia, sezione n. 5, sentenza n. 3005 depositata l’ 8 giugno 2020 – Ai fini della TARSU le denunce di variazione in riduzione della superficie da assoggettare a tassazione, prodotte in ritardo, non possono mai avere effetto retroattivo
il 10 Agosto, 2020in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: ATTI IMPOSITIVI, COMMISSIONI TRIBUTARIE, tributi locali
Ai fini della TARSU le denunce di variazione in riduzione della superficie da assoggettare a tassazione, prodotte in ritardo, non possono mai avere effetto retroattivo
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…