TRIBUTI – GIURISPRUDENZA

Cassazione sentenza n. 5478 del 5 marzo 2013 – Contenzioso tributario e giudicato ultrattivo

Corte di Cassazione sentenza n. 5478 del 5 marzo 2013  CONTENZIOSO TRIBUTARIO - GIUDICATO ULTRATTIVO - RILEVANZA massima __________ Qualora due giudizi tra le stesse parti abbiano riferimento al medesimo rapporto giuridico, ed uno dei due sia stato definito con sentenza passata in giudicato, l'accertamento così compiuto in ordine alla situazione giuridica ovvero alla soluzione [...]

Cassazione sentenza n. 5342 del 4 marzo 2013 – Deduzione dei costi derivanti da attività illecite

Corte di Cassazione sentenza n. 5342 del 4 marzo 2013  TRIBUTI - ACCERTAMENTO - REDDITO D’IMPRESA - DEDUZIONE - COSTI DERIVANTI DA ATTIVITA' ILLECITA - SMALTIMENTO ILLEGITTIMO DI RIFIUTI - DEDUZIONE DELL’IMPOSTA - AMMISSIBILITA' massima ________ Nonostante l’attività imprenditoriale sia qualificabile come reato resta comunque salva la detrazione dei costi e dell’Iva. Sempre che non [...]

Cassazione sentenza n. 4901 del 27 febbraio 2013 – Abuso di diritto il ripiano della perdita della partecipazione e successiva cessione con generazione di minusvalenza

Corte di Cassazione sentenza n. 4901 del 27 febbraio 2013  ACCERTAMENTO - MINUSVALENZA - ABUSO DIRITTO massima  ___________ È abuso del diritto ripianare la perdita della partecipata e successivamente cedere la quota di partecipazione generando una minusvalenza. Il fatto che la capogruppo avesse ripianato la perdita della partecipata e poi avesse rivenduta la quota si [...]

Cassazione sentenza n. 4925 del 27 febbraio 2013 – Risarcimento dei danni causati dal ricorso per cassazione ex articolo 96

Corte di Cassazione sentenza n. 4925 del 27 febbraio 2013  PROCESSO TRIBUTARIO - SPESE DEL GIUDIZIO - RISARCIMENTO DEI DANNI CAUSATI DAL RICORSO PER CASSAZIONE - RISARCIMENTO EX ART. 96, PRIMO E TERZO COMMA - CUMULO DELLE CONDANNE - AMMISSIBILITA' - DIVIETO DEL DOPPIO RISARCIMENTO - SUSSISTENZA SVOLGIMENTO DEL PROCESSO Con sentenza n. 40/16/05 depositata [...]

Cassazione sentenza n. 3268 del 2 marzo 2012 – Processo tributario e principio di autonomia rispetto al processo penale

Corte di Cassazione sentenza n. 3268 del 2 marzo 2012  PROCESSO TRIBUTARIO - ASSOLUZIONE PENALE DEL LEGALE RAPPRESENTANTE DI UNA SOCIETA' - AUTONOMIA DELLA DECISIONE DEL GIUDICE TRIBUTARIO massima _________ Nell’ordinamento interno vige il principio dell’autonomia del giudizio tributario rispetto a quello penale e, pertanto, l’eventuale giudicato penale di assoluzione a favore del legale rappresentante [...]

Cassazione sentenza n. 3283 del 2 marzo 2012 – Valide le cartelle di pagamento senza indicazione del responsabile se emesse prime del 1° giugno 2008

Corte di Cassazione sentenza n. 3283 del 2 marzo 2012  RISCOSSIONE - E’ VALIDA LA CARTELLA “MUTA” EMESSA PRIMA DEL GIUGNO 2008 massima ___________ Sono valide le cartelle esattoriali anteriori al 1° giugno 2008 anche se non è indicato il responsabile del procedimento, dal momento che la Corte costituzionale con la decisione n. 58 del [...]

Cassazione sentenza n. 3158 del 29 febbraio 2012 – IRAP nessun rimborso se si aderisce in ritardo al ravvedimento operoso

Corte di Cassazione sentenza n. 3158 del 29 febbraio 2012  IRAP - RIMBORSI - NEGATI SE IL RAVVEDIMENTO E' TARDIVO massima ___________ Va negato al contribuente il rimborso Irap e Irpef perché ha aderito al ravvedimento operoso quattro anni dopo non aver presentato la dichiarazione. __________ SVOLGIMENTO DEL PROCESSO E MOTIVI DELLA DECISIONE Nel ricorso [...]

Torna in cima