Legge 18 febbraio 1997, n. 28. Norme di recepimento della Direttiva 95/7/CE concernente semplificazioni in materia di imposta sul valore aggiunto sui traffici internazionali e modifiche alla disciplina del plafond.
Sintesi: Si forniscono chiarimenti in ordine alle nuove disposizioni comunitarie di cui alla Direttiva n. 95/7/CE del 10.4.95, recepite con la legge in oggetto, in materia di I.V.A. sui traffici internazionali, di plafond relativo alle cessioni all’esportazione, nonche’ alle ulteriori semplificazioni previste dalla legge stessa per i produttori agricoli che effettuano cessioni intracomunitarie.
Testo:
Con la Legge 18 febbraio 1997, n. 28, pubblicata sul Supplemento Ordinario n. 42/L alla G.U. n. 48 del 27 febbraio 1997, sono state recepite le disposizioni contenute nella Direttiva 95/7/CE del 10 aprile 1995, concernente semplificazioni in materia di imposta sul valore aggiunto sui traffici internazionali e sono state introdotte una serie di modifiche alla disciplina del plafond relativo alle cessioni all’esportazione, volte a snellire gli obblighi dei contribuenti.
La medesima legge, inoltre, ha introdotto ulteriori semplificazioni a favore dei produttori agricoli che effettuano cessioni intracomunitarie ed ha attuato alcuni aggiustamenti degli artt. 8 e 8-bis, del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633.
Le anzidette modifiche vengono di seguito analiticamente esaminate.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- I.V.A. - Regime speciale per i rivenditori di beni usati, di oggetti d'arte, di antiquariato o da collezione - Circolare n. 177 del 22 giugno 1995 - Min. Finanze - Dip. Entrate Aff. Giuridici Serv. III
- Ritenuta d'acconto e obbligo di fatturazione delle spese di giudizio a favore di legale distrattario della controparte vittoriosa - Circolare n 203 del 6 dicembre 1994 del Ministero delle finanze Dip. Ebtrate Aff. Giuridici
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 27 novembre 2020, n. 27134 - In tema di ICI, l'assimilazione all'abitazione principale delle unità immobiliari non locate, possedute a titolo di proprietà o di usufrutto da cittadini italiani residenti all'estero, prevista…
- Obbligatorietà per gli stabilimenti balneari di presentare gli atti di aggiornamento catastale dei manufatti realizzati sull’area demaniale, qualora posseggano i requisiti del D.M. n.28 del 1998 Articoli 2 e 3 Decreto Ministero delle Finanze 2 gennaio 1998,…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 20611 del 27 giugno 2022 - In tema di notifica alle società la disciplina applicabile è contenuta nell’art. 145 c.p.c. prevede che la notifica si esegue presso la sede della persona giuridica, mediante consegna di copia…
- COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per l'Abruzzo sez. VII sentenza n. 655 depositata il 2 luglio 2019 - Nel contenzioso tributario la notifica dell’atto avvenuta tramite raccomandata con avviso di ricevimento affidata a un’agenzia privata di recapito e non alle…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Nel caso di adesione al processo verbale di consta
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 17068 depositata il 14 giugno 20…
- Il verbale di conciliazione deve essere sottoscrit
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25796 depositata il 5 settembre…
- Processo tributario: la perizia estimativa e la co
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26798 depositata il 19 settembre…
- Il dipendente che effettua un furto di piccolo imp
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27353 depositata il 26 settembre…
- Sanzioni tributarie: prescrizione e decadenza in c
Le sanzioni tributarie sono soggette, in tema di prescrizione e decadenza, ad un…