Commissione Tributaria Regionale per la Lombardia, sezione 1, sentenza n. 3477 depositata il 13 settembre 2019
Forza maggiore – agevolazioni fiscali per acquisto della prima casa
Testo:
Con sentenza n. 3315/2018 del 25/05/2018, depositata il giorno 18/07/2018, la Commissione Tributaria Provinciale di Milano, sez. n. 19, dopo averli riuniti, accoglieva ricorsi proposti sig.ra C. Pi. avverso gli avvisi di liquidazione n. XXXXX e n YYYYYY (meglio in atti descritti), emessi rispettivamente per imposta di registro e per imposta sostitutiva su operazione di credito a medio e lungo termine in seguito alla revoca, per mancato trasferimento della residenza nel Comune di Rozzano nel termine di 18 mesi dalla stipula dell’atto, delle agevolazioni ottenute in relazione all’ atto di acquisto, con relativo mutuo, a rogito Notaio P. C. del AA/BB/2014, registrato il CC/DD/2014, dei beni immobili ivi descritti e compensava le spese di lite.
L’Agenzia delle Entrate, con atto tempestivamente notificato via pec alla controparte il giorno 11/02/2019, depositato per via telematica il giorno 12/02/19, proponeva appello (RGA n. XXX/XXXX) avverso la predetta sentenza e, dopo avere riassunto le vicende processuali e esposto le proprie ragioni, chiedeva di riformare la sentenza e conseguentemente di confermare la legittimità degli avvisi di liquidazione per cui è causa, con vittoria di spese di lite.
La sig.ra G. Pi., parte appellata, si costituiva in questo grado del giudizio con atto di controdeduzioni depositato per via telematica il 29/03/2019, chiedendo il rigetto dell’impugnazione avversaria e, in via di appello incidentale, la parziale riforma della sentenza di primo grado laddove ha ingiustamente compensato le spese del grado che, invece, devono essere poste a carico dell’Ufficio soccombente, sempre con vittoria di spese di lite.
La controversia, esauriti gli incombenti di rito, è stata decisa in camera di consiglio all’odierna udienza.
MOTIVI DELLA DECISIONE
Osserva la CTR l’appello dell’Agenzia delle Entrate è fondato e deve essere raccolto per le seguenti assorbenti ragioni.
Osserva in particolare, la CTR che, come giustamente osservato dall’Ufficio, la CTP di Milano, ha erroneamente ritenuto che il termine di 18 mesi per il trasferimento della residenza previsto dalla nota II-bis, art. 1 della parte prima della tariffa allegata al Dpr n. 131/1986 ha natura solo sollecitatoria e che la decadenza dai relativi benefici è collegata esclusivamente al decorso del termine triennale decorrente dalla registrazione dell’atto; che, infatti, il termine di 18 mesi sopra indicato ha natura perentoria e decorre dalla data di stipula dell’atto di acquisto, termine pacificamente non osservato dalla contribuente che, quindi, giustamente è stata dichiarata dall’Ufficio decaduta dai benefici invocati in sede di rogito (vedi, sul punto, Cass. Trib. n. 1588/2018 e la giurisprudenza di legittimità ivi richiamata); che, inoltre, non vi sono nel caso di specie i presupposti per ritenere giustificato da forza maggiore il ritardo della contribuente nell’effettuare il prescritto trasferimento della residenza entro 18 mesi dal rogito in quanto la malattia invocata al riguardo e descritta nella documentazione versata in atti ha avuto inizio nel 2003, con successive temporanee ricadute, come evidenziato dall’Ufficio (vedi, al riguardo, le relazioni in atti del 22/12/2015 e 22/01/2016); che, invero, come affermato anche dalla Cass. Trib. sent. n. 17225/2017 in un caso analogo, “in tema di benefici fiscali per l’acquisto della “prima casa”, la causa di forza maggiore idonea ad impedire la decadenza dell’acquirente che non abbia trasferito la propria residenza nel comune ove è situato l’immobile entro diciotto mesi dall’acquisto, deve essere sopravvenuta, imprevedibile e non addebitabile al contribuente”, mentre nel caso di specie la malattia si era manifestata nel 2003, cioè molto prima del rogito, e il suo temporaneo e episodico riacutizzarsi era prevedibile; che, quindi, in riforma della sentenza impugnata, deve essere confermata la legittimità degli avvisi di liquidazione impugnati.
In definitiva, per le considerazioni che precedono, assorbenti rispetto alle deduzioni delle parti, deve essere accolto l’appello dell’Agenzia delle Entrate e, in corrispondente riforma della sentenza della CTP, deve essere dichiarata la legittimità degli avvisi di liquidazione impugnati; conseguentemente deve essere invece respinto l’appello incidentale sulle spese della contribuente.
Le spese di lite devono essere poste a carico della contribuente e liquidate – ex art. ex art. 15, c. 2-sexies, d. lgs. n. 546/1992 – come precisato in dispositivo tenuto conto della natura e del valore della controversia e dell’entità delle questioni trattate.
P.Q.M.
Accoglie l’appello dell’Agenzia delle Entrate e, in riforma della sentenza della CTP, dichiara la legittimità degli avvisi di liquidazioni impugnati dalla contribuente.
Respinge l’appello incidentale della contribuente che condanna al pagamento delle spese del giudizio in favore dell’Ufficio, liquidate ex art. 15, c. 2-sexies, d. lgs. n. 546/1992, in complessivi euro 870,00 per il primo grado e in complessivi euro 930,00 per questo grado, oltre spese forfettarie e CUT come per legge.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 16 giugno 2020, n. 11621 - In tema di benefici fiscali per l'acquisto della "prima casa", la circostanza che l'acquirente non abbia potuto trasferire la residenza nell'immobile per il mancato rilascio da parte del…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 12 dicembre 2018, n. 32121- In tema di benefici fiscali c.d. "prima casa" il mancato trasferimento della propria residenza, da parte dell'acquirente a titolo oneroso di una casa non di lusso, nel comune ove è ubicato…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 21 giugno 2021, n. 17629 - Ai fini della fruizione dei benefici fiscali previsti per l'acquisto della prima casa, e in applicazione dell'art. 1, nota II bis, comma 1, lett. a), della Tariffa, Parte Prima, d.P.R. n. 131…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 16 giugno 2020, n. 11622 - In tema di benefici fiscali c.d. "prima casa", ed alla stregua di quanto sancito dall'art. 1, nota II bis, comma 1, lett. a), della Tariffa allegata al d. P. R. n. 131 del 1986, il mancato…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 04 dicembre 2020, n. 27836 - Il riconoscimento del diritto all'agevolazione, alla condizione che l'abitazione si trovi nel Comune di residenza oppure che la residenza venga trasferita nel Comune in cui si trova…
- Commissione Tributaria Regionale per la Liguria, sezione n. 1, sentenza n. 390 depositata il 6 aprile 2022 - La causa di forza maggiore si applica purchè tale esito derivi non da un comportamento direttamente o indirettamente ascrivibile…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…
- Processo tributario: ricorso in cassazione e rispe
Ai sensi dell’art. 366 c.p.c. , come modificato dalla riforma Cartabia (le…
- In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul
In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul criterio fattuale e cioè sulla…
- Il giudice può disporre il dissequestro delle somm
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 40415 depositata il 4…