CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 506 del 14 gennaio 2016
FALLIMENTO – EFFETTI SUGLI ATTI PREGIUDIZIEVOLI AI CREDITORI – AZIONE REVOCATORIA FALLIMENTARE – ATTI A TITOLO ONEROSO, PAGAMENTI E GARANZIE – PAGAMENTO DEL TERZO – MEZZO ANOMALO – CONDIZIONI – FATTISPECIE
SVOLGIMENTO DEL PROCESSO
La Corte d’appello di Genova ha respinto l’appello proposto da M.N.V. s.n.c. di Roberto Musante & C. contro la sentenza di primo grado, che, accogliendo la domanda L. Fall., ex art. 67, comma 1, n. 2 proposta dal Fallimento della Ecoline s.r.l., aveva dichiarato inefficace il pagamento della somma di Euro 41.609,85 che la societa’ appellante – subappaltatrice di lavori di ristrutturazione e di recupero di immobili commissionati alla societa’ poi fallita, con contratto del 2.6.97 dallo IACP (successivamente trasformato, ai sensi della L.R. n. 9 del 1998, in ARTE, Azienda Territoriale per l’Edilizia) – aveva ricevuto in via diretta dall’ente committente. La corte territoriale ha in primo luogo escluso che il pagamento potesse ritenersi effettuato da ARTE in forza della fideiussione rilasciata il 28.5.98 dallo IACP ad M.N.V. a garanzia di tutte le obbligazioni assunte da Ecoline nei suoi confronti: ha in proposito rilevato che non solo, secondo quanto eccepito dal Fallimento, la fideiussione era inopponibile alla massa ai sensi dell’art. 2704 c.c., ma che, anche a voler ritenere superata l’eccezione, non v’era alcun elemento istruttorio che consentisse di riferire il pagamento dedotto in giudizio all’adempimento dell’obbligazione fideiussoria.
Cio’ premesso, ha affermato che il pagamento in questione era stato effettuato da ARTE in forza dell’art. 21 del capitolato speciale d’appalto, che prevedeva l’obbligo di adempimento del committente in caso di comprovata inadempienza dell’appaltatore, e che, come da essa gia’ ritenuto in fattispecie analoga, era sicuramente revocabile ai sensi della L. Fall., art. 67, comma 1, n. 2, in quanto era pacifico che ARTE avesse esercitato la rivalsa verso Ecoline prima del fallimento, tramite compensazione della somma versata sino a concorrenza del maggior credito vantato dall’appaltatrice nei suoi confronti.
La sentenza, pubblicata il 25.0.2009, e’ stata impugnata da M.N.V. s.n.c. con ricorso per cassazione affidato a cinque motivi, cui il Fallimento di Ecoline ha resistito con controricorso.
Entrambe le parti hanno depositato memoria.
MOTIVI DELLA DECISIONE
1) Con il primo motivo la ricorrente lamenta che la corte del merito abbia respinto l’eccezione con la quale aveva dedotto che la domanda L. Fall., ex art. 67, comma 2 proposta in via subordinata dal Fallimento nel giudizio di primo grado, e non riproposta in appello, doveva reputarsi abbandonata.
Il motivo va dichiarato inammissibile in quanto il giudice d’appello non ha mai respinto – ne’ esplicitamente, ne’ implicitamente – l’eccezione, che non aveva alcun motivo di esaminare, in quanto assorbita dal rigetto del gravame proposto da M.N.V. contro la sentenza del giudice di primo grado, che aveva accolto la domanda L. Fall., ex art. 67, comma 1 e non anche quella subordinata, limitandosi ad abundantiam a rilevare che anche quest’ultima sarebbe risultata, in ipotesi, fondata, essendovi prova della scientia decoctionis di M.N.V.
La corte territoriale ha, d’altro canto, precisato – nella parte narrativa della sentenza – che il Fallimento aveva concluso unicamente per il rigetto dell’appello, ne’ dalla motivazione che sorregge la decisione risulta che sia scesa all’esame della domanda ex art. 67, comma 2 non riproposta (cio’ che, peraltro, avrebbe comportato un vizio di ultrapetizione della sentenza che la ricorrente non ha denunciato); la corte ha, in contrario, evidenziato come, essendo stata accolta la domanda avanzata ai sensi del I comma, le doglianze con le quali M.N.V. lamentava che il primo giudice avesse ritenuto provata in concreto la sua conoscenza dello stato d’insolvenza erano, oltre (e prima ancora) che infondate nel merito, irrilevanti ai fini della decisione.
2) Il secondo motivo investe il capo della sentenza impugnata che ha ritenuto la fideiussione rilasciata a M.N.V. dallo IACP priva di data certa anteriore al Fallimento. La ricorrente deduce, sotto un primo profilo, che la fideiussione era stata prodotta non gia’ quale fonte di obbligazione negoziale della fallita, ma quale documento atto a provare il fatto storico (il rilascio della garanzia) nel quale trovava titolo il pagamento eseguito da ARTE.
Osserva inoltre che, in ogni caso, l’anteriorita’ della data della fideiussione rispetto al fallimento era desumibile sia in ragione della provenienza della garanzia da un ente pubblico che, come risultava dal timbro apposto sul documento negoziale, l’aveva regolarmente registrata e protocollata nel 1998, sia in ragione della trasformazione, intervenuta sempre nel 98, dello IACP in ARTE.
2.1) Anche questo motivo va dichiarato inammissibile, per difetto di interesse di M.N.V. a sentir pronunciare su una questione di cui la corte territoriale si e’ (inutilmente) occupata per poi implicitamente affermarne l’irrilevanza ai fini della decisione, laddove ha accertato che non v’era prova che il pagamento dedotto in giudizio trovasse titolo nella fideiussione mentre, al contrario, risultava che ARTE lo aveva espressamente riferito all’adempimento dell’obbligo assunto in forza dell’art. 21 del contratto d’appalto.
3) Con il terzo motivo M.N.V. deduce la mera apparenza della motivazione posta dalla corte del merito a sostegno del predetto accertamento.
Il motivo e’ inammissibile, al pari di quelli che lo precedono, in quanto si limita a criticare la decisione in via meramente assertiva e non denuncia il travisamento del documento (lettera dirigenziale di ARTE del 12.5.99) sul quale il giudice d’appello ha fondato il proprio convincimento.
4) Con il quarto motivo la ricorrente contesta che il pagamento potesse ritenersi anomalo e fosse revocabile ai sensi della L. Fall., comma 1, n. 2.
Premette al riguardo che la clausola di cui all’art. 21 del capitolato d’appalto prevedeva semplicemente che, nel caso di comprovata inadempienza dell’impresa appaltatrice nei confronti dei subappaltatori, lo IACP avrebbe provveduto direttamente a corrispondere a questi ultimi l’importo dei lavori eseguiti ed osserva che, poiche’ il capitolato era stato sottoscritto ben prima che si manifestasse l’insolvenza di Ecoline, l’intento perseguito dall’ente attraverso l’assunzione di tale impegno non era certo quello di favorire i subappaltori in violazione della par condicio; assume, ancora, che la corte territoriale, limitandosi a rilevare che il pagamento era assoggettabile a revocatoria ai sensi della L. Fall., art. 67, comma 1, n. 2, in quanto lo IACP, pur avendolo effettuato con denaro proprio, aveva successivamente esercitato la rivalsa nei confronti di Ecoline, avrebbe omesso di pronunciare sulla questione che le era stata effettivamente devoluta, ovvero di accertare se la predetta clausola contrattuale integrasse, in se’, un mezzo solutorio anomalo.
Il motivo deve essere accolto.
Va ricordato che, perche’ possa ritenersi anormale il pagamento eseguito dal terzo, non e’ sufficiente che questi abbia poi esercitato la rivalsa nei confronti del debitore principale, ma e’ necessario accertare se l’effetto solutorio si sia realizzato attraverso un diverso negozio utilizzato dalle parti, in via mediata e indiretta, per eludere la regola della par condicio.
Nel caso di specie, come riconosciuto dalla stessa corte del merito (pag. 8, righi 9 e 10 della sentenza), il pagamento eseguito da ARTE costituiva adempimento di un’obbligazione che l’ente aveva assunto nei confronti dei subappaltatori in forza della clausola 21 del capitolato generale d’appalto, con la quale si era impegnato a corrispondere a questi ultimi in via diretta l’importo dei lavori dagli stessi eseguiti per il caso, poi verificatosi, di inadempienza di Ecoline: e’ dunque sfuggito al giudice d’appello che la clausola, certamente pattuita in data anteriore al sorgere del credito, lungi dall’integrare un meccanismo solutorio anomalo, assolveva, al pari della fideiussione, ad una funzione di garanzia e che ARTE, provvedendo al pagamento, aveva estinto non solo il debito di Ecoline, ma anche il proprio debito, di corrispondente ammontare, sorto verso M.N.V. per effetto dell’inadempimento della debitrice principale.
Va aggiunto, a confutazione delle difese svolte dal Fallimento nella memoria ex art. 378 c.p.c., che non risulta che sia mai stato dedotto in causa che il pagamento era anormale in quanto eseguito con denaro messo a disposizione di ARTE dalla stessa Ecoline (cio’ senza contare che l’assunto troverebbe smentita nel fatto che l’ente ha successivamente esercitato la rivalsa).
Una volta esclusa l’anormalita’ del pagamento dedotto in giudizio, la sentenza impugnata deve essere cassata.
Resta conseguentemente assorbito l’ultimo motivo di ricorso, con il quale M.N.V. deduce di aver fornito prova della propria inscientia decoctionis.
Non essendo necessari ulteriori accertamenti in fatto, questa Corte puo’ decidere nel merito, ai sensi dell’art. 384 c.p.c., e rigettare la domanda L. Fall., ex art. 67, comma 1, n. 2, proposta dal Fallimento della Ecoline s.r.l..
Le spese del doppio grado di merito e del presente giudizio di legittimita’ seguono la soccombenza e si liquidano in dispositivo.
P.Q.M.
La Corte dichiara inammissibili i primi tre motivi del ricorso, accoglie il quarto e dichiara assorbito il quinto motivo; cassa la sentenza impugnata in relazione al motivo accolto e, decidendo nel merito, rigetta la domanda proposta dal Fallimento della Ecoline s.r.l. nei confronti di M.N.V. s.n.c.
Condanna il Fallimento al pagamento delle spese processuali che liquida in Euro 150 per spese, Euro 1000 per diritti ed Euro 2000 per onorari per il giudizio di primo grado, in Euro 800 per spese, Euro 2200 per diritti ed Euro 4200 per il giudizio d’appello ed in Euro 7.500, di cui Euro 200 per esborsi, per il presente giudizio di legittimita’, oltre rimborso forfetario ed accessori di legge per tutti e tre i giudizi.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Corte di Cassazione sentenza n. 3673 depositata il 14 febbraio 2018 - In tema di revocatoria fallimentare, la restituzione al venditore di merci acquistate e non ancora pagate, eseguita dal compratore al fine di estinguere ogni pregresso rapporto, costituisce…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 04 dicembre 2018, n. 31277 - In tema di imposta di registro, la sentenza di accoglimento della revocatoria fallimentare di un pagamento eseguito dal fallito è soggetta all’aliquota proporzionale
- Corte di Cassazione sentenza n. 2821 depositata il 26 gennaio 2018 - In caso di emissione di assegno circolare su richiesta di persona gia' dichiarata fallita, l'inefficacia di tale atto, al pari di quella degli atti che determinano la successiva circolazione…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 02 maggio 2022, n. 13774 - In tema di licenziamento disciplinare, al fine di selezionare la tutela applicabile tra quelle previste dall’art. 18 commi 4 e 5 della legge n. 300 del 20 maggio 1970, come novellata dalla legge n. 92…
- Corte di Cassazione sentenza n. 3081 depositata il 8 febbraio 2018 - In tema di elemento soggettivo dell'azione revocatoria proposta L. Fall., ex art. 67, comma 2, la "scientia decoctionis" in capo al terzo, come effettiva conoscenza dello stato di insolvenza,…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 05 luglio 2019, n. 18142 - Illegittimità del credito compensato dall’Agenzia delle Entrate con debiti erariali ante fallimento in quanto la compensazione nelle procedure concorsuali presuppone l'anteriorità del credito rispetto…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…