CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 02 novembre 2018, n. 28063
Imposte indirette – IVA – Accertamento – Riscossione – Cartella di pagamento – Omesso versamento – Crisi di liquidità
Ragioni della decisione
Con ricorso in Cassazione affidato a un motivo, nei cui confronti la contribuente ha resistito con controricorso, l’Agenzia delle Entrate impugna la sentenza della CTR del Molise, relativa a una cartella di pagamento per Iva e altro 2009, dove la CTR ha annullato le sanzioni irrogate per l’omesso versamento dell’imposta a causa di una crisi di liquidità non addebitabile alla società contribuente.
L’ufficio deduce la violazione dell’art. 13 del d.lgs. n. 471/97, degli artt. 5 e 6 del d.lgs. n. 472/97 e dell’art. 2697 c.c., in relazione all’art. 360 primo comma n. 3 c.p.c., in quanto, erroneamente, i giudici d’appello avevano annullato le sanzioni irrogate per l’omesso versamento dell’imposta, ritenendo che la crisi di liquidità fosse da considerare automaticamente un’esimente e non invece un impedimento per l’assolvimento degli obblighi tributari che deve rivestire il carattere di assoluta insuperabilità, tanto che la contribuente viene richiesto un onere di diligenza nella ricerca delle risorse utili all’assolvimento dei debiti tributari ultroneo rispetto all’ordinario.
Il motivo è fondato.
Secondo la giurisprudenza di questa Corte “In tema di sanzioni amministrative per violazioni di norme tributarie, la sussistenza di una crisi aziendale non costituisce forza maggiore, ai fini dell’operatività dell’esenzione prevista dall’art. 6, comma 5, del d.lgs. n. 472 del 1997” (Cass. ord. n. 7850/18). In particolare, secondo Cass. ord. n. 22153/17, la nozione di forza maggiore richiede la sussistenza di un elemento oggettivo, relativo alle circostanze anormali ed estranee all’operatore, e di un elemento soggettivo, costituito dall’obbligo dell’interessato di premunirsi contro le conseguenze dell’evento anormale adottando misure appropriate senza incorrere in sacrifici eccessivi, dovendo la sussistenza di tali elementi essere oggetto di idonea indagine da parte del giudice, sicché non ricorre in via automatica l’esimente in esame nel caso di mancato pagamento dovuto alla temporanea mancanza di liquidità, v. anche Cass. ord. n. 3049/18, con riferimenti al concetto di forza maggiore nella giurisprudenza euro unitaria.
Nel caso di specie, la CTR ha omesso di applicare alla vicenda esaminata i superiori principi, tralasciando ogni indagine in ordine all’elemento soggettivo nonché sui profili dell’elemento oggettivo caratterizzanti l’imprevedibilità ed irresistibilità degli eventi che avrebbero impedito il pagamento dei tributi, nemmeno soffermandosi sull’adozione di idonee precauzioni per evitare la situazione venutasi a creare.
La sentenza va, pertanto, cassata e la causa va rinviata alla Commissione tributaria regionale del Molise, affinché, alla luce dei principi sopra esposti, riesamini il merito della controversia.
P.Q.M.
Accoglie il ricorso.
Cassa la sentenza impugnata e rinvia, anche per le spese del presente giudizio di legittimità, alla Commissione tributaria regionale del Molise, in diversa composizione.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Corte di Cassazione ordinanza n. 33097 depositata il 9 novembre 2022 - In tema di sanzioni amministrative per violazioni di norme tributarie, la disposizione contenuta nel comma quarto dell'art. 7 del d. lgs 18 dicembre 1997, n. 472 - che consente di ridurre…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 13004 depositata il 26 aprile 2022 - In materia di sanzioni amministrative tributarie vige il principio della responsabilità personale dell'autore della violazione stabilito dal D.Lgs. n. 472 del 1997, art. 2, comma 2,…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 19 novembre 2020, n. 26322 - In tema di sanzioni amministrative per violazioni di norme tributarie, l'art. 12, comma secondo, del d.lgs. 18 dicembre 1997, n. 471, il quale prevede la sospensione della licenza o…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 11 febbraio 2020, n. 3231 - In tema di sanzioni amministrative per violazioni di norme tributarie, l'incertezza normativa oggettiva che, ai sensi del d.lgs. n. 546/1992, art. 8, e del d.lgs. n. 472 del 1997, art. 6, comma 2,…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 13 settembre 2018, n. 22330 - In tema di sanzioni amministrative per violazioni di norme tributarie, ai sensi dell'art. 13, comma 2, del d.lgs. n. 472 del 1997, è inammissibile il ravvedimento operoso parziale, in quanto la norma…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 22302 depositata il 15 luglio 2022 - In tema di sanzioni amministrative per violazione di norme tributarie, il d.lgs. 18 dicembre 1997, n. 472, art. 5, applicando alla materia fiscale il principio sancito in generale dalla L.…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo tributario: onere della prova e responsab
La riforma del processo tributario ad opera della legge n. 130 del 2022 ha intro…
- E’ obbligo del collegio sindacale comunicare
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25336 del 28 agosto 2023, interv…
- Dimissioni del lavoratore efficace solo se effettu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27331 depositata il 26 settembre…
- La restituzione ai soci dei versamenti in conto au
La Corte di cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 39139 depositata il 2…
- I versamento eseguiti in conto futuro aumento di c
I versamento eseguiti in conto futuro aumento di capitale ma non «accompagnati d…