CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 09 maggio 2019, n. 12404
Tributi – Imposta di registro – Agevolazioni “prima casa” – Trasferimento della residenza – Termine – Causa di forza maggiore – Occupante abusivo – Ostacoli all’esecuzione per il rilascio dell’immobile
Rilevato
che il contribuente P.M. propone ricorso per cassazione avverso una sentenza della CTR della Lombardia, di accoglimento dell’appello proposto dall’Agenzia delle Entrate contro una decisione della CTP di Varese, di accoglimento del ricorso del contribuente avverso un avviso di liquidazione d’imposta ed irrogazione sanzioni, per decadenza dal beneficio delle agevolazioni per l’acquisto della prima casa, non avendo il contribuente trasferito la propria residenza nel Comune in cui era ubicato l’immobile acquistato entro 18 mesi dall’acquisto, avvenuto il 17 maggio 2011;
Considerato
che il ricorso è affidato ad un unico motivo, con il quale il contribuente lamenta violazione e falsa applicazione delle disposizioni di cui alla nota lI-bis all’art. 1 della tariffa parte I, allegata al d.P.R. n. 131 del 1986, riferite alla sussistenza delle condizioni per la revoca delle agevolazioni prima casa, in relazione all’art. 360 comma 1 n. 3 cod. proc. civ., in quanto i primi giudici correttamente avevano riconosciuto come egli non fosse riuscito a trasferire la residenza nel termine previsto di 18 mesi dall’acquisto dell’immobile per un’evidente causa di forza maggiore, costituita dal fatto che la persona che occupava l’immobile non aveva ottemperato all’ingiunzione di rilasciare l’immobile, contenuta nel decreto di trasferimento giudiziale dell’immobile, avendo rilasciato l’immobile solo l’11 febbraio 2013; e nei 18 mesi da tale ultima data egli aveva formulato la richiesta di trasferimento di residenza ed aveva stipulato i relativi contratti di fornitura;
pertanto l’evento che aveva impedito il trasferimento della sua residenza nell’appartamento acquistato era imprevedibile, inevitabile e non a lui imputabile;
che l’Agenzia delle Entrate non si è costituita con controricorso;
che l’unico motivo di ricorso proposto dal contribuente è fondato;
che invero la giurisprudenza di questa Corte (cfr. Cass. n. 14399 del 2013; Cass. n. 25437 del 2015) è concorde nel ritenere che per la fruizione dei benefici c.d. prima casa, previsti in caso di acquisto di immobile in altro Comune, il compratore è tenuto a trasferirvi la propria residenza entro 18 mesi dall’acquisto; e detto trasferimento di residenza è un elemento costitutivo del beneficio richiesto e provvisoriamente accordato e costituisce per il contribuente un preciso obbligo, che egli assume nei confronti del fisco;
che tuttavia occorre pur sempre tener conto di eventuali ostacoli nell’adempimento di tale obbligazione, caratterizzati dalla loro inevitabilità, imprevedibilità e non imputabilità alla parte obbligata;
che, pertanto, il mancato stabilimento nei termini di legge della residenza nel Comune in cui è ubicato l’immobile acquistato non comporta la decadenza dell’agevolazione, qualora detto evento sia dovuto a cause di forza maggiore, sopravvenute rispetto alla stipula dell’acquisto, non prevedibili e tali da sovrastare la volontà del contribuente di abitare nella prima casa entro i termini di legge;
che la decisione impugnata non è conforme ai suddetti principi di diritto, laddove non ha riconosciuto la sussistenza della forza maggiore negli ostacoli frapposti dalla persona che occupava senza titolo l’immobile, all’esecuzione per rilascio dell’immobile medesimo, avendo l’occupante abusivo rilasciato l’immobile solo l’11 febbraio 2013 e quindi oltre tre mesi dopo la scadenza del termine di mesi 18 dall’acquisto dell’immobile, avvenuto il 17 maggio 2011;
che, pertanto, nel computo dei termini di cui all’art. 1 nota II bis lettera A) della tariffa allegata al d.P.R. n. 131 del 1986, va conteggiato a favore del contribuente l’anzidetto differimento di entrata in possesso dell’immobile;
che l’accoglimento del motivo di ricorso in esame comporta la cassazione della sentenza impugnata e la rimessione degli atti alla CTR della Lombardia in diversa composizione per ulteriore valutazione alla luce dei suesposti principi, nonché per le spese del giudizio di legittimità.
P.Q.M.
Accoglie il ricorso; cassa la sentenza impugnata e rinvia alla CTR della Lombardia in diversa composizione, anche per le spese del giudizio di legittimità.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 16 giugno 2020, n. 11621 - In tema di benefici fiscali per l'acquisto della "prima casa", la circostanza che l'acquirente non abbia potuto trasferire la residenza nell'immobile per il mancato rilascio da parte del conduttore,…
- Corte di Cassazione sentenza n. 22557 depositata il 19 luglio 2022 - In tema di imposta di registro e dei relativi benefici per l'acquisto della prima casa, ai fini della fruizione degli stessi, ai sensi dell'art. 2 della l. n. 118 del 1985, il requisito…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 12 dicembre 2018, n. 32121- In tema di benefici fiscali c.d. "prima casa" il mancato trasferimento della propria residenza, da parte dell'acquirente a titolo oneroso di una casa non di lusso, nel comune ove è ubicato l'immobile,…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 16 giugno 2020, n. 11622 - In tema di benefici fiscali c.d. "prima casa", ed alla stregua di quanto sancito dall'art. 1, nota II bis, comma 1, lett. a), della Tariffa allegata al d. P. R. n. 131 del 1986, il mancato…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 01 febbraio 2019, n. 3095 - E' consentito il mantenimento del diritto all'agevolazioni fiscali "prima casa" anche nel caso in cui il trasferimento della residenza nel Comune ove è ubicato l'alloggio acquistato o nel medesimo…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 04 dicembre 2020, n. 27836 - Il riconoscimento del diritto all'agevolazione, alla condizione che l'abitazione si trovi nel Comune di residenza oppure che la residenza venga trasferita nel Comune in cui si trova l'abitazione…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo tributario: travisamento della prova
In ordine all’omesso esame di un fatto decisivo il Supremo consesso (Cass….
- Unico 2023: compilazione del quadro RU per i credi
La compilazione del quadro RU della dichiarazione dei redditi 2023 per l’i…
- Si può richiedere il rimborso del credito d’
Il credito relativi a versamenti per imposta non dovuto se esposto in dichiarazi…
- L’avvocato deve risarcire il cliente per il
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26464 depositata il 13 settembre…
- In caso di fallimento della società cedente, il cu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 19806 depositata il 12 luglio 20…