CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 10 aprile 2018, n. 8772
Riconoscimento dell’anzianità contributiva – Periodi di sosta lavorativa in conseguenza di part time verticale ciclico – Maturazione del diritto alla pensione – Non sussiste
Rilevato
1. che, con sentenza in data 14 maggio 2012, la Corte di Appello di Roma ha confermato la sentenza di primo grado, che aveva riconosciuto il diritto dell’attuale intimato al riconoscimento dell’anzianità contributiva, in relazione al rapporto di lavoro alle dipendenze di A. s.p.a., tenuto conto dei periodi di sosta lavorativa in conseguenza del rapporto di lavoro part time verticale ciclico, con tutte le conseguenze di legge in ordine alla data di maturazione del diritto alla pensione;
2. che, avverso tale sentenza, l’INPS ha proposto ricorso affidato ad un articolato motivo, al quale ha opposto difese, con controricorso, C.V. (erroneamente indicato, dalla Corte di merito, come C.V.);
Considerato
3. che, con unico motivo, l’INPS lamenta violazione e falsa applicazione del d.lgs. 22 febbraio 2000, n. 61, dell’art. 5, undicesimo comma del d.l. 30 ottobre 1984, n. 726 e dell’art. 7, primo comma del d.l. 12 settembre 1983, n. 463 convertito, con modificazioni, dalla legge 11 novembre 1983, n. 638, nonché vizio di motivazione, per avere la sentenza impugnata ritenuto che il rapporto di lavoro dell’attuale parte intimata, svoltosi alle dipendenze di A. s.p.a., dal 1° gennaio 1992 al 31 gennaio 2000, con le modalità del part time verticale ciclico e poi in part time dal 1° gennaio 2002, consentisse l’accesso al trattamento pensionistico, con riconoscimento dell’anzianità contributiva anche per i periodi dell’anno senza prestazione lavorativa, né versamento di retribuzione e di contribuzione previdenziale;
4. che, ad avviso dell’Istituto ricorrente, in base all’art. 7 della legge n. 638 del 1983 cit., le modalità di calcolo dell’anzianità contributiva, ai fini pensionistici, non possono che riferirsi ai periodi in cui vi sia stato effettivo svolgimento dell’attività lavorativa, con corresponsione della retribuzione e della contribuzione previdenziale, senza possibilità alcuna di spalmare su tutto l’anno, e quindi anche sui periodi non lavorati, i contributi versati per i periodi lavorati;
che ritiene il Collegio si debba rigettare il ricorso; che la tesi propugnata dall’INPS non incrina la sentenza della Corte di merito, conforme alla giurisprudenza di legittimità che, con orientamento consolidato, ha riconosciuto, in tema di efficacia a fini pensionistici dei periodi non lavorati in caso di part time verticale, il diritto dei lavoratori, in part time verticale ciclico, all’inclusione anche dei periodi non lavorati nell’anzianità contributiva, incidendo la contribuzione ridotta sulla misura della pensione e non sulla durata del rapporto di lavoro (si rinvia, per la più ampia ed argomentata motivazione, a Cass. 6 luglio 2017, n. 16677, ed anche per il rilievo che dalla disciplina comunitaria si evince la conferma del principio di parità di trattamento, tra lavoratori a tempo pieno e a tempo parziale, pur immanente, nell’ordinamento interno, ai fini previdenziali; v., inoltre, fra le tante, Cass. 24 novembre 2015, nn. 23948, Cass. 2 dicembre 2015, n. 24532, Cass. 22 dicembre 2016, Cass. 24 ottobre 2016, n. 21376, Cass. 19 ottobre 2016, n. 21207, Cass. 29 aprile 2016, n. 8565; Cass. 27 febbraio 2017, n. 4968);
che le spese seguono la soccombenza e vengono regolate come da dispositivo;
P.Q.M.
Rigetta il ricorso; condanna la parte ricorrente al pagamento delle spese processuali, liquidate in euro 200,00 per esborsi, euro 2.500,00 per compensi professionali, oltre quindici per cento spese generali e altri accessori di legge.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 24 aprile 2020, n. 8160 - In tema di efficacia, a fini pensionistici, dei periodi non lavorati in caso di part time verticale, che i lavoratori con orario part time verticale ciclico hanno diritto all'inclusione anche dei…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 30 ottobre 2018, n. 27665 - In tema di efficacia, a fini pensionistici, dei periodi non lavorati in caso di part time verticale, che i lavoratori con orario part time verticale ciclico hanno diritto all'inclusione anche dei…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 22 agosto 2022, n. 25066 - Nell'ipotesi del mancato pronunciamento dell'amministrazione sulla domanda di part-time avanzata dal dipendente nel termine di legge, l'automaticità dell'effetto della trasformazione del rapporto a…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 02 luglio 2021, n. 18826 - Il canone secondo cui, per i lavoratori a tempo parziale di tipo verticale ciclico, non si possono escludere i periodi non lavorati dal calcolo dell'anzianità contributiva necessaria per acquisire il…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 07 settembre 2022, n. 26324 - Per i lavoratori a tempo parziale di tipo verticale ciclico, non si possono escludere i periodi non lavorati dal calcolo dell'anzianità contributiva necessaria per acquisire il diritto alla…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 20 luglio 2021, n. 20728 - Per i lavoratori a tempo parziale di tipo verticale ciclico, non si possono escludere i periodi non lavorati dal calcolo dell'anzianità contributiva necessaria per acquisire il diritto alla pensione,…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…