CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 17 marzo 2020, n. 7389
Tributi – Imposte di registro, ipotecaria e catastale – Benefici prima casa – Dichiarazioni delle condizioni di spettanza – Intenzione di trasferire la residenza nel comune o svolgimento attività lavorativa nel comune dove è ubicato l’immobile – Alternatività – Mancato rispetto di quella dichiarata in presenza dell’altra condizione – Revoca benefici
Premesso che
1. Con sentenza n. 3893, in data 12 giugno 2014, la commissione tributaria regionale del Lazio, confermando la decisione impugnata, riteneva legittimo il provvedimento di liquidazione delle imposte di registro, ipotecaria e catastale nella misura ordinaria, emesso dall’Agenzia delle entrate nei confronti di M.T. sul motivo che questi, acquistato un immobile in comune di Roma con agevolazioni “prima casa” ex art. 1, comma 1, nota II bis, della tariffa allegata al d.P.R. 26 aprile 1986, n.131 e con la dichiarata intenzione di trasferire nel comune la propria residenza, non vi si era trasferito nei termini di legge;
2. la commissione dichiarava non condivisibile la tesi del contribuente secondo cui, essendo le agevolazioni fruibili in caso di acquisto di immobile nel comune ove si intenda trasferire la residenza o, se diverso, nel comune in cui si svolga l’attività lavorativa, ed essendo la dichiarazione richiesta per legge al contribuente relativa solo all’intenzione di stabilire la residenza nel comune entro diciotto mesi dall’acquisto e non anche al fatto di avere nel comune la sede di lavoro, l’amministrazione, per poter legittimamente revocare le agevolazioni de quibus, avrebbe comunque dovuto allegare e dimostrare che il contribuente non solo non si era trasferito in Roma ma non vi aveva neppure esercitato attività lavorativa;
3. il contribuente ricorre con due motivi per la cassazione della suddetta sentenza;
4. l’Agenzia delle entrate resiste con controricorso;
Considerato che
1. con il primo motivo di ricorso viene lamentata la violazione dell’art. 112 c.p.c. per avere la commissione trascurato di pronunciarsi sulle eccepite carenze della motivazione dell’avviso. Il contribuente evidenzia di aver eccepito che la motivazione dell’avviso, limitata alle parole “revoca per mancato trasferimento”, non indicava il comune nel qual era sito l’immobile acquistato né il comune di residenza di esso contribuente, non indicava in che modo era stato accertato il mancato trasferimento di residenza, non specificava se quelle parole dovessero essere riferite alla mancato trasferimento di residenza nell’immobile acquistato o nel comune in cui l’immobile era posto;
2. con il secondo motivo di ricorso viene lamentata la violazione dell’art. 112 c.p.c. per avere la commissione omesso di pronunciarsi sull’eccepita decadenza dell’amministrazione dal potere di recuperare le imposte in misura ordinaria. Il contribuente evidenzia di aver eccepito che l’amministrazione, al fine di dichiarare la decadenza dalle agevolazioni in questione, aveva valorizzato unicamente il mancato cambio di residenza. In relazione a questo elemento, la stessa aveva indubbiamente emesso l’avviso nel termine previsto dall’art. 76 d.P.R. 131/86, decorrente dalla scadenza del diciottesimo mese dalla registrazione del contratto di acquisto. L’Amministrazione aveva tuttavia trascurato di considerare l’altro presupposto dato per la fruizione delle agevolazioni ossia lo svolgimento dell’attività lavorativa nel comune in cui era posto l’immobile acquistato. In relazione a tale presupposto alternativo, il termine suddetto, decorrente dalla registrazione del contratto di acquisto, non era stato rispettato;
3. il riferimento al primo motivo di ricorso si osserva quanto segue. Le carenze di motivazione dell’avviso, eccepite dal contribuente e sulle quali questi lamenta che la commissione non si sia pronunciata, non sono tali affatto o non sono tali da incidere sulla validità dell’avviso di liquidazione impugnato. La legge di cui il contribuente si è avvalso (art. 1, comma 1, nota II bis, della tariffa allegata al d.P.R. 26 aprile 1986, n. 131) stabilisce: “Ai fini dell’applicazione dell’aliquota del 4 per cento gli atti traslativi a titolo oneroso della proprietà di case di abitazione non di lusso e agli atti traslativi o costitutivi della nuda proprietà, dell’usufrutto, dell’uso e dell’abitazione relativi alle stesse, devono ricorrere le seguenti condizioni: a) che l’immobile sia ubicato nel territorio del comune in cui l’acquirente ha o stabilisca entro diciotto mesi dall’acquisto la propria residenza o, se diverso, in quello in cui l’acquirente svolge la propria attività ovvero, se trasferito all’estero per ragioni di lavoro, in quello in cui ha sede o esercita l’attività il soggetto da cui dipende ovvero, nel caso in cui l’acquirente sia cittadino italiano emigrato all’estero, che l’immobile sia acquistato come prima casa sul territorio italiano. La dichiarazione di voler stabilire la residenza nel comune ove è ubicato l’immobile acquistato deve essere resa, a pena di decadenza, dall’acquirente nell’atto di acquisto L’obbligo di motivazione (art. 7 l. 212/2000) non va inteso in senso formalistico ma va correlato alla funzione della motivazione stessa, consistente, essenzialmente, nel porre il destinatario dell’atto in grado di comprendere le ragioni della pretesa impositiva. Ne consegue, per quanto riguarda il caso di specie, che l’obbligo di motivazione non riguardava il comune nel quale era sito l’immobile acquistato né il comune di residenza di esso contribuente trattandosi di dati di cui questi aveva conoscenza, né imponeva che fosse specificato che le parole “mancato trasferimento” si riferivano al mancato trasferimento di residenza “nel territorio del comune” in cui l’immobile acquistato è posto, trattandosi di specificazione superflua alla luce del dettato normativo, né, infine, l’obbligo di motivazione, non formalisticamente inteso, includeva la precisazione del modo in cui era stato accertato il mancato trasferimento di residenza, trattandosi di dato ovviamente evincibile dai dati dell’anagrafe comunale. Stante l’infondatezza dell’eccezione su cui la commissione non si è pronunciata, è applicabile la statuizione di questa Suprema Corte per cui “alla luce dei principi di economia processuale e di ragionevole durata del processo come costituzionalizzato nell’art. 111, comma 2, Cost., nonché di una lettura costituzionalmente orientata dell’attuale art. 384 c.p.c. ispirata a tali principi, una volta verificata l’omessa pronuncia su un motivo di gravame, la Suprema Corte può omettere la cassazione con rinvio della sentenza impugnata e decidere la causa nel merito allorquando la questione di diritto posta con quel motivo risulti infondata, di modo che la statuizione da rendere viene a confermare il dispositivo della sentenza di appello (determinando l’inutilità di un ritorno della causa in fase di merito), sempre che si tratti di questione che non richiede ulteriori accertamenti di fatto” (Cass. 13134/2019; Cass. 16171/2017). Il motivo in esame deve quindi essere rigettato;
4. il secondo motivo di ricorso è del pari infondato. L’assunto del contribuente secondo cui l’amministrazione, pur non decaduta dal potere di recupero delle imposte in misura ordinaria con riguardo alla causa di perdita del diritto alle agevolazioni consistente nel mancato trasferimento di residenza, era decaduta da quel potere con riguardo alla causa di revoca delle agevolazioni consistente nel mancato svolgimento dell’attività lavorativa nel comune in cui era posto l’immobile acquistato, contrasta con il fatto che il contribuente ha dichiarato di avvalersi delle agevolazioni in ragione del trasferimento della propria residenza in Roma e non ha dichiarato di avvalersi delle agevolazioni in ragione del trasferimento nel luogo di lavoro. La Corte ha precisato che “In tema d’imposta di registro, sebbene ciò non sia espressamente richiesto dall’art. 1, nota II bis, della Tariffa, Parte Prima, allegata al d.P.R. n. 131 del 1986, l’agevolazione cd. “prima casa” è subordinata alla dichiarazione del contribuente, nell’atto di acquisto, di svolgere la propria attività lavorativa nel comune dove è ubicato l’immobile (requisito alternativo a quello del trasferimento della residenza anagrafica nello stesso entro diciotto mesi), poiché le agevolazioni sono generalmente condizionate ad una dichiarazione di volontà dell’avente diritto di avvalersene e, peraltro, l’Amministrazione finanziaria deve poter verificare la sussistenza dei presupposti del beneficio provvisoriamente riconosciuto (Cass. ord. n. 6501 del 16/03/2018; Cass., ord. n. 13850 del 31/05/2017; Cass. sentenza n. 21282 del 18 settembre 2013). Alla ragione di avvalimento del beneficio dichiarata in contratto e al dato incontroverso che il trasferimento di residenza non ha poi avuto luogo, deve essere unicamente correlato il potere dell’amministrazione di recupero delle imposte. E rispetto a tale ragione e a tale dato incontroverso, è parimenti incontroverso che l’esercizio del potere sia stato tempestivo;
5. il ricorso deve essere rigettato;
6. le spese seguono la soccombenza;
P.Q.M.
Rigetta il ricorso;
condanna il ricorrente a rifondere alla Agenzia delle Entrate le spese del giudizio di legittimità, liquidate in € 4100,00, oltre spese prenotate a debito;
ai sensi dell’art. 13, comma 1-quater, del testo unico approvato con il d.P.R. 30 maggio 2002, n. 115, introdotto dall’art. 1, comma 17, della legge 24 dicembre 2012, n. 228, dà atto della sussistenza dei presupposti processuali per il pagamento, a carico del ricorrente, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello previsto per il ricorso, a norma del comma 1 – bis, dello stesso articolo, se dovuto.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 26 giugno 2019, n. 17200 - In tema d'imposta di registro l'agevolazione cd. "prima casa" è subordinata alla dichiarazione del contribuente, nell'atto di acquisto, di svolgere la propria attività lavorativa nel comune…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 16 giugno 2020, n. 11621 - In tema di benefici fiscali per l'acquisto della "prima casa", la circostanza che l'acquirente non abbia potuto trasferire la residenza nell'immobile per il mancato rilascio da parte del…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 16 giugno 2020, n. 11622 - In tema di benefici fiscali c.d. "prima casa", ed alla stregua di quanto sancito dall'art. 1, nota II bis, comma 1, lett. a), della Tariffa allegata al d. P. R. n. 131 del 1986, il mancato…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 19 luglio 2021, n. 20583 - L'agevolazione cd. "prima casa" subordinata alla dichiarazione del contribuente, nell’atto di acquisto, di svolgere la propria attività lavorativa nel comune dove è ubicato l'immobile…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 6212 depositata il 5 marzo 2020 - L'agevolazione cd. " prima casa" è subordinata alla dichiarazione del contribuente, nell'atto di acquisto, di svolgere la propria attività lavorativa nel comune dove è ubicato…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 21 giugno 2021, n. 17631 - In tema di agevolazioni fiscali per l'acquisto della "prima casa", non decade dal beneficio il contribuente che, dopo avere acquistato l'immobile, concordi lo scioglimento per mutuo dissenso di…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il lavoratore in pensione ha diritto alla reintegr
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n . 32522 depositata il 23 novembre…
- Il dolo per il reato di bancarotta documentale non
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 42856 depositata il 1…
- La prescrizione in materia tributariava eccepita d
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27933 depositata il 4 ottobre 20…
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…