CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 22 ottobre 2018, n. 26586
Imposte dirette – IRPEF – Accertamento – Istanza di rimborso – Indennità di incentivo all’esodo – Termine di decadenza
Ritenuto in fatto
L’Agenzia delle Entrate ricorre per la cassazione della sentenza della CTR del Piemonte, indicata in epigrafe, che in controversia su impugnazione del silenzio rifiuto opposto dall’Amministrazione a G.L. sulla domanda di rimborso della maggiore Irpef corrisposta sulla indennità di incentivo all’esodo, ha rigettato l’appello dell’Ufficio. La CTR ha ritenuto che, a seguito della sentenza della Corte di Giustizia UE del 16 gennaio 2008 – che aveva rilevato nell’ordinamento italiano una ingiustificata disparità di trattamento fra uomini e donne in relazione all’età pensionistica – applicabile ai rapporti non esauriti, fosse tempestiva, ex art. 38 d.p.r. 602/73, l’istanza proposta dal contribuente il 6 aprile del 2009, e quindi nel termine di quarantotto mesi dal deposito della sentenza della Corte di giustizia.
Il contribuente è rimasto intimato.
Considerato che
1. Con l’unico motivo del ricorso l’Agenzia delle entrate deduce violazione di legge (art. 38 d.P.R. 602/73, commi 1 e 2 d.p.r. 602/73), per avere la CTR erroneamente ritenuto tempestiva la domanda di rimborso della maggiore Irpef versata nell’anno 2003 sulla somma percepita a titolo di incentivo all’esodo. Ciò in quanto la domanda è stata presentata in data 5 marzo del 2010, e quindi oltre il termine di 48 mesi dalla data del versamento dell’imposta, previsto a pena di decadenza dall’art. 38 cit..
Il motivo è fondato e va accolto.
Le Sezioni Unite di codesta Corte hanno ribadito, con specifico riferimento alla questione sostanziale qui controversa, che: “Il termine di decadenza, previsto dalla normativa tributaria (D.P.R. n. 602 del 1973, art. 38) per l’esercizio, attraverso la presentazione di apposita istanza, del diritto al rimborso di un’imposta che sia stata dichiarata, in epoca successiva all’indebito versamento, incompatibile con il diritto comunitario da una sentenza della Corte di giustizia, decorre dalla data del detto versamento, e non da quella in cui è intervenuta la pronuncia che ne ha sancito la contrarietà all’ordinamento comunitario” (Sez. Un. n. 13676 del 16 giugno 2014, conf. Cass. n. 3793/2016, n. 19852/2016).
Come le stesse Sezioni Unite hanno chiarito, nella vicenda qui sub judice, non si è affatto verificata l’eliminazione di una norma impositiva dall’ordinamento, bensì il diverso caso di “una sentenza della Corte di giustizia dell’Unione Europea che, con effetto retroattivo, analogo a quello di una sentenza di illegittimità costituzionale, ha dichiarato in contrasto con una direttiva comunitaria self executing una norma nazionale di agevolazione fiscale, ampliandone la portata soggettiva”, (v. da ultimo Cass. 5320/2018).
Alla stregua di tale principio il ricorso va accolto, e la sentenza impugnata va cassata. Poiché la domanda di rimborso del contribuente è intervenuta oltre 48 mesi dopo l’effettuazione della ritenuta alla fonte che ne costituiva l’oggetto, non essendo necessari ulteriori accertamenti in fatto ricorrono le condizioni perché la causa possa essere decisa nel merito (ai sensi dell’art. 384, comma 2, c.p.c.), con il rigetto del ricorso introduttivo del contribuente.
In ragione del recente affermarsi della giurisprudenza sulla questione, ricorrono i presupposti per la compensazione delle spese dei gradi di merito; le spese del presente giudizio di legittimità vanno dichiarate irripetibili.
P.Q.M.
Accoglie il ricorso; cassa la sentenza impugnata e decidendo nel merito, rigetta il ricorso introduttivo de contribuente.
Vanno compensate le spese per i gradi di merito e dichiarate irripetibili quelle del giudizio di legittimità.
Potrebbero interessare anche i seguenti articoli:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 12 ottobre 2020, n. 21979 - Il termine di decadenza per il rimborso delle imposte sui redditi, previsto dal D.P.R. 29 settembre 1973, n. 602, art. 38, e decorrente dalla "data del versamento" o da quella in cui "la ritenuta è…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 26 luglio 2019, n. 20342 - Il termine di decadenza, previsto dall'art. 38 del d.P.R n. 602 del 1973, decorrente dalla data del versamento, quanto ai versamenti diretti, o da quella in cui la ritenuta è stata operata, quanto alle…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 13234 depositata il 28 aprile 2022 - La decorrenza del termine di decadenza di cui all'art. 38 del d.P.R. n. 602 del 1973 per l'esercizio del diritto al rimborso delle imposte sui redditi dal momento del versamento opera anche…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 06 settembre 2021, n. 24025 - Il termine di complessivi dieci anni dalla data dell'infortunio per l'esercizio del diritto al decorso della rendita INAIL non preclude la proposizione della domanda di costituzione di rendita oltre…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 05 settembre 2019, n. 22224 - Il termine di decadenza ... opera anche nel caso in cui l'imposta sia stata pagata sulla base di una norma successivamente dichiarata in contrasto con il diritto dell'Unione europea da una sentenza…
- CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE - Sentenza 14 ottobre 2020, n. C-677/19 - Il principio di effettività, in combinato disposto con il principio di leale cooperazione, deve essere interpretato nel senso che non osta a che una normativa di uno Stato membro fissi, a pena…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…
- Superbonus, ecobonus e sismabonus: proroga, visto
Proroga super bonus, sisma bonus, efficienza energetica, fotovoltaico e colonnin…
- Contratti a tempo determinato: nuove clausole dete
Con la conversione del D.L. n. 73 del 25 maggio 2021 dalla legge 106 del 23 lu…
- Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanz
Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanzioni: presupposti – Corte di C…
- Contributo perequativo: l’Agenzia delle Entr
Con il Provvedimento n. 227357 del 4 settembre 2021 l’Agenzia delle Entrat…