CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 27 luglio 2021, n. 21458
Tributi – IRPEF – Accertamento sintetico del reddito – Redditometro – Rate di rimborso del mutuo – Reddito incongruo
Rilevato che
1. La Commissione tributaria regionale della Lombardia, in riforma della sentenza di primo grado, ha respinto l’impugnazione proposta da L.P. avverso l’avviso di accertamento n. T9B01PG05234/2012 relativo alla contestazione di maggior reddito a fini Irpef, accertato con metodo sintetico per l’anno di imposta 2007, alla luce dell’individuazione di una maggiore capacità reddituale derivante da spese gestionali e incrementi patrimoniali.
2. La CTR ha rilevato che il reddito dichiarato dal contribuente nell’anno di riferimento era palesemente incongruo e del tutto inidoneo a giustificare l’importo versato per il mutuo contratto per l’acquisto di un immobile, a nulla rilevando la cointestazione al 50% della proprietà del predetto bene con il coniuge, atteso che era accertato che la moglie aveva dichiarato redditi pari a zero nell’anno di riferimento, né in alcun modo provato le modalità di partecipazione al pagamento del prestito contratto.
3. Per la cassazione della citata sentenza L.P. ha proposto ricorso affidato a tre motivi; l’Agenzia delle Entrate ha resistito con controricorso.
4. Il ricorrente ha depositato per pct memoria ai sensi dell’art. 380 bis 1 cod. proc. civ.
Considerato che
1. Il ricorso lamenta:
a. Primo motivo: «I. Violazione dell’art. 360 n. 5 c.p.c. per omesso esame di un fatto decisivo, oggetto di discussione tra le parti», deducendo l’erroneità della sentenza per aver omesso di esaminare i documenti prodotti dal contribuente, idonei a contrastare le semplici presunzioni sulle quali era basato l’avviso impugnato, segnatamente in tema di valutazione della capacità reddituale del ricorrente, della comproprietà del bene immobile e dell’avvenuto disinvestimento di una polizza.
b. Secondo motivo: «II. Violazione dell’art. 360 n. 5 c.p.c. per omesso esame di un fatto decisivo, oggetto di discussione tra le parti», deducendo l’erroneità della sentenza per aver posto alla base del proprio convincimento argomenti del tutto avulsi da quelli desumibili dall’esame delle prove offerte in giudizio, segnatamente in tema di determinazione degli importi desumibili dalla documentazione bancaria relativa alla quantificazione dell’importo delle rate di mutuo versate nell’anno di riferimento.
c. Terzo Secondo motivo: «III. Violazione dell’art. 360 n. 3 c.p.c. per violazione e/o erronea applicazione dell’art. 38, co. 4, 5, 6 del d.p.r. n. 600/1973 anche in relazione all’art. 2729 c.c.», deducendo l’erroneità della sentenza nell’applicazione del ragionamento presuntivo derivante dall’applicazione del nuovo redditometro e alla mancata attivazione preventiva del contradditorio, come previsto in relazione alla novella della normativa indicata come lesa, per effetto del decreto-legge n. 78 del 2010.
2. L’Agenzia delle Entrate ha argomentato nel controricorso l’inammissibilità dell’avversa impugnazione, che ha comunque chiesto di respingere nel merito.
3. Il ricorso va respinto.
4. I primi due motivi sono inammissibili. Alla presente controversia, risultando la sentenza impugnata depositata in data 11 settembre 2014, si applica l’art. 360, primo comma, n. 5, cod. proc. civ. nella formulazione introdotta a seguito dell’entrata in vigore della legge 7 agosto 2012, n. 134. Ciò comporta che il citato vizio è denunciabile in cassazione ai sensi del suddetto articolo solo per anomalia motivazionale che si tramuta in violazione di legge costituzionalmente rilevante, in quanto attinente all’esistenza della motivazione in sé, purché il vizio risulti dal testo della sentenza impugnata, a prescindere dal confronto con le risultanze processuali. Tale anomalia si esaurisce nella “mancanza assoluta di motivi sotto l’aspetto materiale e grafico”, nella “motivazione apparente”, nel “contrasto irriducibile tra affermazioni inconciliabili” e nella “motivazione perplessa ed obiettivamente incomprensibile”, esclusa qualunque rilevanza del semplice difetto di “sufficienza” della motivazione (Cass. Sez. U, Sentenza n. 8053 del 07/04/2014).
L’irrilevanza delle risultanze processuali ai fini dell’applicazione del sindacato sulla motivazione è stata ulteriormente precisata nel senso che il vizio denunciabile è limitato all’omesso esame di un fatto storico – da intendere quale specifico accadimento in senso storico naturalistico (Cass. Sez. 5, Ordinanza n. 24035 del 03/10/2018), principale o secondario, rilevante ai fini del decidere e oggetto di discussione tra le parti (Cass. Sez. 1, Ordinanza n.26305 del 18/10/2018), nel cui paradigma non è inquadrabile la censura concernente l’omessa valutazione di deduzioni difensive. Pertanto, l’omesso esame di elementi istruttori non integra, di per sé, il vizio di omesso esame di un fatto decisivo, qualora il fatto storico, rilevante in causa, sia stato comunque preso in considerazione dal giudice, ancorché la sentenza non abbia dato conto di tutte le risultanze probatorie (Cass., Sez. 2, Ordinanza n. 27415 del 29/10/2018). Ciò che è esattamente accaduto nel caso di specie, – nonostante quanto in contrario argomentato dal ricorrente nella memoria ex art. 380/bis 1 cod. proc. civ. – posto che la CTR mostra di aver ben presente i fatti storici (immobile al 50%, importo delle rate di mutuo, polizza disinvestita) della cui omissione ci si lamenta, restando pertanto il ragionamento valutativo della prova nell’esclusiva disponibilità del giudice del merito, in presenza di motivazione chiaramente intellegibile.
5. Il terzo motivo è infondato, sia nella parte in cui lamenta l’applicazione del riparto dell’onere probatorio, correttamente effettuato dalla CTR (si rinvia, ex multis, a Cass. Sez. 5, Sentenza n. 21142 del 19/10/2016; id. Sentenza n. 30355 del 21/11/2019), sia nella parte in cui invoca l’applicazione retroattiva della novellazione dell’articolo 38, a opera del d.l. n. 78 del 2010, smentita dalla giurisprudenza di questa Corte (Sez. 5, Ordinanza n. 3403 del 06/02/2019; Sez. 6-5, Ordinanza n. 12207 del 16/05/2017) laddove le considerazioni della memoria conclusiva del ricorrente riferite alla giurisprudenza eurounitaria sul contraddittorio non trovano applicazione al caso di specie, non essendo i tributi oggetto di lite armonizzati in sede comunitaria.
6. La soccombenza regola le spese.
7. Ai sensi dell’art. 13 comma 1 – quater del d.P.R. n. 115 del 2002, dà atto della sussistenza dei presupposti processuali per il versamento, da parte del ricorrente, di un ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello previsto per il ricorso, a norma del comma 1 – bis dello stesso articolo 13, se dovuto (Cass. S.U., n. 4315 del 20 febbraio 2020).
P.Q.M.
Rigetta il ricorso e condanna L.P. a rifondere all’Agenzia delle Entrate le spese di lite del presente giudizio di legittimità, che liquida in euro 5.600,00, oltre spese prenotate a debito.
Ai sensi dell’art. 13 comma 1-quater del d.P.R. n. 115 del 2002, dà atto della sussistenza dei presupposti processuali per il versamento, da parte del ricorrente, di un ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello previsto per il ricorso, a norma del comma 1 – bis dello stesso articolo 13, se dovuto.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE di CASSAZIONE – Sentenza n. 2773 depositata il 30 gennaio 2023 - La fattispecie di cui art. 360, comma 1, n. 5 cod. proc. civ., all'omesso esame di un fatto storico, principale o secondario, impone a chi la denunci di indicare, nel rigoroso rispetto…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 20 ottobre 2022, n. 30948 - Il ricorrente, che denunci il vizio dell'omesso fatto decisivo, deve indicare il "fatto storico", il cui esame sia stato omesso, il "dato", testuale o extratestuale, da cui esso risulti esistente, il…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 20061 del 21 giugno 2022 - La violazione dell'esame di un fatto storico, peraltro preclusa nei casi in cui trova applicazione dell’art. 348-ter cod. proc. civ., si rileva come non sia stato dedotto alcun fatto storico omesso…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 11 luglio 2022, n. 21871 - Nel rigoroso rispetto delle previsioni degli artt. 366, primo comma, n. 6, e 369, secondo comma, n. 4, cod. proc. civ., il ricorrente deve indicare il "fatto storico", il cui esame sia stato omesso, il…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 26 gennaio 2022, n. 2247 - E' denunciabile in cassazione l'omesso esame di un fatto storico, principale o secondario, la cui esistenza risulti dal testo della sentenza o dagli atti processuali, che abbia costituito oggetto di…
- CORTE di CASSAZIONE – Sentenza n. 3792 depositata il 8 febbraio 2023 - Nel ricorso in cassazione il requisito di specificità esige, a pena di inammissibilità, l’illustrazione, con esposizione degli argomenti invocati a sostegno della decisione assunta con la…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Reato di omesso versamento IVA: responsabile l
La Corte di Cassazione, terza sezione penale, con la sentenza n. 13319 depositat…
- Lavoro a chiamato o intermittente: le regole, i li
Il lavoro intermittente (c.d. lavoro a chiamata) è disciplinato dal D.Lgs. n. 81…
- DURC: congruità della manodopera e campo di applic
Con l’articolo 8 del Decreto Legge n. 76/2020 (c.d. Decreto Semplificazion…
- Credito di imposta per investimenti in beni strume
Nelle istruzioni della compilazione delle dichiarazione dei redditi 2023 per il…
- ISA 2023: cause di esclusione
L’Agenzia delle Entrate con proprio provvedimento ha approvato gli ISA (In…