CORTE di CASSAZIONE – Ordinanza n. 11938 depositata il 5 maggio 2023
Lavoro – Apprendistato – Aumenti periodici di anzianità – Computo del periodo di apprendistato nell’anzianità di servizio – Legge n. 92/2012 – Recesso – Tutela forte – Prescrizione – Sospensione – Decorrenza della prescrizione dalla cessazione del rapporto di lavoro – Inammissibilità e rigetto
Rilevato che
1. con sentenza n. 893/2019 la Corte d’appello di Milano rigettava il gravame di R.F.I. s.p.a. avverso la sentenza di primo grado, che aveva dichiarato la nullità degli artt. 18.11 del CCNL Attività ferroviarie del 16.4.2003 e 7 dell’accordo sindacale 1.3.2006, nella parte di esclusione del computo dell’intero periodo di apprendistato ai fini degli aumenti periodici di anzianità ed aveva accertato il diritto dei lavoratori indicati in epigrafe all’integrale riconoscimento dell’anzianità di servizio maturata durante tale arco temporale e condannato la società al pagamento dei consequenziali importi maturati.
2. Avverso la decisione di secondo grado ha proposto ricorso per cassazione R.F.I.a s.p.a. sulla base di cinque motivi cui hanno resistito con controricorso i lavoratori in epigrafe indicati.
3. Entrambe le parti hanno depositato memoria. Con la memoria depositata la società ricorrente ha dichiarato di rinunziare ai primi quattro motivi di ricorso.
Considerato che
1. con il primo motivo di ricorso parte ricorrente deduce violazione e falsa applicazione dell’art. 19 legge n. 25/1955, degli artt. 47, 49 e 57 d.lgs. n. 276/2003, e più in generale violazione e falsa applicazione degli artt. 47/52 d. lgs n. 276/2003 in relazione alla legge n. 25/1955;
2. con il secondo motivo di ricorso parte ricorrente deduce violazione e falsa applicazione dell’art. 49, comma 4 , d. lgs n. 276/2003, lett. c) ed e) nonché dell’art. 19 l. n. 25/1955;
3. con il terzo motivo di ricorso deduce, in subordine, violazione e falsa applicazione dell’art. 19 l. n 25/1955 e dell’art. 12 Preleggi, anche in relazione all’art. 7 dell’Accordo Sindacale Nazionale 1 marzo 2006;
4. con il quarto motivo deduce violazione e falsa applicazione degli artt. 1 e 2 della Direttiva comunitaria 2000/78 in punto di discriminazione indiretta collegata all’età;
5. con il quinto motivo deduce violazione e falsa applicazione dell’art. 2948, n. 4, cod. civ. in combinato disposto con l’art. 18, commi 1 e 2 l. n. 300/1970, come modificato dalla l. n. 92/2012, avendo, la Corte territoriale, errato nel ritenere il lavoratore sprovvisto, dopo la novella del 2012, delle garanzie della “tutela forte” (in realtà preservata per diverse ipotesi di recesso), esposto a metus nei confronti del datore di lavoro con conseguente sospensione del decorso della prescrizione durante il rapporto di lavoro;
6. rispetto ai primi quattro motivi di ricorso deve essere dichiarata l’inammissibilità per sopravvenuto difetto di interesse ex art. 100 c.p.c. (cfr., di recente, Cass. n. 17893 del 2020) e non l’estinzione ex art. 391 c.p.c., in quanto la rinuncia ad uno o più motivi di ricorso rende superflua una decisione in ordine alla fondatezza o meno di tali censure ed è assoggettata ad un regime diverso, da essere efficace anche in mancanza della sottoscrizione della parte o del rilascio di uno specifico mandato al difensore, in quanto, implicando una valutazione tecnica in ordine alle più opportune modalità di esercizio della facoltà d’impugnazione e non comportando la disposizione del diritto in contesa, è rimessa alla discrezionalità del difensore stesso, e resta, quindi, sottratta alla disciplina di cui all’art. 390 cod. proc. civ. per la rinuncia al ricorso (da ultimo v. Cass. n. 414 del 2021, con la giurisprudenza ivi citata; con riguardo a fattispecie concernenti le medesime questioni proposte nel presente ricorso, cfr. Cass. nn. 36066 e 36108 del 2022);
7. il quinto motivo di ricorso è infondato ritenendo il Collegio di dovere dar seguito al principio affermato da recente giurisprudenza di questa Corte, che si richiama anche ai sensi dell’art. 118 disp. att. cod. proc. civ., secondo la quale “Il rapporto di lavoro a tempo indeterminato, come modulato per effetto della l. n. 92 del 2012 e del d.lgs n. 23 del 2015, mancando dei presupposti di predeterminazione certa delle fattispecie di risoluzione e di una loro tutela adeguata, non è assistito da un regime di stabilità, sicché, per tutti quei diritti che non siano prescritti al momento di entrata in vigore della l. n. 92 del 2012, il termine di prescrizione decorre, a norma del combinato disposto degli artt. 2948, n. 4, e 2935 c.c., dalla cessazione del rapporto di lavoro” (Cass. n. 26246 del 2022; conf. Cass. n. 29831 del 2022; Cass. n. 30957 del 2022; Cass. n. 30958 del 2022).
8. Il Collegio non ravvisa, infatti ragioni per discostarsi da tali precedenti, atteso che, una volta che l’interpretazione della regula iuris è stata enunciata con l’intervento nomofilattico della Corte regolatrice, essa “ha anche vocazione di stabilità, innegabilmente accentuata (in una corretta prospettiva di supporto al valore delle certezze del diritto) dalle novelle del 2006 (art. 374 c.p.c.) e 2009 (art. 360 bis c.p.c., n. 1)” (Cass. SS.UU. n. 15144 del 2011);
invero, la ricorrente affermazione nel senso della non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di garantire l’uniformità dell’interpretazione giurisprudenziale attraverso il ruolo svolto dalla Corte di Cassazione (Cass. SS.UU. n. 23675 del 2014), atteso che, in un sistema che valorizza l’affidabilità e la prevedibilità dell decisioni, il quale influisce positivamente anche sulla riduzione del contenzioso, vi è l’esigenza, avvertita anche dalla dottrina, “dell’osservanza dei precedenti e nell’ammettere mutamenti giurisprudenziali di orientamenti consolidati solo se giustificati da gravi ragioni” (in termini: Cass. SS.UU. n. 11747 del 2019).
9. In conclusione, i primi quattro motivi di ricorso sono inammissibili ed il quinto infondato:
respinto il ricorso va rigettato e le spese di lite sono regolate secondo il criterio della soccombenza.
10. Occorre dare atto della sussistenza dei presupposti processuali di cui all’art. 13, co. 1 quater, d.P.R. n. 115 del 2002, come modificato dall’art. 1, co. 17, l. n. 228 del 2012 (Cass. SS.UU. n. 4315 del 2020);
P.Q.M.
Dichiara inammissibili i primi quattro motivi di ricorso e rigetta il quinto. Condanna parte ricorrente rifusione, in favore dei controricorrenti, delle spese del giudizio, che liquida in Euro 2.600,00 per compensi professionali , € 200,00 per esborsi, oltre rimborso per spese generali 15% e accessori di legge.
Ai sensi del D.P.R. n. 115 del 2002, art. 13, comma 1 quater, dà atto della sussistenza dei presupposti processuali per il versamento, da parte della ricorrente, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello previsto per il ricorso, a norma dello stesso art. 13, comma 1 bis, se dovuto.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 13 luglio 2022, n. 22168 - Il doppio termine di decadenza dall'impugnazione (stragiudiziale e giudiziale) previsto dal combinato disposto degli artt. 6, commi 1 e 2, legge n. 604/1966 e 32, comma 4, lett. d), legge n. 183/2010,…
- CORTE di CASSAZIONE - Ordinanza n. 18241 depositata il 26 giugno 2023 - Il diniego emesso dall'amministrazione all'istanza di sgravio in autotutela sebbene non ricompreso nel novero degli atti impugnabili in base all'art. 19 del d.lgs. n. 546 del 1992, è da…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 17 giugno 2020, n. 11703 - Il giudicato esterno è rilevabile in sede di legittimità anche quando si sia formato successivamente alla sentenza impugnata, trattandosi della regula iuris che, essendo destinata a conformare con…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 12 febbraio 2020, n. 3470 - Il giudicato esterno è rilevabile in sede di legittimità anche quando si sia formato successivamente alla sentenza impugnata, trattandosi della regula iuris che, essendo destinata a conformare con…
- CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE - Sentenza 13 gennaio 2022, n. C-156/20 - L’articolo 168, lettera a), della direttiva 2006/112/CE del Consiglio, del 28 novembre 2006, relativa al sistema comune d’imposta sul valore aggiunto, deve essere interpretato nel senso che…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 15 marzo 2021, n. 7180 - La violazione della legge regolatrice del processo per difetto di motivazione (con conseguente nullità della pronuncia per l'assenza di un requisito di forma indispensabile) si profila dunque sia in caso…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Nel caso di adesione al processo verbale di consta
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 17068 depositata il 14 giugno 20…
- Il verbale di conciliazione deve essere sottoscrit
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25796 depositata il 5 settembre…
- Processo tributario: la perizia estimativa e la co
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26798 depositata il 19 settembre…
- Il dipendente che effettua un furto di piccolo imp
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27353 depositata il 26 settembre…
- Sanzioni tributarie: prescrizione e decadenza in c
Le sanzioni tributarie sono soggette, in tema di prescrizione e decadenza, ad un…