CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 25 giugno 2020, n. 12634
Dipendenti del somministratore – Diritto ad un trattamento economico e normativo complessivamente non inferiore a quello dei dipendenti di pari livello dell’utilizzatore – Parità di mansioni svolte – Contenuto specifico di dette mansioni, desumibile dalla semplice definizione delle stesse – Quaestio facti, rimessa all’apprezzamento dei giudici di merito
Fatti di causa
1. La Corte di Appello di Brescia, con sentenza dell’8 luglio 2014, in riforma della pronuncia di primo grado, ha respinto la domanda, proposta da V.V., I.C. e B.L. nei confronti della T. Spa Agenzia per il lavoro (quale somministratore) e dell’INPS (quale utilizzatore), di condanna al pagamento di somme in applicazione dell’art. 23 del d. Igs. n. 276 del 2003, nella versione ante riforma operata dall’art. 7 del d. Igs. n. 24 del 2012, secondo cui i dipendenti del somministratore hanno diritto ad un trattamento economico e normativo complessivamente non inferiore a quello dei dipendenti di pari livello dell’utilizzatore, a parità di mansioni svolte.
2. A sostegno della decisione di rigetto la Corte ha considerato che “presupposto fattuale imprescindibile” affinché potesse essere riconosciuto il diritto rivendicato fosse che “i dipendenti del somministratore di pari livello dell’utilizzatore avessero svolto anche le medesime mansioni di questi ultimi” e che “la parità in questione non potesse che riferirsi alle mansioni espletate in concreto”, la cui prova gravava sulle ricorrenti; ha rilevato che le lavoratrici si erano limitate ad allegare “di aver svolto le mansioni di addette all’acquisizione dei dati e al sistema di archiviazione”, senza illustrare “il contenuto specifico di dette mansioni, affidandosi a quello evocato e desumibile dalla semplice definizione delle stesse”; ha evidenziato che, sin dalla costituzione in giudizio in primo grado, la T. aveva espressamente contestato l’identità delle mansioni svolte dalle ricorrenti con quelle espletate dal personale di eguale qualifica dell’Inps; ha aggiunto che, comunque, anche nel caso in cui l’onere probatorio in questione dovesse farsi ricadere sulle parti convenute, “le deduzioni in fatto di Inps e T., circa l’inesistenza presso l’ente previdenziale di posizioni lavorative di livello Bl, destinate esclusivamente all’acquisizione di dati e ai sistemi di archiviazione, trovano riscontro nel sistema di qualificazione previsto dalla contrattazione collettiva applicata dall’ente previdenziale”, corroborando l’assunto che “le attività compiute dal singolo operatore … sono molteplici” e non limitate alla mera acquisizione di dati e all’archiviazione, anche perché l’oggetto del servizio appaltato dall’Inps riguardava proprio ed esclusivamente questa mansione parcellizzata e non tutte le mansioni proprie del dipendente.
3. Per la cassazione di tale sentenza hanno proposto ricorso le soccombenti con 3 motivi, cui hanno resistito sia la società che l’Inps con distinti controricorsi. Le ricorrenti hanno anche depositato memoria ex art. 378 c.p.c..
Ragioni della decisione
1. I motivi di ricorso possono essere come di seguito sintetizzati.
1.1. Con il primo si denuncia “violazione e/o falsa applicazione di norme di diritto: violazione artt. 2697 c.c., 416 e 167 c.p.c.”.
Si critica la sentenza impugnata per avere, da un lato, ritenuto “non pacifico, a fronte della non contestazione in giudizio di primo grado, il fatto costitutivo della pretesa azionata, rappresentato dallo svolgimento da parte delle lavoratrici somministrate di mansioni pari a quelle svolte dal personale Inps con medesimo inquadramento” e, dall’altro, per avere “erroneamente valutato la contestazione della medesima circostanza di fatto proposta dall’Inps solo in grado di appello, senza disporre sul punto, se del caso, idonea attività istruttoria”.
1.2. Con il secondo motivo si denuncia “violazione e/o falsa applicazione di norme di diritto: violazione art. 115 c.p.c.”.
Ci si duole che i giudici non abbiano dato ingresso alle prove richieste dalle lavoratrici in ordine alle mansioni di addette all’acquisizione dei dati ed ai sistemi di archiviazione, oltre che sulla allegazione che svolgessero le medesime mansioni dei dipendenti Inps di pari inquadramento”.
1.3. Il terzo mezzo denuncia “violazione e/o falsa applicazione di norme di diritto: violazione art. 23 d. Igs. n. 276/2003”.
Si afferma che “per escludere il diritto vantato dalle ricorrenti la Corte avrebbe dovuto, se del caso, effettuare una comparazione tra le mansioni svolte dalle stesse e quelle svolte dal personale Inps con pari inquadramento per escluderne l’equivalenza”.
2. I primi due motivi di ricorso, congiuntamente esaminabili per connessione, non meritano accoglimento.
Per essi vale in premessa rilevare che la sussistenza in concreto del presupposto di applicabilità dell’art. 23 del d. Igs. n. 276 del 2003, circa la “parità di mansioni svolte” tra lavoratori somministrati e dipendenti dell’utilizzatore attiene inevitabilmente ad una quaestio facti, rispetto alla quale conta l’apprezzamento effettuato dai giudici ai quali appartiene ogni valutazione di merito, preclusa invece in questa sede di legittimità.
Sicché i motivi di ricorso, sebbene formulati facendo riferimento a pretese violazioni e false applicazioni di legge, anche processuale, che presupporrebbero una ricostruzione della vicenda storica come narrata nella sentenza impugnata, nella sostanza invece invocano inammissibilmente una diversa ricostruzione circa la questione centrale della “parità di mansioni”, postulando un sindacato di merito chiaramente inibito a questa Corte di legittimità, tanto più nel vigore del novellato n. 5 dell’art. 360 c.p.c., così come rigorosamente interpretato da Cass. SS.UU. nn. 8053 e 8054 del 2014 (con principi costantemente ribaditi dalle stesse Sezioni unite v. n. 19881 del 2014, n. 25008 del 2014, n. 417 del 2015, oltre che dalle Sezioni semplici).
Il travalicamento nel giudizio di fatto è altresì comprovato dall’improprio riferimento in ricorso sia all’art. 2697 c.c. (nel primo motivo) sia all’art. 115 c.p.c. (nel secondo motivo).
Per il primo aspetto la violazione dell’art. 2697 c.c. è censurabile per cassazione ai sensi dell’art. 360, co. 1, n. 3, c.p.c., soltanto nell’ipotesi in cui il giudice abbia attribuito l’onere della prova ad una parte diversa da quella che ne fosse onerata secondo le regole di scomposizione delle fattispecie basate sulla differenza tra fatti costitutivi ed eccezioni e non invece laddove oggetto di censura sia la valutazione che il giudice abbia svolto delle prove proposte dalle parti (Cass. n. 15107 del 2013; Cass. n. 13395 del 2018), mentre nella specie le ricorrenti criticano eventualmente l’error in procedendo (diversamente denunciabile nei limiti del n. 4 dell’art. 360 c.p.c.) in cui sarebbe incorso il giudice d’appello nel non aver ritenuto operante il principio di non contestazione rispetto a circostanze di fatto allegate nell’atto introduttivo.
Per il secondo aspetto, in tema di valutazione delle prove, il principio del libero convincimento, posto a fondamento degli artt. 115 e 116 c.p.c., opera interamente sul piano dell’apprezzamento di merito, insindacabile in sede di legittimità, sicché la denuncia della violazione delle predette regole da parte del giudice del merito non configura un vizio di violazione o falsa applicazione di norme, bensì un errore di fatto, che deve essere censurato attraverso il corretto paradigma normativo del difetto di motivazione, e dunque nei limiti consentiti dall’art. 360, comma 1, n. 5, c.p.c., come riformulato dall’art. 54 del d.l. n. 83 del 2012, conv., con modif., dalla l. n. 134 del 2012 (tra le altre v. Cass. n. 23940 del 2017).
3. Il terzo motivo è inammissibilmente formulato perché privo di specificità considerato che, in riferimento alla violazione e falsa applicazione di legge ex art. 360, co. 1, n. 3, c.p.c., il vizio va dedotto non solo con l’indicazione delle norme di diritto asseritamente violate ma anche mediante la specifica indicazione delle affermazioni in diritto contenute nella sentenza impugnata che motivatamente si assumano in contrasto con le norme regolatrici della fattispecie e con l’interpretazione delle stesse fornita dalla giurisprudenza di legittimità o dalla prevalente dottrina, così da prospettare criticamente una valutazione comparativa fra opposte soluzioni, non risultando altrimenti consentito alla S.C. di adempiere al proprio compito istituzionale di verificare il fondamento della denunziata violazione (Cass. n. 287 del 2016; Cass. n. 635 del 2015; Cass. n. 25419 del 2014; Cass. n. 16038 del 2013; Cass. n. 3010 del 2012).
Nella specie, ancora una volta, le istanti invece lamentano che non sarebbe stata effettuata una comparazione in fatto delle mansioni che assumono paritarie rispetto a quelle dei dipendenti dell’Inps, parità esclusa dalla Corte territoriale con argomenti che qui non possono essere sindacati.
4. Conclusivamente il ricorso va respinto, con spese che seguono la soccombenza liquidate come da dispositivo, in favore di entrambe le parti controricorrenti.
Occorre altresì dare atto della sussistenza dei presupposti processuali di cui all’art. 13, co. 1 quater, d.P.R. n. 115 del 2002, come modificato dall’art. 1, co. 17, l. n. 228 del 2012.
P.Q.M.
Rigetta il ricorso e condanna le ricorrenti, in solido, al pagamento delle spese liquidate in euro 4.000,00, oltre euro 200,00 per esborsi, accessori secondo legge e spese generali al 15%, in favore delle controricorrenti.
Ai sensi dell’art. 13, co. 1 quater, d.P.R. n. 115 del 2002 dà atto della sussistenza dei presupposti processuali per il versamento, da parte delle ricorrenti, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per il ricorso a norma del comma 1 bis dello stesso art. 13, se dovuto.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 23 febbraio 2021, n. 4890 - In tema di valutazione delle prove il principio del libero convincimento, posto a fondamento degli artt. 115 e 116 c.p.c., opera interamente sul piano dell'apprezzamento di merito, insindacabile in…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 24 ottobre 2022, n. 31396 - In tema di valutazione delle prove il principio del libero convincimento, posto a fondamento degli artt. 115 e 116 c.p.c., opera interamente sul piano dell'apprezzamento di merito, insindacabile in…
- Corte di Cassazione sentenza n. 10342 depositata il 31 marzo 2022 - In tema di valutazione delle prove, il principio del libero convincimento opera interamente sul piano dell'apprezzamento di merito, insindacabile in sede di legittimità, sicché la denuncia…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 14 luglio 2022, n. 22210 - In tema di valutazione delle prove, il principio del libero convincimento, posto a fondamento degli artt. 115 e 116 cod. proc. civ., opera interamente sul piano dell'apprezzamento di merito,…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 15 aprile 2021, n. 9933 - In tema di valutazione delle prove, il principio del libero convincimento, fondamento degli artt. 115 e 116 cod. proc. civ., opera interamente sul piano dell'apprezzamento di merito, insindacabile in…
- CORTE di CASSAZIONE - Sentenza n. 18482 depositata il 28 giugno 2023 - La questione di violazione o di falsa applicazione degli artt. 115 e 116 c.p.c. non può porsi per una erronea valutazione del materiale istruttorio compiuta dal giudice di merito, ma,…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo tributario: onere della prova e responsab
La riforma del processo tributario ad opera della legge n. 130 del 2022 ha intro…
- E’ obbligo del collegio sindacale comunicare
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25336 del 28 agosto 2023, interv…
- Dimissioni del lavoratore efficace solo se effettu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27331 depositata il 26 settembre…
- La restituzione ai soci dei versamenti in conto au
La Corte di cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 39139 depositata il 2…
- I versamento eseguiti in conto futuro aumento di c
I versamento eseguiti in conto futuro aumento di capitale ma non «accompagnati d…