La vicenda ha riguardato il legale rappresentante di una cooperativa che aveva omesso l’obbligatoria registrazione di lavoratori dipendenti con conseguente omissioni contributive in misura superiore alle soglie di legge per numerose mensilità. Il legale rappresentate veniva accusato, pertanto, del reato di cui all’articolo 37 della legge n. 689/1981. L’imputato veniva riconosciuto colpevole del reato ascritto si dai giudici del Tribunale che dalla Corte di appello. Avverso la decisione dei giudici di appello l’imputato proponeva ricorso in cassazione fondato su tre motivi.
Gli Ermellini accolgono le doglianze del ricorrente, in riferimento al disposto dell’articolo 37 della legge n. 689/1981, precisando che “La soglia sta a significare che se i contributi mensilmente dovuti non superano l’importo di 5.164, 56 euro, ossia il doppio della somma indicata dalla norma, quand’anche l’omissione contributiva riguardi una significativa percentuale del dovuto e sia superiore al 50% di questo, occorrerà comunque che l’importo superi quella soglia ritenuta minima pari a 2.582,28 euro. Ciò con l’intento di non considerare penalmente rilevanti le situazioni di irregolarità (o falsità) concernenti uno o pochissimi dipendenti nell’ambito di imprese che occupino un esiguo numero di lavoratori.
Laddove, invece, l’impresa raggiunga un minimo di consistenza di personale, di tal che l’importo mensile dei contributi dovuti sia superiore al doppio dell’indicata soglia minima, le omissioni sono penalmente rilevanti soltanto se superano almeno della metà i contributi mensilmente dovuti: più quest’ultimo importo è elevato e maggiore deve essere il quantum dell’omissione per integrare gli estremi del reato.
Nel caso di specie, l’importo dei contributi da versare andava da poco meno di 25.000 euro a poco meno di 41.000 euro, ma in nessun caso i contributi omessi avevano superato la metà di quelli dovuti.”
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Corte di Cassazione, sezione penale, sentenza n. 44508 depositata il 31 ottobre 2019 - Il reato per omissione contributiva si configura solo quando dal fatto deriva l'omesso versamento di contributi e premi previsti dalle leggi sulla previdenza e assistenza…
- CORTE DI CASSAZIONE, sezione penale, sentenza n. 8611 depositata il 15 marzo 2022 - Il reato deve ritenersi già perfezionato, in prima battuta, nel momento e nel mese in cui l'importo non versato, calcolato a decorrere dalla mensilità di gennaio dell'anno…
- Corte di Cassazione, sezione penale, sentenza n. 26084 depositata il 16 settembre 2020 - Per la configurabilità del reato di omessa dichiarazione ex art. 5 d.lgs. n. 74 del 2000 e succ. mod., è soltanto necessario che l'imposta evasa, con riferimento a taluna…
- CORTE DI CASSAZIONE, sezione penale, sentenza n. 29674 depositata il 21 giugno 2022 - Si configura il reato di cui all'art. 316-ter cod. pen.con la condotta del datore di lavoro che, esponendo falsamente di aver corrisposto al lavoratore somme a titolo di…
- CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE - Sentenza 14 maggio 2020, n. C-446/18 - Non ostano a una normativa nazionale che non prevede la possibilità per l’amministrazione tributaria di concedere, prima della conclusione di un procedimento di verifica fiscale relativo a una…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 13219 depositata il 27 aprile 2022 - In materia di riscossione, ai sensi degli artt. 36 bis del d.P.R. n. 600 del 1973 e 54 bis del P.R. n. 633 del 1972, l'invio al contribuente della comunicazione di irregolarità, al fine di…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Nel caso di adesione al processo verbale di consta
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 17068 depositata il 14 giugno 20…
- Il verbale di conciliazione deve essere sottoscrit
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25796 depositata il 5 settembre…
- Processo tributario: la perizia estimativa e la co
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26798 depositata il 19 settembre…
- Il dipendente che effettua un furto di piccolo imp
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27353 depositata il 26 settembre…
- Sanzioni tributarie: prescrizione e decadenza in c
Le sanzioni tributarie sono soggette, in tema di prescrizione e decadenza, ad un…