AGENZIA DELLE DOGANE – Circolare 16 giugno 2021, n. 20
Impieghi di prodotti energetici come carburanti per la navigazione Marittima – D.LGS. N. 504/95, Tabella a, punto 3 – Rifornimenti in esenzione da accisa a navi da crociera in sosta forzosa – Indirizzi operativi
Sono pervenute da Associazioni di categoria e da Strutture Territoriali richieste volte ad ottenere una pronuncia di questa Agenzia in ordine al trattamento impositivo da riservare ai prodotti energetici utilizzati come carburanti dalle navi da crociera che, nell’attuale fase congiunturale, si trovano ad operare in circostanze eccezionali che ne limitano fortemente le attività.
Si intende far riferimento alle ricadute negative che l’emergenza epidemiologica da COVID – 19 ha prodotto su questa tipologia di navi, già destinatarie di specifiche misure contenitive, provocandone la sosta forzosa in rada od anche nei porti dello Stato e riducendone gli spostamenti, qualora effettuati, a brevi tragitti nelle acque marine dell’Unione percorsi a fini manutentivi.
Pur nel descritto contesto di necessità, si rileva che le stesse hanno mantenuto la propria operatività restando armate di equipaggio e garantendo condizioni di pronta navigabilità anche al fine di ottemperare alle prescrizioni impartite da autorità pubbliche; siffatta posizione ha consentito peraltro di preservare l’efficacia delle certificazioni indispensabili per l’esercizio dei servizi commerciali.
In questo quadro si innestano gli approvvigionamenti di prodotti energetici impiegati dalle navi da crociera come carburanti per alimentare i motori e consentire il funzionamento degli impianti tecnologici e delle apparecchiature di bordo in continuità anche durante lo stazionamento: essi sono direttamente commisurati e funzionali all’esecuzione di quelle operazioni univocamente preordinate all’immediata ripresa della navigazione marittima avente ad oggetto prestazioni di servizi a titolo oneroso, secondo la serie sistematica di collegamenti organizzati su rotte predefinite.
Alla luce di tutto quanto sopra rappresentato, fino alla data di cessazione dello stato di emergenza deliberato dal Consiglio dei ministri, per i predetti rifornimenti a tutte le navi da crociera in sosta forzosa come sopra caratterizzata, si possono ritenere soddisfatti i presupposti per l’applicazione dell’esenzione da accisa di cui al punto 3 della Tabella A allegata al D.Lgs. n. 504/95.
Per la concreta fruizione del beneficio restano ferme le procedure di cui alle norme regolamentari fissate dal D.M. n. 225/2015, alle determinazioni direttoriali di diretta esecuzione del medesimo decreto ministeriale (in particolare la determinazione prot. n. 30354/RU del 4 maggio 2018) nonché alle relative istruzioni operative adottate da questa Agenzia.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- MINISTERO INFRASTRUTTURE E TRASPORTI - Decreto ministeriale 19 marzo 2020, n. 125 - Sospensione dei servizi di crociera per le navi passeggeri italiane e blocco arrivo nei porti italiani delle navi da crociera battenti bandiera straniera
- AGENZIA DELLE DOGANE - Circolare 04 febbraio 2022, n. 4 - D.LGS. N. 504/95. Prodotti alcolici, settore d’imposta della birra. Rideterminazione aliquote di accisa, normale ed agevolate. Prodotti energetici, abrogazione taluni impieghi agevolati
- AGENZIA DELLE DOGANE - Nota 10 novembre 2020, n. 405516/RU - INFO-ENA - Pagamento saldo accisa sui prodotti energetici. Articolo 132 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, nella legge 17 luglio 2020, n. 77, recante:…
- AGENZIA DELLE DOGANE - Circolare 30 maggio 2020, n. 11 - Art. 3, comma 4-bis, del decreto legislativo 26 ottobre 1995, n. 504 - Titolare del deposito fiscale di prodotti energetici e di prodotti alcolici - Istanza di rateizzazione del debito d’accisa
- D.Lgs. n. 504/95, art. 25, comma 6-ter. Depositi commerciali di prodotti energetici. Soggetti per conto dei quali i titolari di depositi commerciali detengono o estraggono benzina e gasolio usato come carburante. Onere di comunicazione inizio attività.…
- L’incompatibilità della categoria dei depositi commerciali di prodotti energetici gestiti ai sensi dell’art. 23, commi 3 e 4, del D.Lgs. n. 504/95 con la fattispecie di esclusione dall’applicazione dell’accisa prevista dal suddetto art. 22, per carenza dei…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…
- Superbonus, ecobonus e sismabonus: proroga, visto
Proroga super bonus, sisma bonus, efficienza energetica, fotovoltaico e colonnin…
- Contratti a tempo determinato: nuove clausole dete
Con la conversione del D.L. n. 73 del 25 maggio 2021 dalla legge 106 del 23 lu…
- Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanz
Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanzioni: presupposti – Corte di C…
- Contributo perequativo: l’Agenzia delle Entr
Con il Provvedimento n. 227357 del 4 settembre 2021 l’Agenzia delle Entrat…