INVITALIA – Comunicato 19 novembre 2021
Economia circolare: in arrivo i contributi per prodotti sfusi o alla spina
In arrivo i contributi per le imprese e i commercianti che promuovono la vendita di prodotti sfusi o alla spina.
Dal 23 novembre si potrà presentare domanda per le spese sostenute nel 2020 esclusivamente attraverso la piattaforma informatica di Invitalia https://padigitale.invitalia.it.
Il contributo prevede un rimborso pari alla spesa sostenuta – fino a un importo massimo di 5.000 euro – corrisposto secondo l’ordine di presentazione delle domande ammissibili, nel limite complessivo di 20 milioni di euro per ciascuno degli anni 2020 e 2021, sino ad esaurimento delle risorse.
Con il decreto del 22 settembre, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 23 ottobre, il Ministero della Transizione ecologica (Mite) ha infatti emanato le disposizioni attuative per l’erogazione dei contributi economici: finanziamenti a fondo perduto, rivolti agli esercizi commerciali di vicinato e alla media e grande distribuzione per la predisposizione di spazi dedicati alla vendita di prodotti alimentari e detergenti, sfusi o alla spina, o per l’apertura di nuovi negozi che predispongano esclusivamente la vendita di prodotti sfusi.
Ci sono 60 giorni di tempo per l’invio della domanda e occorre essere in possesso di un’identità SPID.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Economia circolare: via alle nuove richieste di contributi per prodotti sfusi o alla spina - INVITALIA - Comunicato 01 marzo 2022
- MINISTERO TRANSIZIONE ECOLOGICA - Decreto 22 settembre 2021 - Misure per l'incentivazione della vendita di prodotti sfusi o alla spina
- In arrivo la proroga dei termini dei versamenti di giugno per i contribuenti ISA e i forfetari - Ministero dell'Economia e delle Finanze - comunicato stampa n. 147 del 22 giugno 2020
- INVITALIA - Comunicato 19 novembre 2020 - Invitalia sempre più al fianco delle imprese per uscire dalla crisi
- INVITALIA - Comunicato 05 gennaio 2021 - Legge di bilancio, molte le novità per Invitalia e MedioCredito Centrale
- Nasce il Fondo Grandi Imprese in difficoltà. Domande a Invitalia dal 20 settembre - INVITALIA - Comunicato 08 settembre 2021
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Organo di controllo: per le srl obbligo di nomina
L’articolo 2477 del codice civile, come modificato dall’art. 379 del…
- Ravvedimento operoso speciale per sanare le violaz
La legge di bilancio 2023 (legge 197/2022 art. 1 commi 174 e seguenti) prevede c…
- Bonus pubblicità 2023: come richiederlo – sc
Per gli investimenti in pubblicità e promozione dell’impresa o dell’attività è p…
- Dichiarazione IVA 2023: soggetti esonerati
Con l’approssimarsi della scadenza per l’invio telematico della dich…
- Registrazione del contratto preliminare di comprav
A partire dal 7 marzo 2023 è possibile procedere alla registrazione telematica d…