AGENZIA DELLE ENTRATE – Risoluzione n. 76/E del 14 dicembre 2022
Istituzione del codice tributo per il versamento, tramite il modello “F24 Accise”, delle sanzioni amministrative dovute dai trasgressori in materia di accise e imposta di consumo del settore tabacchi di cui all’articolo 61, comma 4, del decreto legislativo 26 ottobre 1995, n. 504
L’articolo 61, comma 4, del decreto legislativo 26 ottobre 1995, n. 504 prevede che “Per le violazioni all’obbligo del pagamento dell’imposta si applicano le sanzioni stabilite dagli articoli 40 e 44. Se la quantità sottratta al pagamento dell’imposta è inferiore a 100 chilogrammi, si applica la sanzione amministrativa dal doppio al decuplo dell’imposta evasa, non inferiore in ogni caso a 516 euro. Si applicano le penalità previste dagli articoli da 45 a 51 per le fattispecie di violazioni riferibili anche ai prodotti del presente titolo III; in particolare la sanzione prevista al comma 4 dell’art. 50, si applica in caso di revoca della licenza ai sensi del comma 3. Per la tardiva presentazione della dichiarazione di cui al comma 1, lettera e), e per ogni altra violazione delle disposizioni del presente articolo e delle modalità di applicazione, si applica la sanzione amministrativa da 258 euro a 1549 euro”.
Al riguardo, l’Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli ha chiesto l’istituzione del codice tributo per il versamento, mediante il modello “F24 Accise”, delle citate sanzioni amministrative dovute dai trasgressori in materia di accise e imposta di consumo del settore tabacchi.
Tanto premesso, si istituisce il seguente codice tributo:
– “5482” denominato “Sanzioni amministrative dovute dai trasgressori in materia di accise e imposta di consumo del settore tabacchi di cui all’articolo 61, comma 4, del decreto legislativo 26 ottobre 1995, n. 504”.
In sede di compilazione del modello “F24 Accise”, il suddetto codice tributo è esposto nella “Sezione Accise/Monopoli e altri versamenti non ammessi in compensazione” in corrispondenza delle somme indicate nella colonna “importi a debito versati”, indicando:
– nel campo “ente”, la lettera “M”;
– nel campo “provincia”, la sigla della provincia di ubicazione della sede legale del depositario, soggetto obbligato o rappresentante fiscale;
– nel campo “codice identificativo”, nessun valore;
– nel campo “rateazione”, nessun valore;
– nel campo “mese”, nessun valore;
– nel campo “anno di riferimento”, l’anno di irrogazione della sanzione nel formato “AAAA”.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Risoluzione 04 febbraio 2020, n. 5/E - Istituzione dei codici tributo per il versamento, tramite modello "F24 Accise", dell’imposta di consumo sui prodotti accessori ai tabacchi da fumo, ai sensi dell’articolo 62-quinquies del decreto…
- Istituzione del codice tributo per il versamento, tramite il modello “F24 Accise”, dell’imposta di consumo per i prodotti che contengono nicotina di cui all’articolo 62-quater.1, comma 1, del decreto legislativo 26 ottobre 1995, n. 504 - Risoluzione n. 75/E…
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Risoluzione 29 maggio 2020, n. 29/E - Istruzioni per il versamento, tramite i modelli "F24" e "F24 Enti pubblici" (F24 EP), dell’imposta municipale propria (IMU), di cui all’articolo 1, commi da 739 a 783, della legge 27 dicembre 2019,…
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Risoluzione 17 febbraio 2021, n. 11/E - Istituzione del codice tributo per il versamento, tramite il modello "F24 Accise", delle somme dovute per la fornitura di contrassegni di legittimazione della circolazione per i PLI, ai sensi…
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Risoluzione 15 ottobre 2019, n. 86/E - Istituzione dei codici tributo per il versamento, tramite modello "F24 Accise", delle somme dovute a titolo di indennità di mora e interessi sull’imposta di consumo sui prodotti succedanei dei…
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Risoluzione 25 settembre 2020, n. 59/E - Istituzione dei codici tributo per il versamento, tramite il modello "F24 Accise", delle sanzioni amministrative pecuniarie di cui agli articoli 27, commi 8 e 9, 28 e 31, comma 1, del…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- I creditori titolari di un diritto di ipoteca o di
La Corte di Cassazione a Sezioni Unite con la sentenza n. 8557 depositata il 27…
- Contratto di lavoro a tempo determinato: reiterazi
La Corte di Cassazione a Sezioni Unite Civili con la sentenza n. 5542 depositata…
- Reato di omesso versamento IVA: responsabile l
La Corte di Cassazione, terza sezione penale, con la sentenza n. 13319 depositat…
- Lavoro a chiamato o intermittente: le regole, i li
Il lavoro intermittente (c.d. lavoro a chiamata) è disciplinato dal D.Lgs. n. 81…
- DURC: congruità della manodopera e campo di applic
Con l’articolo 8 del Decreto Legge n. 76/2020 (c.d. Decreto Semplificazion…