La Corte di Cassazione con la sentenza n. 6017 depositata il 4 marzo 2020 intervenendo in tema di deducibilità dei costi per l’acquisto di beni utilizzati per servizi esternalizzati ha ribadito che “Nel caso in cui l’impresa contribuente abbia esternalizzato alcune fasi del processo produttivo a imprese terze, mettendo a disposizione di queste ultime beni di sua proprietà, relativamente ai quali ha sostenuto costi pluriennali, ovvero relativamente ai quali abbia contabilizzato canoni di leasing, la stessa può considerare inerenti i relativi costi, ove l’attività svolta dal terzo che utilizzi i beni del contribuente si inserisca quale segmento produttivo nell’attività imprenditoriale complessivamente svolta dalla contribuente”.
La vicenda ha riguardato una società proprietaria di un albergo a cui veniva notificato un avviso di accertamento con cui venivano contestati, sulla base di rilievi formulati in esito a una verifica, l’indeducibilità dei canoni di leasing e degli ammortamenti per acquisto impianti di ristorazione relativi ad alcuni beni connessi al servizio di ristorazione, per assenza di un corrispettivo per la messa a disposizione degli impianti di ristorazione, concessi in comodato a un terzo in virtù di un contratto di somministrazione, nonché la indeducibilità di alcuni costi sostenuti da altro soggetto e riaddebitati alla contribuente. Avverso tale atto impositivo la società contribuente proponeva ricorso inanzi la Commissione Tributaria Provinciale. I giudici di prime cure accolgono le doglianze della contribuente. L’Agenzia delle Entrate impugnava la decisione della CTP con ricorso alla Commissione Tributaria Regionale. I giudici di appello ribaltano la sentenza impugnata ritenendo che i beni, concessi in comodato al soggetto che svolge l’attività di ristorazione e bar all’interno dell’albergo di proprietà della contribuente, non possono ritenersi inerenti e gli ammortamenti dei cespiti concessi in comodato. Avverso la decisione della CTR la società proponeva ricorso in cassazione fondato su due motivi.
Gli Ermellini accolgono il ricorso della società. In particolare precisando che “L’azienda che ha esternalizzato, sulla base di un contratto di somministrazione, alcuni servizi (e i relativi costi) al fine di ottimizzare il business, mantiene, difatti, il controllo sul somministrante delle fasi esternalizzate del processo produttivo, risultando il somministrato il responsabile di fronte ai clienti finali dell’intera catena del valore aggiunto e del servizio reso al cliente.”
I giudici di legittimità hanno riaffermato che “qualora un imprenditore abbia esternalizzato fasi più o meno ampie della produzione dei beni dell’impresa, conservando la proprietà ed il controllo di alcuni beni, affidati a terzi in comodato per la produzione medesima, i costi sostenuti per l’acquisto di tali beni possono essere ammessi all’ammortamento, così come sono deducibili i costi per l’acquisto di veicoli, benché utilizzati da un terzo al quale sono stati esternalizzati i costi dell’attività di distribuzione dei prodotti, trattandosi di spese che s’inseriscono nel suo programma economico e sono, pertanto, inerenti la sua attività produttiva”
La Suprema Corte ricorda nella sentenza in commento che il principio di inerenza si riferisca anche a costi che solo in via indiretta, potenziale o in proiezione futura possano considerarsi legati all’attività di impresa, escludendo invece la necessità di una stretta correlazione tra costi e ricavi.
Potrebbero interessare anche i seguenti articoli:
- CORTE DI CASSAZIONE, sezione penale, sentenza n. 34490 depositata il 3 dicembre 2020 - In materia di deducibilità dei costi d'impresa la derivazione dei costi da una attività che è espressione di distrazione verso finalità ulteriori e diverse da quelle proprie…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 03 agosto 2021, n. 22108 - In materia di deducibilità dei costi d'impresa la derivazione dei costi da una attività che è espressione di distrazione verso finalità ulteriori e diverse da quelle proprie dell'attività dell'impresa,…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 05 novembre 2021, n. 31931 - In materia di deducibilità dei costi d'impresa, la derivazione dei costi da una attività che è espressione di distrazione verso finalità ulteriori e diverse da quelle proprie dell'attività…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 06 luglio 2021, n. 19169 - L'indeducibilità sostanziale dei costi opera solo per i costi inerenti l'acquisto di beni e servizi direttamente utilizzati per la commissione di delitti non colposi; sicché non è sufficiente per…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 28 ottobre 2020, n. 23702 - La separata indicazione dei costi, nella dichiarazione dei redditi, derivanti da operazioni intercorse con società residenti in paesi a fiscalità privilegiata, ha cessato di essere una condizione…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 06 settembre 2019, n. 22379 - Iscrizione tra i crediti privilegiati dell'impresa artigiana, qualificando come tale l'impresa l'impresa che, nei limiti dimensionali e con gli scopi previsti dalla legge è costituita in forma di…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…
- Superbonus, ecobonus e sismabonus: proroga, visto
Proroga super bonus, sisma bonus, efficienza energetica, fotovoltaico e colonnin…
- Contratti a tempo determinato: nuove clausole dete
Con la conversione del D.L. n. 73 del 25 maggio 2021 dalla legge 106 del 23 lu…
- Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanz
Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanzioni: presupposti – Corte di C…
- Contributo perequativo: l’Agenzia delle Entr
Con il Provvedimento n. 227357 del 4 settembre 2021 l’Agenzia delle Entrat…