MINISTERO SVILUPPO ECONOMICO – Decreto ministeriale 24 febbraio 2017
Aree di crisi industriale non complessa – Domande per l’accesso alle agevolazioni – Programmi di investimento
Art. 1
Le domande per l’accesso alle agevolazioni di cui alla legge n. 181/1989, riguardanti programmi di investimento nei Comuni ricadenti nelle aree di crisi industriale non complessa, individuate ai sensi del decreto direttoriale 19 dicembre 2016, devono essere trasmesse all’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo di impresa S.p.a. – Invitalia, a pena di invalidità, secondo le modalità e i modelli indicati nell’apposita sezione dedicata alla legge n. 181/1989 del sito internet dell’Agenzia medesima (www.invitalia.it). Le predette domande sono esaminate sulla base di procedura valutativa con procedimento a sportello, secondo quanto stabilito dall’articolo 5 del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 123 e successive modificazioni e integrazioni.
Le domande di agevolazione di cui al comma 1 possono essere presentate a partire dalle ore 12.00 del 4 aprile 2017.
Ai sensi dell’articolo 2, comma 3, del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 123 i soggetti interessati hanno diritto alle agevolazioni esclusivamente nei limiti delle disponibilità finanziarie individuate all’articolo 1, comma 1, lettera c), del decreto ministeriale 31 gennaio 2017. Il Ministero dello sviluppo economico comunica, mediante avviso a firma del Direttore generale per gli incentivi alle imprese pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, l’avvenuto esaurimento delle risorse disponibili e la conseguente chiusura dello sportello per la presentazione delle domande di agevolazione.
I termini per la presentazione delle domande di accesso alle agevolazioni di cui alla legge n. 181/1989 ai sensi dell’articolo 25 del decreto-legge 17 ottobre 2016, n. 189, riguardanti programmi di investimento nei Comuni delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria interessati dagli eventi sismici del 2016, sono fissati con successivo provvedimento del Direttore generale per gli incentivi alle imprese, successivamente all’adozione del decreto ministeriale recante la determinazione delle risorse finanziarie da destinare all’applicazione del regime di aiuto in tali aree.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- MINISTERO SVILUPPO ECONOMICO - Decreto ministeriale 31 marzo 2022 - Chiusura degli sportelli per la presentazione delle domande di agevolazione di cui alla legge 15 maggio 1989, n. 181, riguardanti i comuni della Regione Friuli-Venezia Giulia e della…
- MINISTERO SVILUPPO ECONOMICO - Decreto ministeriale 25 marzo 2022 - Termini di apertura dello sportello per la presentazione delle domande di agevolazioni a valere sui Contratti di sviluppo per il sostegno di programmi di sviluppo coerenti con le…
- MINISTERO SVILUPPO ECONOMICO - Circolare 16 gennaio 2020, n. 10088 - Criteri e modalità di concessione delle agevolazioni di cui alla legge n. 181/1989 in favore di programmi di investimento finalizzati alla riqualificazione delle aree di crisi industriali
- MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO - Comunicato 30 gennaio 2020 - Comunicato relativo alla circolare direttoriale 16 gennaio 2020, n. 10088 - Criteri e modalità di concessione delle agevolazioni di cui alla legge n. 181/1989 in favore di programmi di…
- MINISTERO SVILUPPO ECONOMICO - Decreto ministeriale 31 ottobre 2018 - Ulteriore proroga del termine per l'utilizzo delle risorse del Fondo per la crescita sostenibile riservate agli interventi di riconversione e riqualificazione produttiva di cui alla…
- MINISTERO SVILUPPO ECONOMICO - Decreto ministeriale 28 novembre 2018 - Ulteriore differimento dei termini per il completamento degli investimenti e dei programmi occupazionali finalizzati al rilancio industriale delle aree di crisi della Campania e…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…
- Processo tributario: ricorso in cassazione e rispe
Ai sensi dell’art. 366 c.p.c. , come modificato dalla riforma Cartabia (le…
- In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul
In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul criterio fattuale e cioè sulla…
- Il giudice può disporre il dissequestro delle somm
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 40415 depositata il 4…