Pronte le norme procedurali per l’iscrizione delle Start-up innovative (Sti) al Registro delle imprese, e precisamente in una sezione “speciale” del registro appositamente istituita per le Sti. Si tratta di un passaggio burocratico fondamentale, perché l’iscrizione è posta dalla legge quale condizione per l’ottenimento dei benefici che la normativa riserva a queste strutture introdotte dall’articolo […]
Partite Iva – riforma Fornero
il 4 Gennaio, 2013in NOTIZIE
La legge 92/2012 al fine di contrastare il fenomeno delle false partite Iva ha regolamentato i rapporti tra soggetti titolari di partita Iva. La legge Fornero ha introdotto l’art. 69 bis nel D.Lgs. 276/2003 che contiene un meccanismo di presunzione al verificarsi di alcune condizioni. I titolari di partita Iva si presumono collaboratori a progetto […]
Moratoria Mutui PMI: proroga fino a settembre 2013
il 3 Gennaio, 2013in NOTIZIEtags: finanziamenti e contributi agevolati
L’ABI ha deciso di prorogare la moratoria sui mutui delle imprese – “Nuove misure per il credito alle PMI” (clicca su articolo su moratoria mutui scadente il 30 giugno 2014) – protandola dalla scadenza del 31 marzo 2013 al 30 settembre 2013 a causa del perdurare della crisi economica che continua ad imperversare ma anche per dare, agli istituti di credito, […]
La Nuova Fattura – recepimento della direttiva n. 2010/45/UE con la legge 228/2012
il 3 Gennaio, 2013in NOTIZIE
Con l’approvazione della legge di stabilità (legge n. 228/2012) a partire dal primo gennaio 2013 arriva la nuova fattura “Ue”. Con la direttiva n. 2010/45/UE, infatti, il Legislatore comunitario ha modificato la disciplina IVA in materia di fatturazione che dovrà essere recepita entro la fine dell’anno. E infatti lo schema del Decreto Legislativo con le […]
Problematiche delle indagini finanziarie – autorizzazione
il 2 Gennaio, 2013in NOTIZIE
L’Amministrazione finanziaria per l’avvio delle indagini finanziarie ha inizio con la richiesta da parte della Direzione Provinciale territorialmente competente alla Direzione Regionale di una specifica autorizzazione. Con la circolare ministeriale n. 32/2006 ha evidenziato che l’autorizzazione è atto preparatorio allo svolgimento della fase endoprocedimentale dell’istruttoria, non assumendo rilevanza esterna, autonoma ai fini della sua eventuale […]
Alienazione della prima casa – rinunzia postuma alle agevolazioni
il 28 Dicembre, 2012in NOTIZIE
Con la risoluzione n. 112/E del 27/12/2012 l’Agenzia delle Entrate è intervenuta su fattispecie non secondaria delle agevolazioni fiscali per l’acquisto della cosidetta “prima casa”. Indichiamo brevemente i requisiti per ottenere i benefici fiscali per l’acquisto di un immobile da adibire a propria abitazione. L’immobile deve avere la destinazione abitativa e non deve essere una […]
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- FAQs per interventi ammessi a Superbonus 110%
FAQs per interventi ammessi a Superbonus 110% Faq del 17 febbraio 2023 In caso d…
- Split Payment : sanzioni e rimedi per gli errori i
Nei casi di emissione di fatture senza indicazione l’indicazione “scissione dei…
- Flat tax incrementale: requisiti soggettivi ed ogg
Con la legge di bilancio 2023 (legge n. 197/2022) con il comma comma 55 viene st…
- Regime forfettario: i nuovi requisiti a seguito de
Il regime forfettario introdotto dalla legge n. 190/2014 art. 1 commi dal 54 all…
- Onere probatorio nel processo tributario alla luce
Con la riforma del processo tributario, disposta con la legge n. 130/2022, tra l…