L’obbligo di comunicare la pec (indirizzo di posta elettronica certificata) da parte delle imprese individuali iscritte al registro delle imprese, introdotto dal D.L. n. 179 del 18/10/2012 la cui scadenza era quella del 31/12/2013 è stata anticipata al 30 giugno 2013 dalla legge di conversione (n. 221 del 17/12/2012). Mentre le nuove imprese che si iscrivono al registro […]
Strumenti deflativi del contenzioso tributario – Acquiescenza
il 14 Gennaio, 2013in NOTIZIE
Considerati i costi onerosi del ricorso, i contribuenti che ricevono avvisi di accertamento fondati su dati e valutazioni difficilmente contrastabili, hanno l’opportunità, se rinunciano a presentare ricorso, di ottenere una riduzione delle sanzioni. L’accettazione dell’atto, giuridicamente definita “acquiescenza”, comporta infatti la riduzione a 1/3 delle sanzioni amministrative irrogate, sempre che il contribuente: rinunci ad impugnare […]
La numerazione delle fatture formato UE: chiarimenti dell’Agenzia
il 11 Gennaio, 2013in NOTIZIE
Il problema sorto in merito alla riforma dell’art. 21 del Dpr 633/72 relativo alla numerazione delle fatture viene finalmente risoto. L’Agenzia delle Entrate in risposta alle numerose richieste rivolte, in questi giorni, dagli operatori in materia di numerazione delle fatture. A creare confusione nei contribuenti e gli intermediari è stato il recepimento della Direttiva n.45/2010/CE del Consiglio […]
Cartella di pagamento: termini di notifica
il 11 Gennaio, 2013in NOTIZIE
L’art. 25 del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 602, disciplina la notifica della cartella di pagamento, atto che deve avvenire entro termini precisi a pena di decadenza. Più in particolare, l’agente della riscossione deve procedere alla notifica entro il 31 dicembre: a) del terzo anno successivo a quello di presentazione della dichiarazione, ovvero a quello di scadenza del versamento dell’unica o ultima rata se il termine per […]
Redditometro – applicabilità e come diffendersi
il 10 Gennaio, 2013in NOTIZIE
E’ stato emanato il decreto ministeriale con cui viene aggiornato il redditometro. In base alla normativa, non vi potranno essere accertamenti automatizzati; pertanto, occorre convocare il contribuente affinché fornisca informazioni e notizie, vanno valutati gli elementi e, solo se questi non convincono, si deve iniziare la fase di accertamento con adesione. Alla luce dell’esperienza maturata […]
D.Lgs. 81/2008 sicurezza sui luoghi di lavoro – Piano di emergenza
il 10 Gennaio, 2013in NOTIZIE
Con l’interpello n. 04/2012 del Ministero del Lavoro ha chiarito che le aziende fino a 10 dipendenti non sono obbligate alla redazione del piano di emergenza, ferma restando l’adozione delle necessarie misure organizzative e gestionali da attuare in caso di incendio. Inoltre, la designazione dei lavoratori incaricati ad attuare le misure di prevenzione incendi, lotta […]
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Lavoro a chiamato o intermittente: le regole, i li
Il lavoro intermittente (c.d. lavoro a chiamata) è disciplinato dal D.Lgs. n. 81…
- DURC: congruità della manodopera e campo di applic
Con l’articolo 8 del Decreto Legge n. 76/2020 (c.d. Decreto Semplificazion…
- Credito di imposta per investimenti in beni strume
Nelle istruzioni della compilazione delle dichiarazione dei redditi 2023 per il…
- ISA 2023: cause di esclusione
L’Agenzia delle Entrate con proprio provvedimento ha approvato gli ISA (In…
- Irretroattività dell’art. 578-bis c.p.p. rel
la disposizione dell’art. 578-bis cod. proc. pen. ha, con riguardo alla confisca…