La Corte di Cassazione, con la sentenza 21103 del 16 maggio 2013, ha ritenuto legittimo il provvedimento di sequestro probatorio dell’archivio informatico di un professionista (odontoiatra), quando il provvedimento di sequestro è propedeutico allo svolgimento di ulteriori indagini per acquisire prove certe o ulteriori di reato, non esperibili senza sottrarre l’archivio all’indagato. La vicenda ha […]
Divieto di abuso del diritto – Cassazione sentenza n. 19100 del 2013
il 24 Maggio, 2013in NOTIZIEtags: cassazione fiscale penale, ELUSIONE
La sentenza n. 19100 del 03 maggio 2013 consente alla Suprema Corte nel ribadire quanto già statuito dalle Sezioni Unite, con la sentenza n. 30055 del 23.12.2008, in campo normativo tributario, il divieto di abuso del diritto si traduce in un principio generale antielusivo. Il predetto principio generale antielusivo preclude al contribuente il conseguimento di vantaggi […]
Notificazione presso studio del difensore deceduto determina l’inesistenza della notifica – Cassazione sentenza n. 11486 del 2013
il 24 Maggio, 2013in NOTIZIEtags: cassazione tributi, processo tributario
La vicenda, su cui è intervenuta la Cassazione con la sentenza n. 11486 del 14 maggio 2013, nasce dalla vicenda relativa alla notifica dell’atto di appello fatta mediante consegna di copia a (…) nella sua qualità di addetta studio domicilio eletto ma alla data di detta notifica il difensore domiciliatario del contribuente risultava essere già deceduto […]
Mansioni superiori: promozione automatica prova a carico dipendente – Cassazione sentenza n. 11717 del 2013
il 24 Maggio, 2013in lavoro, NOTIZIEtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 11717 del 15 maggio 2013 ha stabilito che l’onere della prova è in capo al lavoratore sia per quanto riguarda il reale svolgimento delle mansioni superiori sia del rispetto dei periodi stabiliti dal Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro, fermo restando che non può essere invocata l’applicazione dell’art. […]
Fatture oggettivamente inesistenti: deducibilità imposte dirette – Cassazione sentenza n. 11667 del 2013
il 24 Maggio, 2013in NOTIZIE, TRIBUTI – GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione fiscale penale
La fatturazione per operazione soggettivamente inesistente è stata oggetto della sentenza della Cassazione n. 11667 del 15 maggio 2013. Tale tipo di illecito postula che la fornitura sia stata acquisita effettivamente dal contribuente (per cui è del tutto irrilevante la circostanza di fatto sulla quale è imperniata la motivazione della sentenza impugnata), ma che la […]
Sospensione del processo tributario – Cassazione sentenza n. 7781 del 2013
il 24 Maggio, 2013in NOTIZIE, TRIBUTI – GIURISPRUDENZAtags: processo tributario
La sospensione necessaria del processo ex art. 295 cod. proc. civ. si applica anche al processo tributario La sospensione necessaria del processo ex art. 295 cod. proc. civ. è applicabile anche al processo tributario. Essa ricorre qualora davanti a giudici siano pendenti diversi procedimenti tra loro connessi da un rapporto di pregiudizialità tale che la […]
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Per il provvedimento di sequestro preventivo di cu
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 47640 depositata il…
- Il dirigente medico ha diritto al risarcimento qua
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 28258 depositata il 9 ottobre 20…
- Il lavoratore in pensione ha diritto alla reintegr
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n . 32522 depositata il 23 novembre…
- Il dolo per il reato di bancarotta documentale non
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 42856 depositata il 1…
- La prescrizione in materia tributariava eccepita d
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27933 depositata il 4 ottobre 20…