Gli Ermellini con la sentenza n. 18602 del 24 aprile 2013 sono intervenuti nella spinosa problematica del “sequestro per equivalenza”. Con la predetta sentenza hanno stabilito un importante principio che impone il divieto del sequestro dei beni dell’amministratore che ha evaso l’Iva se prima non è stata disposta la confisca sull’azienda che ha beneficiato del risparmio fiscale.
La vicenda che riguardava un dirigente di una società a responsabilità limitata il quale aveva presentato ricorso contro la decisione del Tribunale della Libertà di Napoli che aveva convalidato il sequestro per equivalente sui suoi conti predisposto in seguito al reato di cui all’art. 10 del D.Lgs. n. 74 del 2000 inerente il delitto di omesso versamento IVA.
Pertanto la quarta sezione penale della Suprema Corte impone che si proceda prima alla escussione prima il patrimonio di chi ha beneficiato del risparmio fiscale e poi quello del suo amministratore.
Nelle motivazioni della sentenza si rinvengono le ragioni giuridiche, in tema di reati tributari, la cui nozione di profitto a tal fine rilevante deve ritenersi coincidente con l’ammontare dell’imposta evasa, costituendo quest’ultima l’indubbio vantaggio patrimoniale direttamente derivante dalla condotta illecita, ossia il risparmio economico conseguito a seguito dell’effettiva sottrazione degli importi evasi alla loro destinazione fiscale (Cass. n. 1199/2011). Per cui la sentenza cassata del giudice di merito viola gli articoli 240 e 322 – ter c.p. nonché 321 c.p.p. Inoltre il sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente deve ritenersi legittimo solo quando il reperimento dei beni costituenti il profitto del reato sia impossibile, sia pure transitoriamente, ovvero quando gli stessi beni non siano aggredibili per qualsiasi ragione.(Cass. n. 30930/2009).
Nella fattispecie il “profitto” era derivato dalla commissione del reato contestato e da ritenersi immediatamente coincidente con il risparmio economico conseguito dalla società s.r.l. per effetto dell’evasione tributaria. Pertanto, il sequestro per equivalente a carico del manager avrebbe potuto essere adottato unicamente a seguito dell’accertata impossibilità di procedere a fini di confisca dei beni della società che ha beneficiato dall’indebito risparmio fiscale.
Quindi a seguito della bacchettata dei giudici di merito da parte degli Ermellini si dovrà procedere al trasferimento degli atti ad un nuovo Collegio del Tribunale delle Libertà di Napoli che dovrà riesaminare il caso alla luce del principio chiarito in sede di legittimità.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE, sezione penale, sentenza n. 29398 depositata il 25 luglio, 2022 - In tema di sequestro a fini di confisca del profitto monetario del reato la natura fungibile, tipica del denaro, renda del tutto irrilevante stabilire se quello specifico…
- CORTE DI CASSAZIONE, sezione penale, sentenza n. 24614 depositata il 1 settembre 2020 - In tema di reati tributari, la previsione di cui all'art. 12-bis, comma 2, d.lgs. 10 marzo 2000, n. 74, secondo la quale la confisca, diretta o per equivalente, non opera…
- CORTE DI CASSAZIONE, sezione penale, sentenza n. 41259 depositata il 25 settembre 2018 - Nei reati di omessa presentazione della dichiarazione, responsabilità diverse tra amministratore di fatto e di diritto - Per reati tributari commessi dal legale…
- CORTE DI CASSAZIONE, sezione penale, sentenza n. 47107 depositata il 17 ottobre 2018 - E' legittimo il sequestro preventivo funzionale alla confisca per equivalente dei beni dell'imputato sul presupposto dell'impossibilità di reperire il profitto del reato nel…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 31 luglio 2019, n. 20587 - La circostanza che l'operazione si inserisca in una fattispecie fraudolenta di evasione dell'Iva non comporta ineludibilmente la perdita, per il cessionario, del diritto di detrazione, in quanto è…
- Corte di Giustizia dell'Unione Europea, sentenza n. 950 sez. 10 depositata il 1° dicembre 2022 - Il beneficio del diritto a detrazione deve essere negato non solo quando un’evasione dell’IVA sia commessa dal soggetto passivo stesso, ma anche qualora si…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Nel caso di adesione al processo verbale di consta
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 17068 depositata il 14 giugno 20…
- Il verbale di conciliazione deve essere sottoscrit
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25796 depositata il 5 settembre…
- Processo tributario: la perizia estimativa e la co
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26798 depositata il 19 settembre…
- Il dipendente che effettua un furto di piccolo imp
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27353 depositata il 26 settembre…
- Sanzioni tributarie: prescrizione e decadenza in c
Le sanzioni tributarie sono soggette, in tema di prescrizione e decadenza, ad un…