La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 14574 del 10 giugno 2013 afferma il principio che non si realizza alcuna plusvalenza se la vendita dell’immobile è avvenuta ad appena sette mesi dall’acquisto e non sono intervenute variazioni di carattere urbanistico. Inoltre è possibile procedere all’annullamento di un avviso di accertamento proprio per il fatto che gli elementi […]
Leggi tuttoAccertamento vendita immobile – Cassazione sentenza n. 14574 del 2013
il 15 Giugno, 2013in NOTIZIEtags: accertamento, cassazione tributi, TUIR
Studi di settori e reddito esiguo – Cassazione sentenza n. 14492 del 2013
il 15 Giugno, 2013in NOTIZIEtags: accertamento, cassazione tributi, Dichiarazione fiscali, parametrizzazione reddito
La Corte di Cassazione sez. Tributaria sentenza n. 14492 depositata il 7 giugno 2013 ha affermato che il giudice tributario che ritenga raggiunta la prova circa l’attendibilità dei redditi dichiarati dal ricorrente è obbligato a motivare adeguatamente il proprio convincimento, in particolare laddove l’Ufficio Finanziario, al fine di avvalorare le risultanze del metodo parametrico, abbia […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 14492 del 07 giugno 2013 – Studi di settore
il 15 Giugno, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, Dichiarazione fiscali, parametrizzazione reddito
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 07 giugno 2013, n. 14492 Reddito dichiarato insufficiente alle esigenze della famiglia – Accertamento – Validità – Sussiste Osserva La CTR di Milano ha respinto l’appello dell’Agenzia delle entrate – appello proposto contro la sentenza n. 113/03/2009 e 199/13/2008 della CTP di Milano che avevano accolto il ricorso proposto da […]
Leggi tuttoCassazione ordinanza n. 14574 del 10 giugno 2013 – Plusvalenze sui terreni
il 15 Giugno, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, TUIR
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 10 giugno 2013, n. 14574 Tributi – Imposte dirette – IRPEF – Plusvalenza sul terreno – Limiti Osserva La CTR di Roma ha respinto l’appello di D.T. -appello proposto contro la sentenza della CTP di Roma n.345-52-2008 che aveva rigettato il ricorso della predetta contribuente- ed ha cosi confermato l’avviso […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 10758 del 08 maggio 2013
il 15 Giugno, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 08 maggio 2013, n. 10758 Reddito di impresa – Compensi a terzi – Collaboratori dell’impresa – Utilizzo delle prestazioni – Principio di competenza – Compensi non corrisposti in quel periodo – Irrilevanza – Deduzione – Legittimità Svolgimento del processo L’ufficio imposte dirette di G. accertò, in relazione all’ anno d’imposta […]
Leggi tuttoAccertamento: sconti e premi trattamento IVA – Cassazione sentenza n. 13312 del 2013
il 12 Giugno, 2013in NOTIZIEtags: accertamento, cassazione tributi, IVA
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 13312 del 29 maggio 2013 interviene in merito al trattamento dei “premi” di fine anno che il fornitore concede ai clienti affiliati (non soci) che hanno raggiunto determinati “target” in volumi di acquisti non sono soggetti a Iva (ai sensi dell’art. 2 co. 3 lett a) del […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 13312 del 29 maggio 2013 – Effetti degli sconti accordati
il 12 Giugno, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, IVA
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 29 maggio 2013, n. 13312 Sconto e detrazione d’imposta versata sulla nota di variazione – Premio o bonus – Differenze Ritenuto in fatto Con sentenza del 14 novembre 2006 la CTR-Veneto rigetta l’appello proposto dalla Soc. A. nei confronti dell’Agenzia delle entrate confermando l’avviso di accertamento che, relativamente all’anno d’imposta […]
Leggi tuttoAccertamento fiscale con verifica bancaria: giustificazioni – Commissione Tributaria Regionale di Firenze sentenza n. 63 del 2013
il 11 Giugno, 2013in NOTIZIEtags: accertamento, COMMISSIONI TRIBUTARIE
Con la sentenza della Commissione Tributaria Regionale di Firenze n. 63 del 06 maggio 2013 si conferma l’orientamento della giurisprudenza di merito sulla verifica delle movimentazione bancarie La vicenda nasce dalla notifica dell’avviso di accertamento IVA, IRPEF ed IRAP 2005 con il quale l’Agenzia delle Entrate determinava un maggior imponibile di € 65.586,00 quale maggior […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…