La Corte di Cassazione sez. Tributaria con l’ordinanza n. 20013 del 30 agosto 2013 intervenendo in tema di accertamento fiscale ha affermato che sulla base del valore di avviamento, già accertato ai fini dell’imposta di registro, l’Amministrazione Finanziaria può recuperare a tassazione, ai fini IRPEF, la plusvalenza derivante dalla cessione di un’attività commerciale. La Corte […]
Leggi tuttoAccertamento induttivo: utilizzo delle prove raccolte ai fini di altra imposta – Cassazione sentenza n. 20013 del 20123
il 3 Settembre, 2013in NOTIZIEtags: accertamento, cassazione tributi
Cassazione ordinanza n. 20013 del 30 agosto 2013 – Accertamento induttivo ed utilizzo di prove raccolte per un’altra imposta
il 3 Settembre, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 30 agosto 2013, n. 20013 Tributi – IRPEF – Accertamento induttivo – Utilizzo di prove raccolte per un’altra imposta – Legittimità – Valore di avviamento accertato ai fini dell’imposta di registro Svolgimento del processo e motivi della decisione Nel ricorso iscritto a R.G. n.10406/2011 è stata depositata in cancelleria la […]
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE MILANO – Sentenza 21 giugno 2013, n. 82 – accertamento a società di capitali a ristretta base societaria
il 2 Settembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: accertamento, COMMISSIONI TRIBUTARIE
COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE MILANO – Sentenza 21 giugno 2013, n. 82 Tributi – Imposte sui redditi – Accertamento – Società di capitali a ristretta base societaria Con proprio atto di ricorso depositato il 3 agosto 2012, l’appellante ufficio interponeva Appello alla sentenza n. 13/43/12, pronunciata dalla Sezione 43 della C.T.P. di Milano con cui il […]
Leggi tuttoAccertamento e studi di settore: le giustificazioni comunicate in contraddittorio vanno considerate – Cassazione sentenza n. 19767 del 2013
il 31 Agosto, 2013in NOTIZIEtags: accertamento, cassazione tributi, parametrizzazione reddito
La Corte di Cassazione sez. tributaria con la sentenza n. 19767 del 28 agosto 2013 intervenuta in tema di accertamenti standardizzati ha affermato che nell’ambito degli accertamenti fiscali basati sull’applicazione degli studi di settore, assume primario rilievo il contraddittorio avuto con il contribuente, contraddittorio dal quale possono emergere “elementi idonei a commisurare alla concreta realtà […]
Leggi tuttoBilanci d’esercizio viola i principi di chiarezza e precisione: via all’accertamento fiscale
il 29 Agosto, 2013in NOTIZIEtags: accertamento, bilanci, Dichiarazione fiscali, IVA
La Corte di Cassazione sez. Tributaria con la sentenza n. 19697 depositata il 28 agosto 2013 interviene in tema di accertamento fiscale affermando che un bilancio poco chiaro e l’inattendibile complessiva delle scritture consentono all’Agenzia delle Entrate di accertare induttivamente il reddito d’impresa. La vicenda ha visto protagonista una società a cui era stato notificato un […]
Leggi tuttoStudi di settore: applicabilità a chi svolge attività professionale come secondo lavoro – Cassazione sentenza n. 19710 del 2013
il 29 Agosto, 2013in NOTIZIEtags: accertamento, cassazione tributi, parametrizzazione reddito
La Corte di Cassazione sez. tributaria con la sentenza n. 19710 depositata il 28 agosto 2013 intervenendo in tema di determinazione del reddito standardizzato affermando che si applicano gli studi di settore anche a chi svolge l’attività professionale come secondo lavoro; in questi casi l’amministrazione finanziaria è tenuta a determinare equamente il reddito. Nel caso […]
Leggi tuttoAccertamento legittimo controllo esteso al c/c dei dipendenti – Cassazione sentenza n. 3762 del 2013
il 25 Agosto, 2013in NOTIZIEtags: accertamento, cassazione tributi, Dichiarazione fiscali
La Corte di Cassazione sez. Tributaria con la sentenza n. 3762 del 15 febbraio 2013 intervenendo in tema di accertamento fiscale ha affermato che è legittimo l’accertamento induttivo fondato sui conti correnti bancari intestati ai dipendenti dell’imprenditore. La vicenda ha riguardato una società, a ristretta base, a cui veniva notificato l’ avviso di accertamento induttivo con cui era stato […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 3762 del 15 febbraio 2013 – Accertamento basato sui conti correnti dei dipendenti
il 25 Agosto, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, Dichiarazione fiscali
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 15 febbraio 2013, n. 3762 Tributi – Accertamento – Accertamento analitico e induttivo – Accertamento basato sui conti correnti dei dipendenti – Legittimità – Sussistenza Svolgimento del processo La controversia concerne l’impugnazione da parte della società M. s.r.l. di un avviso di accertamento per l’anno 1995, ai fini IRPEG ed […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Dimissioni del lavoratore efficace solo se effettu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27331 depositata il 26 settembre…
- La restituzione ai soci dei versamenti in conto au
La Corte di cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 39139 depositata il 2…
- I versamento eseguiti in conto futuro aumento di c
I versamento eseguiti in conto futuro aumento di capitale ma non «accompagnati d…
- La scelta del CCNL da applicare rientra nella scel
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Il creditore con sentenza non definitiva ha diritt
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27163 depositata il 22 settembre…