La Corte di Cassazione sez. tributaria con la sentenza n. 20256 del 04 settembre 2013 intervenendo in tema di accertamenti standardizzati ha statuito che è valido l’accertamento induttivo del reddito anche se il fisco non ha mai inviato il questionario. La vicenda ha riguardato una società a cui l’Amministrazione Finanziaria aveva notificato un avviso di […]
Leggi tuttoAccertamento induttivo: questionario facoltativo – Cassazione sentenza n. 20256 del 2013
il 6 Settembre, 2013in NOTIZIEtags: accertamento, cassazione tributi, parametrizzazione reddito
Cassazione sentenza n. 20256 del 04 settembre 2013 – Accertamento induttivo e invio del questionario
il 6 Settembre, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, parametrizzazione reddito
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 04 settembre 2013, n. 20256 Tributi – Accertamento – Metodo induttivo – Invio del questionario – Necessità – Non sussiste Svolgimento del processo Con sentenza n. 27/4 3/2007 del 22/03/2007, depositata in data 13/04/2007, la Commissione Tributaria Regionale della Lombardia, Sez. 43, respingeva, con compensazione delle spese di lite, l’appello […]
Leggi tuttoAccertamento basato su parametri o studi di settore: criteri – Cassazione sentenza n. 19731 del 2013
il 4 Settembre, 2013in NOTIZIEtags: accertamento, cassazione tributi, Dichiarazione fiscali
La Corte di Cassazione sez. tributaria con la sentenza n. 19731 del 28 agosto 2013 intervenendo in tema di accertamenti tributari standardizzati ha riconfermato il suo orientamento. Per cui l’accertamento basato su parametri o studi di settore costituisce, come affermato da questa Corte, “un sistema di presunzioni semplici, la cui gravità, precisione e concordanza non è […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 19731 del 28 agosto 2013 – Criteri per l’accertamento con parametri
il 4 Settembre, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, Dichiarazione fiscali
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 28 agosto 2013, n. 19731 Tributi – Accertamento – Procedura standardizzata – Presunzioni semplici – Determinazione – Criteri Svolgimento del processo P.A., avvocato, ricorre con due motivi nei confronti della sentenza della Commissione tributaria regionale del Piemonte che, rigettandone l’appello, nel giudizio introdotto con l’impugnazione dell’avviso di accertamento, ai fini […]
Leggi tuttoAccertamento induttivo: utilizzo delle prove raccolte ai fini di altra imposta – Cassazione sentenza n. 20013 del 20123
il 3 Settembre, 2013in NOTIZIEtags: accertamento, cassazione tributi
La Corte di Cassazione sez. Tributaria con l’ordinanza n. 20013 del 30 agosto 2013 intervenendo in tema di accertamento fiscale ha affermato che sulla base del valore di avviamento, già accertato ai fini dell’imposta di registro, l’Amministrazione Finanziaria può recuperare a tassazione, ai fini IRPEF, la plusvalenza derivante dalla cessione di un’attività commerciale. La Corte […]
Leggi tuttoCassazione ordinanza n. 20013 del 30 agosto 2013 – Accertamento induttivo ed utilizzo di prove raccolte per un’altra imposta
il 3 Settembre, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 30 agosto 2013, n. 20013 Tributi – IRPEF – Accertamento induttivo – Utilizzo di prove raccolte per un’altra imposta – Legittimità – Valore di avviamento accertato ai fini dell’imposta di registro Svolgimento del processo e motivi della decisione Nel ricorso iscritto a R.G. n.10406/2011 è stata depositata in cancelleria la […]
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE MILANO – Sentenza 21 giugno 2013, n. 82 – accertamento a società di capitali a ristretta base societaria
il 2 Settembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: accertamento, COMMISSIONI TRIBUTARIE
COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE MILANO – Sentenza 21 giugno 2013, n. 82 Tributi – Imposte sui redditi – Accertamento – Società di capitali a ristretta base societaria Con proprio atto di ricorso depositato il 3 agosto 2012, l’appellante ufficio interponeva Appello alla sentenza n. 13/43/12, pronunciata dalla Sezione 43 della C.T.P. di Milano con cui il […]
Leggi tuttoAccertamento e studi di settore: le giustificazioni comunicate in contraddittorio vanno considerate – Cassazione sentenza n. 19767 del 2013
il 31 Agosto, 2013in NOTIZIEtags: accertamento, cassazione tributi, parametrizzazione reddito
La Corte di Cassazione sez. tributaria con la sentenza n. 19767 del 28 agosto 2013 intervenuta in tema di accertamenti standardizzati ha affermato che nell’ambito degli accertamenti fiscali basati sull’applicazione degli studi di settore, assume primario rilievo il contraddittorio avuto con il contribuente, contraddittorio dal quale possono emergere “elementi idonei a commisurare alla concreta realtà […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo tributario: travisamento della prova
In ordine all’omesso esame di un fatto decisivo il Supremo consesso (Cass….
- Unico 2023: compilazione del quadro RU per i credi
La compilazione del quadro RU della dichiarazione dei redditi 2023 per l’i…
- Si può richiedere il rimborso del credito d’
Il credito relativi a versamenti per imposta non dovuto se esposto in dichiarazi…
- L’avvocato deve risarcire il cliente per il
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26464 depositata il 13 settembre…
- In caso di fallimento della società cedente, il cu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 19806 depositata il 12 luglio 20…