
Con l’ordinanza n. 25472 del 12 dicembre 2016 la Corte di Cassazione si è occupata di società di comodo stabilendo che il risultato derivante dal test di operatività, previsto dall’art. 30 della L. 724/94 per le società di comodo, non è un fatto idoneo a giustificare la liquidazione automatica della dichiarazione.
La vicenda ha riguardato una società che non aveva superato il cosiddetto “test di operatività” ed a cui l’Agenzia delle Entrate, con una estensiva interpretazione dell’articolo 36-bis del DPR 600/73, ritiene di liquidare imposta sul presupposto che sia “dovuta in base alla dichiarazione” anche se di mero ricalcolo o correzione non può parlarsi. La società avverso la cartella di pagamento propone ricorso alla Commissione Tributaria, i giudici di prime cure rigettano le doglianze della società ricorrente, la quale impugna la decisione innanzi alla Commissione Tributaria Regionale che accogliendo i motivi della socieà riforma la sentenza di primo grado. L’Agenzia delle Entrate propone ricorso in cassazione avverso la decisione della CTR.
Per gli Ermellini, conformemente con precedenti sentenze, il mancato raggiungimento del reddito minimo costituisce elemento sintomatico della natura non operativa della società, spettando, poi, al contribuente fornire la prova contraria e dimostrare l’esistenza di situazioni oggettive e straordinarie, specifiche ed indipendenti dalla sua volontà, che abbiano impedito il raggiungimento della soglia di operatività e di reddito minimo presunto(Cass. 21358/2015).
Nel caso di specie venivano utilizzati, dall’Agenzia delle Entrate, i dati, sì esposti in dichiarazione, ma riferiti al cosiddetto “test di operatività” e non di un importo indicato quale reddito effettivamente percepito. Per cui non si è in una situazione riferibile all’art. 36 bis Dpr 600/73. La liquidazione prevista dall’articolo 36 bis è ammissibile solo quando l’importo sia determinato mediante un controllo meramente cartolare, sulla base dei dati forniti dal contribuente o di una correzione di errori materiali o di calcolo, non potendosi, invece, con questa modalità, risolversi questioni giuridiche (Cass.11292/2016; 20431/2014).
Pertanto, per i giudici del palazzaccio, è illegittima l’emissione immediata della cartella di pagamento per ricalcolo sulla base del test di operatività, essendo invece necessario un atto di accertamento. Il test predetto è infatti un dato meramente presuntivo, sulla base del quale il contribuente ben potrà fornire la prova contraria contestando le risultanze dei parametri e degli indici di cui all’art. 30 L.724/1994.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 29 dicembre 2020, n. 29734 - Il risultato del cd. test di operatività non è da solo idoneo a giustificare l'emissione della cartella ex art. 36-bis d.P.R. n. 600 del 1973 senza la previa emissione di un avviso di accertamento ex…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 13225 depositata il 27 aprile 2022 - In tema di società di comodo, l'art. 30 della l. n. 724 del 1994, al comma 1, prevede una presunzione legale relativa, in base alla quale una società si considera "non operativa" se la somma…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 20 settembre 2021, n. 25421 - In caso di mancato superamento del test di operatività da parte delle società di comodo - anche a seguito delle modifiche apportate all'art. 30 della l. n. 724 del 1994 dalla l. n. 296/2006 - il…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 06 settembre 2021, n. 24060 - In tema di società di comodo, in caso di mancato superamento del test di operatività, anche in seguito alle modifiche apportate all'art. 30 della l. n. 724 del 1994 dalla l. n. 296 del 2006, permane…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 19 agosto 2020, n. 17371 - Accertamento mediante test di operatività delle società di comodo e valore corretto da prendere a base di calcolo in caso di rivalutazione dei beni
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 21 luglio 2021, n. 20807 Tributi - Disciplina delle società di comodo - Applicabilità - Società agricole - In tema di società di comodo, il provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle entrate n.2012/87956, emesso ai sensi…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Flat tax incrementale: requisiti soggettivi ed ogg
Con la legge di bilancio 2023 (legge n. 197/2022) con il comma comma 55 viene st…
- Regime forfettario: i nuovi requisiti a seguito de
Il regime forfettario introdotto dalla legge n. 190/2014 art. 1 commi dal 54 all…
- Onere probatorio nel processo tributario alla luce
Con la riforma del processo tributario, disposta con la legge n. 130/2022, tra l…
- Esonero contributivo a favore dei lavoratori dipen
Il comma 1 dell’articolo 20 del D.L. n. 115/2022 (decreto Aiuti-bis) ha st…
- Il contratto scritto è assimilabile alla fattura a
La Corte di giustizia UE nella sentenza di cui alla causa C-235/21 del 29 settem…