La Corte di Cassazione, sezione tributaria, con l’ordinanza n. 25082 depositata il 7 novembre 2013 intervenendo in materia accertamento con adesione ha affermato che la mancata convocazione del contribuente, a seguito della presentazione dell’istanza DLgs. 16 giugno 1997, n. 218, ex art. 6, non comporta la nullità del procedimento di accertamento adottato dagli Uffici, non […]
Leggi tuttoAccertamento con adesione: mancata convocazione del contribuente – Cassazione ordinanza n. 25082 del 2013
il 1 Dicembre, 2013in NOTIZIE, TRIBUTItags: accertamento, cassazione tributi
Cassazione sentenza n. 23554 del 20 dicembre 2012 – Redditometro natura ed onere della prova
il 30 Novembre, 2013in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, parametrizzazione reddito
LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE – SEZIONE TRIBUTARIA – SENTENZA N. 23554 DEL 20 DICEMBRE 2012 Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. PIVETTI Marco – Presidente – Dott. SCHIRO’ Stefano – Consigliere – DoLL. VIRGILIO Biagio – Consigliere – Dott. SAMBITO Maria Giovanna C. – Consigliere – Dott. CONTI Roberto Giovanni – rel. Consigliere – […]
Leggi tuttoAcquiescenza alle sole sanzioni non consente la ripetizione di quanto versato spontaneamente – Cassazione sentenza n. 25493 del 2013
il 30 Novembre, 2013in NOTIZIE, TRIBUTItags: cassazione tributi, SANZIONI
La Corte di Cassazione, sezione tributaria, con la sentenza n. 25493 depositata il 13 novembre 2013 intervenendo in materia accertamento e pagamento delle sole sanzioni fa affermato che le sanzioni definite in modo agevolato non possono essere restituite anche se il contribuente ha risolto a proprio favore la vicenda relativa alle imposte a cui si […]
Leggi tuttoCassazione ordinanza n. 25082 del 7 novembre 2013 – Accertamento con adesione: Richiesta di convocazione formulata dal contribuente
il 30 Novembre, 2013in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, processo tributario
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 07 novembre 2013, n. 25082 Tributi – Accertamento – Accertamento con adesione – Richiesta di convocazione formulata dal contribuente – Mancata convocazione – Conseguenze – Nullità dell’accertamento – Esclusione Osserva La CTR di Ancona ha respinto l’appello dell’Agenzia -appello proposto contro la sentenza n.119/02/2006 della CTP di Ancona che aveva […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 22177 del 27 settembre 2013 – IVA e stabile organizzazione di una banca non residente
il 30 Novembre, 2013in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, IVA
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 27 settembre 2013, n. 22177 Tributi – IVA – Territorialità – Stabile organizzazione – Succursale di banca non residente – Personalità giuridica – Esclusione – Prestazioni di servizi ricevute dalla sede centrale – Assoggettabilità ad IVA – Esclusione Ritenuto in fatto 1. Negli anni dal 2001 al 2003 la succursale […]
Leggi tuttoElusione fiscale: negli accordi simulati va provato il vantaggio fiscale – Cassazione sentenza n. 24914 del 2013
il 29 Novembre, 2013in NOTIZIE, TRIBUTItags: cassazione tributi, ELUSIONE
La Corte di Cassazione, sezione tributaria, con la sentenza n. 24914 depositata il 6 novembre 2013 intervenendo in tema di abuso di diritto ha affermato che l’Amministrazione finanziaria non può contestare l’elusione fiscale sulla sola base del fatto che il contratto è simulato: è infatti tenuto a provare che l’unico scopo è l‘indebito risparmio di […]
Leggi tuttoElusione fiscale: Thin capitalization ed indennità di clientela – Cassazione sentenza n. 26489 del 2013
il 28 Novembre, 2013in NOTIZIE, TRIBUTItags: cassazione tributi, ELUSIONE
La Corte di Cassazione, sezione tributaria, con la sentenza n. 26489 depositata il 26 novembre 2013 intervenendo in tema di accertamento fiscale ha affermato che è elusione fiscale dedurre gli interessi passivi mediante il cosiddetto sistema del “thin capitalization”. La vicenda ha riguardato una società di capitale a cui veniva notificato un avviso di accertamento […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 26489 del 26 novembre 2013 – Elusione fiscale e Thin capitalizatio
il 28 Novembre, 2013in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, ELUSIONE
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 26 novembre 2013, n. 26489 Tributi – Reddito d’impresa – Indennità di clientela – Deducibilità – Nell’esercizio di corresponsione – Thin capitalization – Elusione fiscale – Sussiste Svolgimento del processo 1. L’agenzia delle entrate propone ricorso per cassazione, affidato a due motivi, avverso la sentenza della commissione tributaria regionale della […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…
- Superbonus, ecobonus e sismabonus: proroga, visto
Proroga super bonus, sisma bonus, efficienza energetica, fotovoltaico e colonnin…
- Contratti a tempo determinato: nuove clausole dete
Con la conversione del D.L. n. 73 del 25 maggio 2021 dalla legge 106 del 23 lu…
- Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanz
Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanzioni: presupposti – Corte di C…
- Contributo perequativo: l’Agenzia delle Entr
Con il Provvedimento n. 227357 del 4 settembre 2021 l’Agenzia delle Entrat…