CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 08 novembre 2013, n. 25143 Accertamento induttivo a carico del socio di società semplice – Legittimità. Fatto R.G. ricevette un avviso di accertamento parziale, in via induttiva, dell’imposta sul valore aggiunto da lui dovuta per l’anno 1994 nella qualità di socio della società di fatto N.P. & R.G.. Il contribuente […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 25143 del 8 novembre 2013 – Accertamento induttivo a carico del socio di società semplice
il 23 Novembre, 2013in NOTIZIE, TRIBUTItags: accertamento, cassazione tributi, parametrizzazione reddito
Accertamento induttivo anche in presenza di contabilità regolare – Cassazione sentenza n. 24902 del 2013
il 23 Novembre, 2013in NOTIZIE, TRIBUTItags: accertamento, cassazione tributi, parametrizzazione reddito
La Corte di Cassazione, sezione tributaria, con la sentenza n. 24902 depositata il 6 novembre 2013 intervenendo in tema di accertamento induttivo ai fini delle imposte sui redditi ha riconfermato che la presenza di scritture contabili formalmente corrette non esclude la legittimità dell’accertamento analitico – induttivo del reddito d’impresa, ai sensi dell’art. 39, primo coma, lett. […]
Leggi tuttoNuove eccezioni e difese nel processo tributario: limitazioni – Cassazione sentenza n. 24902 del 2013
il 23 Novembre, 2013in NOTIZIE, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, processo tributario
La Corte di Cassazione, sezione lavoro, con la sentenza n. 24902 depositata il 6 novembre 2013 intervenendo in tema di nuove eccezioni e difese ha affermato che nel processo tributario di appello la novità della domanda deve essere verificata in stretto riferimento alla pretesa effettivamente avanzata nell’atto impositivo impugnato e, quindi, alla stregua dei presupposti […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 24902 del 6 novembre 2013 – Accertamento induttivo e divieto di nuove eccezioni
il 23 Novembre, 2013in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, parametrizzazione reddito, processo tributario
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 06 novembre 2013, n. 24902 Tributi – Imposte sui redditi – Accertamento induttivo – Impresa familiare – Panificio – Maggiori ricavi – Presunzione – Consumo di farina – Sussiste Svolgimento del processo C.C. e R.C., coniuge codichiarante, propongono ricorso per cassazione, sulla base di sette motivi, nei confronti della sentenza […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 24951 del 6 novembre 2013 – Definizione di una controversia tributaria – Presunto mafioso che ha scontato la misura di prevenzione
il 21 Novembre, 2013in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 06 novembre 2013, n. 24951 Tributi – Condoni – Definizione di una controversia tributaria – Presunto mafioso che ha scontato la misura di prevenzione – Accesso alla procedura di condono – Esclusione Svolgimento del processo P. A. propose, ai sensi dell’art. 53, 1° co., della l. n. 413 del 1991, […]
Leggi tuttoAssociazione in partecipazione: le prestazioni dell’associati con apporto di lavoro fuori dal campo Iva – Cassazione sentenza n. 25701 del 2013
il 21 Novembre, 2013in NOTIZIE, TRIBUTItags: cassazione tributi, IVA
La Corte di Cassazione, sezione tributaria, con la sentenza n. 25701 del 15 novembre 2013 intervenendo in tema imponibilità IVA ha affermato che i compensi percepiti dagli associati in partecipazione per le prestazioni lavorative non sono imponibili ai fini IVA. La vicenda ha avuto origine a seguito di un processo verbale di constatazione, ricevette un […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 25701 del 15 novembre 2013 – Compensi agli associati in partecipazione per prestazioni non sono soggetti ad IVA
il 21 Novembre, 2013in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, IVA
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 15 novembre 2013, n. 25701 Tributi – Imposte indirette – Iva – Associazione in partecipazione – Compensi – Imponibilità – Non sussiste Fatto G. F., a seguito di un processo verbale di constatazione della guardia di finanza, ricevette un avviso di accertamento col quale l’Agenzia delle entrate gli contestò, in […]
Leggi tuttoAgevolazione prima casa: vano deposito se è abitabile va considerato ai fini della superficie utile – Cassazione sentenza n. 25674 del 2013
il 21 Novembre, 2013in NOTIZIE, TRIBUTItags: agevolazioni fiscali, cassazione tributi
La Corte di Cassazione, sezione tributaria, con la sentenza n. 25674 depositata il 15 novembre 2013 intervenendo in materia di benefici fiscali prima casa ha stabilito che, ai fini delle agevolazioni prima casa, anche il vano non abitabile è da considerare parte della superficie complessiva dell’immobile ai fini del riconoscimento del carattere “di lusso” dello stesso, qualora il locale sia facilmente […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…
- Superbonus, ecobonus e sismabonus: proroga, visto
Proroga super bonus, sisma bonus, efficienza energetica, fotovoltaico e colonnin…
- Contratti a tempo determinato: nuove clausole dete
Con la conversione del D.L. n. 73 del 25 maggio 2021 dalla legge 106 del 23 lu…
- Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanz
Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanzioni: presupposti – Corte di C…
- Contributo perequativo: l’Agenzia delle Entr
Con il Provvedimento n. 227357 del 4 settembre 2021 l’Agenzia delle Entrat…