MINISTERO INTERNO – Circolare 06 agosto 2019, n. 12693 Istanza di rilascio/rinnovo del permesso di soggiorno per richiesta asilo – Imposta di bollo -Trasmissione parere In risposta all’unito quesito, con il quale codesta Questura ha chiesto chiarimenti in merito all’esigibilità dell’imposta di bollo per la presentazione della richiesta di rilascio/rinnovo del permesso di soggiorno per […]
Leggi tuttoMINISTERO INTERNO – Circolare 06 agosto 2019, n. 12693 – Istanza di rilascio/rinnovo del permesso di soggiorno per richiesta asilo – Imposta di bollo -Trasmissione parere
il 15 Ottobre, 2019in normativatags: CIRCOLARI, IMMIGRAZIONE
CONSIGLIO DI STATO – Sentenza 19 settembre 2019, n. 6249 – Ai fini del rinnovo del permesso di soggiorno, dalle disposizioni del d.lgs. 286/1998, complessivamente considerate, non si evince che sia necessaria la dimostrazione del possesso, in modo assoluto ed ininterrotto, del prescritto livello di reddito: al contrario, l’Amministrazione deve comunque tener conto di comprovati fatti sopravvenuti prima del provvedimento
il 25 Settembre, 2019in GIUSTIZIA AMMINISTRATIVAtags: GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA, IMMIGRAZIONE
Ai fini del rinnovo del permesso di soggiorno, dalle disposizioni del d.lgs. 286/1998, complessivamente considerate, non si evince che sia necessaria la dimostrazione del possesso, in modo assoluto ed ininterrotto, del prescritto livello di reddito: al contrario, l’Amministrazione deve comunque tener conto di comprovati fatti sopravvenuti prima del provvedimento
Leggi tuttoTRIBUNALE DI BOLOGNA – Ordinanza 02 maggio 2019, n. 5022 – Permesso di soggiorno per richiesta asilo valido per l’iscrizione anagrafica
il 16 Maggio, 2019in TRIBUNALE e CORTE di APPELLOtags: IMMIGRAZIONE, SENTENZE di MERITO
TRIBUNALE DI BOLOGNA – Ordinanza 02 maggio 2019, n. 5022 Stranieri – Permesso di soggiorno per richiesta asilo valido – Iscrizione anagrafica – Sussistenza del requisito della dimora abituale Con ricorso depositato l’1/4/19 (…) nato (….) in Guinea l’1/1/98 ha domandato in via d’urgenza l’accertamento del suo diritto alla residenza ed alla iscrizione anagrafica, ordinando […]
Leggi tuttoMINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI – Circolare 16 aprile 2019, n. 9 – Attribuzione territoriale delle quote di cui agli articoli 2 e 4 del D.P.C.M. 12 marzo 2019 concernente la “Programmazione transitoria dei flussi di ingresso dei lavoratori non comunitari per lavoro nel territorio dello Stato per l’anno 2019” (G.U. n. 84 del 9 aprile 2019)
il 18 Aprile, 2019in VARIEtags: CIRCOLARI, IMMIGRAZIONE
MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI – Circolare 16 aprile 2019, n. 9 Attribuzione territoriale delle quote di cui agli articoli 2 e 4 del D.P.C.M. 12 marzo 2019 concernente la “Programmazione transitoria dei flussi di ingresso dei lavoratori non comunitari per lavoro nel territorio dello Stato per l’anno 2019” (G.U. n. 84 del 9 aprile […]
Leggi tuttoMINISTERO INTERNO – Circolare 09 aprile 2019 , n. 1257 – Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 12 marzo 2019 concernente la programmazione transitoria dei flussi d’ingresso dei lavoratori non comunitari nel territorio dello Stato per l’anno 2019
il 10 Aprile, 2019in VARIEtags: CIRCOLARI, IMMIGRAZIONE
MINISTERO INTERNO – Circolare 09 aprile 2019 , n. 1257 Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 12 marzo 2019 concernente la programmazione transitoria dei flussi d’ingresso dei lavoratori non comunitari nel territorio dello Stato per l’anno 2019 Si informa che, in data 2 aprile 2019 è stato registrato dalla Corte dei Conti, ed […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 26 marzo 2019, n. 8376 – I seri motivi di carattere umanitario possono positivamente riscontrarsi ove, all’esito di una valutazione individuale, caso per caso, della vita privata del richiedente in Italia, comparata alla situazione personale che egli ha vissuto prima della partenza e cui egli si troverebbe esposto in conseguenza del rimpatrio, risulti un’effettiva ed incolmabile sproporzione tra i due contesti di vita nel godimento dei diritti fondamentali che costituiscono presupposto indispensabile di una vita dignitosa
il 6 Aprile, 2019in CIVILE - CASSAZIONEtags: cassazione sez. civile, IMMIGRAZIONE
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 26 marzo 2019, n. 8376 Provvedimento di espulsione – Evitati i controlli di frontiera e soggiorno illegale nel territorio dello Stato – Seri motivi di carattere umanitario – Valutazione individuale, caso per caso – Vita privata del richiedente in Italia, comparata alla situazione personale che egli ha vissuto prima della […]
Leggi tuttoMINISTERO INTERNO – Circolare 15 marzo 2019, n. 43323 – Permesso di soggiorno per “cure mediche”, ex art. 19, comma 2, lett. d-bis) TUI
il 3 Aprile, 2019in VARIEtags: IMMIGRAZIONE
MINISTERO INTERNO – Circolare 15 marzo 2019, n. 43323 Permesso di soggiorno per “cure mediche”, ex art. 19, comma 2, lett. d-bis) TUI Come noto, il D.L. n. 113/2018 convertito con legge n. 132/2018, ha introdotto una nuova tipologia di permesso di soggiorno per “cure mediche” che potrà essere rilasciato in favore degli stranieri che versano […]
Leggi tuttoTRIBUNALE DI FIRENZE – Sentenza 18 marzo 2019 – Iscrizione nel registro anagrafico della popolazione residente per i soggiornanti regolari nel territorio nazionale
il 21 Marzo, 2019in TRIBUNALE e CORTE di APPELLOtags: IMMIGRAZIONE, SENTENZE di MERITO
TRIBUNALE DI FIRENZE – Sentenza 18 marzo 2019 Stranieri – Soggiorno regolare nel territorio nazionale – Protezione internazionale – Iscrizione nel registro anagrafico della popolazione residente Osserva 1. A fondamento della propria pretesa il ricorrente ha dedotto: – di essere regolarmente soggiornante in Italia sin dal settembre 2018, a titolo di richiedente la protezione internazionale […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto
Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto illecitamente, va tassato per…
- Il trattamento economico, nei contratti di sommini
La Cassazione, con l’ordinanza n. 22066 depositata il 13 ottobre 2020 inte…
- La conciliazione giudiziale non è equiparabile ad
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 20913 depositata il 30 settembre…
- Il giudice tributario deve valutare le dichiarazio
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 22036 depositata il 13 ottobre 2…
- L’obbligo di motivazione degli atti tributar
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 21977 depositata il 12 ottobre 2…