La Corte di Cassazione con la sentenza n. 15641 del 21 giugno 2013 ritorna sul tema del presupposto soggettivo dell’applicazione dell’Irap affermando che gli agenti di commercio e i promotori finanziari hanno diritto al rimborso dell’IRAP versata qualora riescano a dimostrare che non svolgono un’attività autonomamente organizzata. Nel caso di specie oggetto di valutazione sono […]
Leggi tuttoIRAP: esenzione dei piccoli imprenditori – Cassazione sentenza n. 15641 del 2013
il 27 Giugno, 2013in NOTIZIEtags: cassazione tributi, Irap
Cassazione sentenza n. 15641 del 21 giugno 2013 – Irap e piccoli imprenditori
il 27 Giugno, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, Irap
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 21 giugno 2013, n. 15641 Tributi – Imposte dirette – IRAP – Piccoli imprenditori senza autonoma organizzazione – Prelievo fiscale – Non sussiste Svolgimento del processo Con sentenza n. 95/63/2008 del 22/04/2008 depositata in data 9/05/2008, la Commissione Tributaria Regionale della Lombardia, Sezione Staccata di Brescia, respingeva, con compensazione delle spese […]
Leggi tuttoIRAP stabile organizzazione e collaboratori esterni – Cassazione sentenza n. 15325 del 2013
il 24 Giugno, 2013in NOTIZIEtags: cassazione tributi, Irap
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 15325 del 19 giugno 2013 interviene in materia di IRAP e presupposto oggettivo dell’imposta ed ha affermato che l’esercizio per professione abituale, ancorché non esclusiva, di attività di lavoro autonomo costituisce, secondo l’interpretazione fornita dalla Corte Costituzionale con la sentenza n. 156 del 2001, presupposto dell’imposta soltanto qualora si […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 15325 del 19 giugno 2013 – IRAP e stabile organizzazione
il 24 Giugno, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, Irap
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 19 giugno 2013, n. 15325 IRAP – Autonoma organizzazione – Consulente -Collaboratori esterni – Borsa di studio Svolgimento del processo La Commissione Tributaria Regionale dell’Emilia Romagna -sezione distaccata di Parma, con la sentenza indicata in epigrafe, respingeva l’appello proposto da B.L., confermando la sentenza di primo grado che aveva rigettato […]
Leggi tuttoIRAP: spese poco significative esclusione dall’imposta – Cassazione sentenza n. 13752 del 2013
il 13 Giugno, 2013in NOTIZIEtags: cassazione tributi, Irap
La Cassazione con la sentenza n. 13752 del 31 maggio 2013 interviene sulla spinosa questione della esclusione dall’IRAP dei professionisti è legata alla presenza di un autonoma organizzazione ed alla significatività delle spese dedotte per la gestione dello studio, a prescindere dalla presenza di personale dipendente o collaboratori esterni . Nella specie il ragioniere commercialista aveva […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 13752 del 31 maggio 2013 – Irap
il 13 Giugno, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, Irap
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 31 maggio 2013, n. 13752 Tributi – IRAP – Ragioniere commercialista – Presupposto – Autonoma organizzazione – Principi e condizioni – Interpretazione costituzionalmente orientata D. P. impugna la sentenza della Commissione Tributaria Regionale di Roma 1.9.2008, che, in riforma della sentenza C.T.P. di Roma n. 291/32/2007, ebbe ad accogliere l’appello […]
Leggi tuttoIRAP – esclusione dei professionisti anche con collaboratori occasionali – Cassazione sentenza n. 12967 del 2013
il 5 Giugno, 2013in NOTIZIEtags: cassazione tributi, Irap
IRAP. Sì al rimborso con collaboratori occasionali La Cassazione sez. Tributaria con la sentenza 24 maggio 2013, n. 12967 è intervenuta in materia di esclusione IRAP ed ha ritenuto non assoggettabile all’IRAP il professionista che si è avvalso della collaborazione di un dipendente per un breve periodo. La vicenda su cui sono intervenuti i giudici […]
Leggi tuttoReddito d’Impresa: IRAP novità sulle deduzioni forfettarie ed analitiche
il 31 Maggio, 2013in NOTIZIEtags: Dichiarazione fiscali, Irap
La compilazione della dichiarazione dei redditi del periodo 2012 è la sede in cui vanno applicate, a regime, le regole già sperimentate dai contribuenti per la compilazione delle istanze di rimborso delle maggiori imposte pagate per effetto della indeducibilità dell’IRAP negli anni dal 2007 al 2011. Senza ripercorrere tutte le problematiche attinenti la materia delle […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Flat tax incrementale: requisiti soggettivi ed ogg
Con la legge di bilancio 2023 (legge n. 197/2022) con il comma comma 55 viene st…
- Regime forfettario: i nuovi requisiti a seguito de
Il regime forfettario introdotto dalla legge n. 190/2014 art. 1 commi dal 54 all…
- Onere probatorio nel processo tributario alla luce
Con la riforma del processo tributario, disposta con la legge n. 130/2022, tra l…
- Esonero contributivo a favore dei lavoratori dipen
Il comma 1 dell’articolo 20 del D.L. n. 115/2022 (decreto Aiuti-bis) ha st…
- Il contratto scritto è assimilabile alla fattura a
La Corte di giustizia UE nella sentenza di cui alla causa C-235/21 del 29 settem…