La Cassazione con la sentenza n. 13752 del 31 maggio 2013 interviene sulla spinosa questione della esclusione dall’IRAP dei professionisti è legata alla presenza di un autonoma organizzazione ed alla significatività delle spese dedotte per la gestione dello studio, a prescindere dalla presenza di personale dipendente o collaboratori esterni . Nella specie il ragioniere commercialista aveva […]
Leggi tuttoIRAP: spese poco significative esclusione dall’imposta – Cassazione sentenza n. 13752 del 2013
il 13 Giugno, 2013in NOTIZIEtags: cassazione tributi, Irap
Cassazione sentenza n. 13752 del 31 maggio 2013 – Irap
il 13 Giugno, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, Irap
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 31 maggio 2013, n. 13752 Tributi – IRAP – Ragioniere commercialista – Presupposto – Autonoma organizzazione – Principi e condizioni – Interpretazione costituzionalmente orientata D. P. impugna la sentenza della Commissione Tributaria Regionale di Roma 1.9.2008, che, in riforma della sentenza C.T.P. di Roma n. 291/32/2007, ebbe ad accogliere l’appello […]
Leggi tuttoIRAP – esclusione dei professionisti anche con collaboratori occasionali – Cassazione sentenza n. 12967 del 2013
il 5 Giugno, 2013in NOTIZIEtags: cassazione tributi, Irap
IRAP. Sì al rimborso con collaboratori occasionali La Cassazione sez. Tributaria con la sentenza 24 maggio 2013, n. 12967 è intervenuta in materia di esclusione IRAP ed ha ritenuto non assoggettabile all’IRAP il professionista che si è avvalso della collaborazione di un dipendente per un breve periodo. La vicenda su cui sono intervenuti i giudici […]
Leggi tuttoReddito d’Impresa: IRAP novità sulle deduzioni forfettarie ed analitiche
il 31 Maggio, 2013in NOTIZIEtags: Dichiarazione fiscali, Irap
La compilazione della dichiarazione dei redditi del periodo 2012 è la sede in cui vanno applicate, a regime, le regole già sperimentate dai contribuenti per la compilazione delle istanze di rimborso delle maggiori imposte pagate per effetto della indeducibilità dell’IRAP negli anni dal 2007 al 2011. Senza ripercorrere tutte le problematiche attinenti la materia delle […]
Leggi tuttoIRAP e studi professionale: un singolo collaboratore – Cassazione sentenza n. 13323 del 2013
il 30 Maggio, 2013in NOTIZIEtags: cassazione tributi, Irap
La Cassazione con la sentnza n. 13323 del 29 maggio 2013 interviene sull’imponibilità IRAP dei ricavi di un Studio associato con un solo collaboratore. Gli Ermellini hanno ritenuto troppo poco per considerare acclarata “l’esistenza di un’autonoma organizzazione” e per addebitare, di conseguenza, l’Irap. A differenza di quanto sancito dai giudici di una Commissione tributaria regionale, le […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 13323 del 29 maggio 2013 – IRAP e studi profesionali
il 30 Maggio, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, Irap
CORTE DI CASSAZIONE – SENTENZA 29 MAGGIO 2013, N. 13323 Il processo Agenzia delle Entrate impugna la sentenza della Commissione Tributaria Regionale di Roma, sezione distaccata di Latina 15.7.2008, che, in riforma della sentenza C.T.P. di Latina n. 442/08/2005, ebbe ad accogliere l’appello del contribuente, così affermando la illegittimità del silenzio-rifiuto opposto dall’Amministrazione finanziaria avverso […]
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE ROMA – Sentenza 22 aprile 2013, n. 238 – IRAP attività professionale
il 29 Maggio, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, Irap
COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE ROMA – Sentenza 22 aprile 2013, n. 238 IRAP – Attività professionale di geometra senza alcuna autonoma organizzazione e senza valersi di dipendenti – Esenzione dall’IRAP Fatto (…) ricorre contro cartella dì pagamento IRAP 2005 emessa a seguito di liquidazione del modello UNICO sostenendo di non aver versato l’IRAP ritenendo di svolgere […]
Leggi tuttoIRAP e studi associati – Cassazione sentenza n. 11179 del 2013
il 28 Maggio, 2013in NOTIZIEtags: cassazione tributi, Irap
Per la Corte di Cassazione, in presenza di autonoma organizzazione, l’intermediario del commercio e gli studi associati sono soggetti ad Irap (Corte di Cassazione – sentenza n. 11179/2013 e n. 12507/2013). Si ha autonoma organizzazione qualora il contribuente: – sia sotto qualsiasi forma, il responsabile dell’organizzazione e non sia, quindi, inserito in strutture organizzative riferibili […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo civile: acquisizione ed esame delle prove
La Corte di Cassazione, a Sezioni Unite Civili, chiamate a dirimere in via defi…
- I creditori titolari di un diritto di ipoteca o di
La Corte di Cassazione a Sezioni Unite con la sentenza n. 8557 depositata il 27…
- Contratto di lavoro a tempo determinato: reiterazi
La Corte di Cassazione a Sezioni Unite Civili con la sentenza n. 5542 depositata…
- Reato di omesso versamento IVA: responsabile l
La Corte di Cassazione, terza sezione penale, con la sentenza n. 13319 depositat…
- Lavoro a chiamato o intermittente: le regole, i li
Il lavoro intermittente (c.d. lavoro a chiamata) è disciplinato dal D.Lgs. n. 81…