CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 12 gennaio 2017, n. 1411 Impresa individuale – Confisca – Revoca – Immobile – Provvedimento ablatorio Ritenuto in fatto 1. Con il decreto impugnato la Corte d’Appello di Messina, in parziale accoglimento dell’appello proposto nell’interesse di L. D. A., L. D. G., L. D. S., L. D. R., R. P., […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 12 gennaio 2017, n. 1411 – Confisca – Revoca – Immobile – Provvedimento ablatorio
il 17 Gennaio, 2017in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione fiscale penale, SANZIONI e REATI PENALI
Fatture giuridicamente inesistenti – Cassazione sentenza n. 52321 del 2016
il 4 Gennaio, 2017in GIURISPRUDENZA - MASSIME, NOTIZIEtags: cassazione penale, SANZIONI e REATI PENALI

La Corte Suprema con la sentenza n. 52321 del 09 dicembre 2016 intervenendo in materia di fatture per operazioni “giuridicamente” inesistenti stabilendo che si è in presenza di tali ipotesi ogni qual voltasi è in presenza, ai fini della configurabilità del reato di cui all’articolo 8 del Dlgs 74/2000, di fatture emesse in relazione a fittizie […]
Leggi tuttoDichiarazione fraudolente e deducibilità dei costi in nero – Cassazione sentenza n. 37131 del 2013
il 12 Settembre, 2013in NOTIZIE, PENALE - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione penale, ELUSIONE, SANZIONI e REATI PENALI

La Corte di Cassazione sez. penale con la sentenza n. 37131 del 10 settembre 2013 intervenendo in tema di reati fiscali ha statuito che i costi sostenuti dall’imprenditore accusato di evasione fiscale, anche quando non sono imputati al conto economico, sono ammessi in deduzione nella misura in cui risultano da elementi “certi e precisi”. Al fine di […]
Leggi tuttoDichiarazione fraudolenti
il 4 Febbraio, 2013in NOTIZIEtags: SANZIONI e REATI PENALI
Da oggi iniziamo la pubblicazione di una serie di articoli riguardanti i reati penali nel campo tributari. Iniziamo dalle dichiarazioni dei redditi andando ad analizzare sia l’ipotesi della fraudolenza mediante uso di fatture od altri documenti inesistenti sia la fattispecie di dichiarazione fraudolente mediante altri artifici art. 3. Attenzione per i delitti previsti dagli articoli […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Flat tax incrementale: requisiti soggettivi ed ogg
Con la legge di bilancio 2023 (legge n. 197/2022) con il comma comma 55 viene st…
- Regime forfettario: i nuovi requisiti a seguito de
Il regime forfettario introdotto dalla legge n. 190/2014 art. 1 commi dal 54 all…
- Onere probatorio nel processo tributario alla luce
Con la riforma del processo tributario, disposta con la legge n. 130/2022, tra l…
- Esonero contributivo a favore dei lavoratori dipen
Il comma 1 dell’articolo 20 del D.L. n. 115/2022 (decreto Aiuti-bis) ha st…
- Il contratto scritto è assimilabile alla fattura a
La Corte di giustizia UE nella sentenza di cui alla causa C-235/21 del 29 settem…