La Corte di Cassazione con la sentenza n. 1540 del 20 gennaio 2017 in tema di sanzioni fiscali per omessi e/o tardivi versamenti risultanti da dichiarazioni fiscali ha statuito il seguente principio di diritto “Le violazioni tributarie che si esauriscono nel tardivo o omesso versamento dell’imposta risultante dalla dichiarazione fiscale non sono soggette all’istituto della […]
Leggi tuttoSanzioni fiscali: per omessi e/o ritardati pagamenti risultanti da dichiarazione non è applicabile l’istituto della continuazione – Cassazione sentenza n. 1540 del 2017
il 3 Febbraio, 2017in NOTIZIE, TRIBUTItags: cassazione tributi, RISCOSSIONE, SANZIONI e REATI PENALI

CORTE DI CASSAZIONE sentenza n. 1540 del 20 gennaio 2017 – Tardivi od omessi versamenti non applicabile l’istituto della continuazione
il 3 Febbraio, 2017in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, RISCOSSIONE, SANZIONI e REATI PENALI
CORTE DI CASSAZIONE sentenza n. 1540 del 20 gennaio 2017 FATTI DI CAUSA In accoglimento parziale dell’appello della contribuente I s.r.I., la Commissione Tributaria Regionale della Puglia annullava la cartella di pagamento n. 04320070003909634 emessa in sèguito a controllo automatizzato dei modelli Unico 2003 e 2004, e ciò faceva dichiarando applicabile l’istituto della continuazione ex […]
Leggi tuttoDECRETO LEGISLATIVO 15 gennaio 2016, n. 7 – Disposizioni in materia di abrogazione di reati e introduzione di illeciti con sanzioni pecuniarie civili
il 2 Febbraio, 2017in normativatags: NORMATIVA, SANZIONI e REATI PENALI
DECRETO LEGISLATIVO 15 gennaio 2016, n. 7 Disposizioni in materia di abrogazione di reati e introduzione di illeciti con sanzioni pecuniarie civili, a norma dell’articolo 2, comma 3, della legge 28 aprile 2014, n. 67. (16G00010) Capo I ABROGAZIONE DI REATI E MODIFICHE AL CODICE PENALE IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visti gli articoli 76 e 87 […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 23 gennaio 2017, n. 3082 – Reati fiscali di cui all’artt. 81 cpv. cod. pen.e 4 d.lgs. 10 marzo 2000 n. 74- Amministratore di società
il 27 Gennaio, 2017in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione fiscale penale, SANZIONI e REATI PENALI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 23 gennaio 2017, n. 3082 Reati – Amministratore di società – artt. 81 cpv. cod. pen.e 4 d.lgs. 10 marzo 2000 n. 74 Ritenuto in fatto 1. G. T. ricorre per cassazione impugnando la sentenza indicata in epigrafe con la quale la Corte di appello di Caltanissetta, in parziale riforma […]
Leggi tuttoRitenute non versate dal sostituto non deducibili dall’imposta evasa – Cassazione sentenza n. 2256 del 2017
il 25 Gennaio, 2017in NOTIZIE, TRIBUTItags: cassazione fiscale penale, SANZIONI e REATI PENALI

Il professionista che non inserisce fra i componenti positivi l’importo della ritenuta d’acconto operata ma non versata dal cliente rischia di incorrere nel reato di dichiarazione infedele ex art. 4 D.Lgs. n. 74/2000, è quanto emerge dalla recente sentenza della Cassazione n. 2256 del 18 gennaio 2017 La ritenuta operata ma non versata al fisco dal […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 18 gennaio 2017, n. 2256 – Differenza tra imposta effettivamente dovuta e quella indicata nella dichiarazione – Reato penale
il 23 Gennaio, 2017in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione fiscale penale, SANZIONI e REATI PENALI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 18 gennaio 2017, n. 2256 Imposta evasa – Differenza tra imposta effettivamente dovuta e quella indicata nella dichiarazione, al netto delle somme versate dal contribuente o da terzi a titolo di acconto, di ritenuta prima della presentazione della dichiarazione o della scadenza del relativo termine – Il sostituito non è […]
Leggi tuttoSequestro preventivo per responsabilità amministrativa legge 231/2001 e riduzione dell’entità – Cassazione sentenza n. 1909 del 2017
il 17 Gennaio, 2017in GIURISPRUDENZA - MASSIME, NOTIZIEtags: cassazione penale, SANZIONI e REATI PENALI

La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 1909 depositata il 16 gennaio 2017 interviene in In tema di responsabilità amministrativa degli enti ex D.Lgs. 231 del 2001 e riduzione della somma oggetto di sequestro preventivo e confermato il “principio della prevalenza del contenuto sostanziale dell’atto impugnato e della sua funzione processuale, rispetto alla mera […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE sez. penale – sentenza n. 1909 del 16 gennaio 2017 – Sequestro preventivo e perizia per riduzione entità
il 17 Gennaio, 2017in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione penale, SANZIONI e REATI PENALI
CORTE DI CASSAZIONE sez. penale – sentenza n. 1909 del 16 gennaio 2017 Sequestro preventivo e perizia per riduzione entità del sequestro RITENUTO IN FATTO 1. Con ordinanza del 19/5/2016 il Tribunale del riesame di Biella rigettava l’appello proposto nell’interesse di Gabriele Tibi, di Rodolfo Tibi e del Gruppo Serena s.a.s. avverso l’ordinanza con la […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…