Inserito
on
4 Febbraio, 2017
Sì, utilizzando il modulo “DA1 – Dichiarazione di adesione alla Definizione agevolata” disponibile sul sito www.gruppoequitalia.it. e presso tutti gli sportelli di Equitalia. La dichiarazione deve essere presentata entro e non oltre il 31 marzo 2017.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 20 dicembre 2021, n. 40728 – In tema di definizione agevolata delle controversie tributarie ai sensi dell’art. 6, comma 2, d.l. n. 193/2016, non trova applicazione la regola generale di cui all’art. 391, secondo comma, cod.…
- CORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 13 giugno 2018, n. 120 – Illegittimità costituzionale dell’art. 1475, comma 2, del decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66 in quanto prevede che «I militari non possono costituire associazioni professionali a carattere…
- CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 25 gennaio 2022, n. 2064 – In caso di presentazione dell’istanza per la definizione agevolata della lite ai sensi dell’art. 6 del d.l. n. 119 del 2018 l’eventuale diniego della definizione va notificato entro il 31 luglio 2020…
- AGENZIA DELLE DOGANE – Comunicato 09 novembre 2018 – Definizione agevolata degli atti del procedimento di accertamento – In un provvedimento le modalità e i termini per aderire
- CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 27 dicembre 2021, n. 41604 – Gli effetti della definizione agevolata di cui all’art. 39, comma 12, d.l. n. 98/2011 vanno valutati in relazione a ciascun contribuente, tanto che gli effetti della definizione agevolata di un…
- CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 24 settembre 2020, n. 20132 – Per fruire dell’agevolazione della prima casa di cui godevano i genitori bisogna indicare il coniuge superstite fra i successori, e/o presentare dichiarazione correttiva
Category:
FAQ – cartelle di pagamento
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 20 dicembre 2021, n. 40728 - In tema di definizione agevolata delle controversie tributarie ai sensi dell'art. 6, comma 2, d.l. n. 193/2016, non trova applicazione la regola generale di cui all'art. 391, secondo comma, cod.…
- CORTE COSTITUZIONALE - Sentenza 13 giugno 2018, n. 120 - Illegittimità costituzionale dell'art. 1475, comma 2, del decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66 in quanto prevede che «I militari non possono costituire associazioni professionali a carattere…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 25 gennaio 2022, n. 2064 - In caso di presentazione dell'istanza per la definizione agevolata della lite ai sensi dell'art. 6 del d.l. n. 119 del 2018 l'eventuale diniego della definizione va notificato entro il 31 luglio 2020…
- AGENZIA DELLE DOGANE - Comunicato 09 novembre 2018 - Definizione agevolata degli atti del procedimento di accertamento - In un provvedimento le modalità e i termini per aderire
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 27 dicembre 2021, n. 41604 - Gli effetti della definizione agevolata di cui all’art. 39, comma 12, d.l. n. 98/2011 vanno valutati in relazione a ciascun contribuente, tanto che gli effetti della definizione agevolata di un…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 24 settembre 2020, n. 20132 - Per fruire dell'agevolazione della prima casa di cui godevano i genitori bisogna indicare il coniuge superstite fra i successori, e/o presentare dichiarazione correttiva
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…