Le erogazioni liberali in denaro effettuate a favore delle popolazioni colpite da eventi di calamità pubblica o da altri eventi straordinari, anche se avvenuti in altri Stati, danno diritto a una detrazione Irpef del 19%, calcolata su un importo non superiore a 2.065,83 euro. Ai fini del beneficio fiscale, è necessario che le erogazioni siano eseguite per il tramite dei soggetti appositamente identificati con il Dpcm 20 giugno 2000 (ad esempio, Onlus e organizzazioni internazionali di cui l’Italia è parte) e siano effettuate mediante versamento bancario o postale, nonché tramite carte di debito, carte di credito, carte prepagate, assegni bancari e circolari. La detrazione non spetta, invece, per le erogazioni effettuate in contanti (circolare n. 7/E del 4 aprile 2017, pagina 110).
Potrebbero interessare anche i seguenti articoli:
- Fruizione dell’Art-bonus per erogazioni liberali ammissibile per le erogazioni liberali in favore della Fondazione - Risposta 17 luglio 2019, n. 258 dell'Agenzia delle Entrate
- Detrazione per le erogazioni liberali in denaro effettuate dalle persone fisiche in favore dei partiti politici - Risposta 06 luglio 2020, n. 201 dell'Agenzia delle Entrate
- PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - Decreto 30 aprile 2019 - Credito di imposta per le erogazioni liberali in denaro effettuate nel corso dell'anno solare 2019 per interventi di manutenzione e restauro di impianti sportivi pubblici e per la…
- COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE TRENTO - Ordinanza 04 dicembre 2014- Non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell'art. 11, comma 4-bis, decreto-legge 28 dicembre 2013, n. 149, convertito con legge 21 febbraio 2014, n.…
- Erogazioni liberali in denaro effettuate alla Presidenza del Consiglio - Dipartimento della Protezione Civile Articoli 66 e 99 del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18 - Risoluzione 27 aprile 2020, n. 21/E dell'Agenzia delle Entrate
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Risoluzione 14 maggio 2020, n. 25/E - Ulteriori chiarimenti - Erogazioni liberali in denaro effettuate alla Presidenza del Consiglio - Dipartimento della Protezione Civile. Articoli 66 e 99 del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 1,…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto
Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto illecitamente, va tassato per…
- Il trattamento economico, nei contratti di sommini
La Cassazione, con l’ordinanza n. 22066 depositata il 13 ottobre 2020 inte…
- La conciliazione giudiziale non è equiparabile ad
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 20913 depositata il 30 settembre…
- Il giudice tributario deve valutare le dichiarazio
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 22036 depositata il 13 ottobre 2…
- L’obbligo di motivazione degli atti tributar
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 21977 depositata il 12 ottobre 2…