Sì, la detrazione per gli interventi antisismici (“sisma bonus”) spetta, oltre che ai soggetti passivi Irpef, anche ai soggetti passivi Ires (ad esempio, società per azioni, in accomandita per azioni, a responsabilità limitata ed enti commerciali), a condizione che possiedano o detengano l’immobile su cui sono stati eseguiti i lavori in base a un titolo idoneo e che le spese siano rimaste a loro carico. Per ulteriori informazioni sull’agevolazione, si rinvia alla Guida disponibile sul sito dell’Agenzia delle entrate.
Potrebbero interessare anche i seguenti articoli:
- Intervento di recupero di complesso immobiliare - "Sisma bonus" e "Bonus mobili" e "Bonus verde" - Risposta 19 febbraio 2019, n. 62 dell'Agenzia delle Entrate
- Cessione credito imposta - Eco bonus e sisma bonus - Chiarimenti - Risposta 16 luglio 2019, n. 249 dell'Agenzia delle Entrate
- Non compete l'agevolazione prima casa per un villino composto da due unità abitative anche se acquisto "pro indiviso" da due soggetti
- Sisma bonus nella misura del 110% anche nell'ipotesi in cui non vi è il miglioramento della classe di rischio
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 08 marzo 2019, n. 6800 - In tema di agevolazioni tributarie, il rimborso d'imposta a favore dei soggetti colpiti dal sisma siciliano del 13 e 16 dicembre 1990, a seguito dell'intervento della Commissione UE con la…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 02 aprile 2019, n. 9140 - Il diritto al rimborso delle imposte versate per il triennio 1990-1992 in misura superiore al 10 per cento previsto dall'art. 9, comma 17, della legge 27 dicembre 2002, n. 289, in favore dei…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto
Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto illecitamente, va tassato per…
- Il trattamento economico, nei contratti di sommini
La Cassazione, con l’ordinanza n. 22066 depositata il 13 ottobre 2020 inte…
- La conciliazione giudiziale non è equiparabile ad
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 20913 depositata il 30 settembre…
- Il giudice tributario deve valutare le dichiarazio
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 22036 depositata il 13 ottobre 2…
- L’obbligo di motivazione degli atti tributar
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 21977 depositata il 12 ottobre 2…