E’ legittima la rettifica dell’ufficio se il contribuente non fornisce i dettagli delle movimentazioni in entrata
Inserito
on
29 Agosto, 2019
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25901 depositata il 16 ottobre 2018 ha statuito che in tema di accertamento, resta invariata la presunzione legale posta dall’art. 32 del DPR n. 600 del 1973, con riferimento ai versamenti effettuati su un conto corrente dal professionista o lavoratore autonomo, sicché questi è onerato di provare in modo analitico l’estraneità di tali movimenti ai fatti imponibili, essendo venuta meno, all’esito della sentenza della Corte costituzionale n. 228 del 2014, l’equiparazione logica tra attività imprenditoriale e professionale limitatamente ai prelevamenti sui conti correnti.
Ordinanza n. 25901 del 16 ottobre 2018 (udienza 17 luglio 2018)
Cassazione civile, sezione VI – 5 – Pres. Iacobellis Marcello – Est. Mocci Mauro
Accertamento delle imposte sui redditi – Presunzione legale ex art. 32 del DPR n. 600 del 1973 – Il professionista che effettua un versamento su un conto corrente deve provare in modo analitico l’estraneità del versamento a fatti imponibili
Category:
FAQs – reddito di impresa
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Commissione Tributaria Regionale per la Calabria, sezione n. 2, sentenza n. 835 depositata il 5 marzo 2020 - L'accertamento fondato sulle risultanze delle movimentazioni bancarie è illegittimo soltanto nel caso in cui dette movimentazioni siano state acquisite…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 27 ottobre 2021, n. 30259 - In tema di accertamento delle imposte, la legittimità della ricostruzione della base imponibile mediante l'utilizzo delle movimentazioni bancarie acquisite non è subordinata al contraddittorio con il…
- MIMIT, emanata circolare per modalità dell’obbligo di comunicazione dei prezzi carburanti - Indicati maggiori dettagli dopo il confronto con le associazioni dei settore - MINISTERO delle IMPRESE e del MADE IN ITALY - Comunicato del 7 luglio 2023
- Privacy - GARANTE PROTEZIONE DATI PERSONALI - Nota 07 dicembre 2018, n. 447 - Violenza sessuale, Garante stop alla diffusione di troppi dettagli - Lavoro, dati protetti degli iscritti ai sindacati - Gdpr e imprese extra Ue
- Reddito di cittadinanza: scopri tutti i dettagli sul nuovo portale online - MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI - Comunicato 04 febbraio 2019
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 15 gennaio 2020, n. 710 - Il requisito di natura contenutistica per essere assolto postula sia che il documento venga specificamente indicato nel ricorso, sia che si dettagli in quale sede processuale risulti prodotto, "poiché…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Nel caso di adesione al processo verbale di consta
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 17068 depositata il 14 giugno 20…
- Il verbale di conciliazione deve essere sottoscrit
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25796 depositata il 5 settembre…
- Processo tributario: la perizia estimativa e la co
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26798 depositata il 19 settembre…
- Il dipendente che effettua un furto di piccolo imp
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27353 depositata il 26 settembre…
- Sanzioni tributarie: prescrizione e decadenza in c
Le sanzioni tributarie sono soggette, in tema di prescrizione e decadenza, ad un…