In base allo Statuto dei diritti del contribuente, è possibile interpellare l’amministrazione finanziaria per ottenere un parere relativamente a un caso concreto e personale con riferimento: all’applicazione delle disposizioni tributarie, quando vi sono condizioni di obiettiva incertezza sulla corretta interpretazione delle stesse; alla corretta qualificazione di fattispecie alla luce delle disposizioni tributarie applicabili alle medesime, ove ricorrano condizioni di obiettiva incertezza; alla sussistenza delle condizioni e alla valutazione della idoneità degli elementi probatori richiesti dalla legge per l’adozione di specifici regimi fiscali nei casi espressamente previsti; all’applicazione della disciplina sull’abuso del diritto a una specifica fattispecie. Inoltre, è possibile presentare istanza di interpello anche per la disapplicazione di norme tributarie che, allo scopo di contrastare comportamenti elusivi, limitano deduzioni, detrazioni, crediti d’imposta, o altre posizioni soggettive del soggetto passivo altrimenti ammesse dall’ordinamento tributario, fornendo la dimostrazione che nella particolare fattispecie tali effetti elusivi non possono verificarsi (articolo 11, legge 212/2000). In ogni caso, l’istanza di interpello è esente da bollo (cfr provvedimento 4 gennaio 2016).
Potrebbero interessare:
- Soggetta ad imposta di bollo la copia dell’autorizzazioni in deroga ai divieti di transito disciplinati dal decreto n. 525 del 4 dicembre 2018 – Risposta 31 ottobre 2019, n. 459 dell’Agenzia delle Entrate
- Imposta di bollo sulle istanze di annotazione e trascrizione presentate all’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi – Risposta 30 agosto 2019, n. 356 dell’Agenzia delle Entrate
- Mancata corresponsione imposta di bollo – Risposta 30 agosto 2019, n. 360 dell’Agenzia delle Entrate
- Risoluzione n. 158/E del 21 dicembre 2017 – AGENZIA DELLE ENTRATE – Tassazione ai fini dell’imposta di registro e dell’imposta di bollo di un contratto d’appalto stipulato tra un comune e un’organizzazione di volontariato
- Esenzione imposta di bollo su corrispettivi corrisposti da associati/tesserati e sui conti correnti – DPR 26 ottobre 1972, n. 642 – Risposta 30 agosto 2019, n. 361 dell’Agenzia delle Entrate
- Istanza per la disapplicazione delle limitazioni del diritto al riporto dell’eccedenza ACE – fusione di società totalmente controllata che esercita attività immobiliare – Risposta 13 febbraio 2019, n. 52 dell’Agenzia delle Entrate
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- L’Amministrazione finanziaria ha il potere d
L’Amministrazione finanziaria ha il potere di adottare in via di autotutela sost…
- Cosa fare se il contribuente erroneamente ha appli
L’Agenzia delle Entrate sollecitata da un contribuente con due interpelli…
- Legittima la revoca dell’agevolazione
Legittima la revoca dell’agevolazione “prima casa” ai fini dell’imposta di regis…
- Può essere esonerato per giusta causa il vice pres
Può essere esonerato per giusta causa il vice presidente del CdA ma nel caso la…
- Accertamento induttivo legittimo quando è basato s
Accertamento induttivo legittimo quando è basato sulle dichiarazioni del contrib…