Qual è il trattamento tributario applicabile ai fabbricati rurali ai fini dell’imposta sulle successioni?
Inserito
on
12 Gennaio, 2018
Ai fini dell’imposta sulle successioni, la rendita dei fabbricati rurali è ricompresa nel reddito dominicale dei terreni ai quali sono asserviti. Il reddito dominicale, infatti, esprime un valore comprensivo anche dei fabbricati sovrastanti, sempre che tali costruzioni siano strumentalmente funzionali alle necessità del fondo e siano trasferite unitamente al fondo stesso, conservando tutti i requisiti previsti dall’articolo 9, commi 3 e 3-bis, Dl 557/1993 (ad esempio, il fabbricato deve essere utilizzato quale abitazione dal soggetto titolare del diritto di proprietà per esigenze connesse all’attività agricola svolta oppure la costruzione deve essere destinata alla protezione delle piante o alla custodia delle macchine). Pertanto, in sede di dichiarazione di successione, deve essere indicata la rendita catastale del fabbricato rurale, ma il valore imponibile da denunciare è pari a zero (risoluzione n. 207/E del 6 agosto 2009).
Potrebbero interessare anche i seguenti articoli:
- Trattamento impositivo ai fini dell’imposta sulle successioni e donazioni di cui all’art. 2 del d.l. n. 262 del 2006 gravante sulle attribuzioni al beneficiario di beni vincolati in un trust estero revocabile, a seguito della revoca dello stesso trust -…
- CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 14 maggio 2021, n. 13044 – La previsione dell’aliquota Iva agevolata del 4% di cui al punto 39 della tabella A del d.P.R. n. 633 del 1972 per le prestazioni di servizi dipendenti da contratti di appalto relativi alla costruzione…
- Base imponibile, ai fini dell’imposta sulle successioni e donazioni, per i titoli caduti in successione negoziati in un sistema di negoziazione non rientrante nella definizione di “mercato regolamentato” – Risposta 11 dicembre 2019, n. 514 dell’Agenzia delle…
- CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 29 maggio 2020, n. 10256 – In materia di trust, ai fini dell’imposizione dell’imposta sulle successioni e donazioni, sia sufficiente la mera costituzione del vincolo sui beni o occorre l’effettivo trasferimento dei beni ai…
- CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 07 giugno 2019, n. 15449 – In tema di imposta sulle successioni e le donazioni, l’art. 34, comma terzo, del d.lgs. 31 ottobre 1990, n. 346, nella parte in cui prede che, ai fini della rettifica del valore dei beni immobili, debba…
- CORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 13 marzo 2020, n. 54 – Non fondata la questione di legittimità costituzionale della soppressione dell’imposta sulle successioni e donazioni – Art. 13, comma 2, della legge 18 ottobre 2001, n. 383, nella parte in cui non include…
Category:
FAQ – successioni
Potrebbero interessare anche i seguenti articoli:
- Trattamento impositivo ai fini dell'imposta sulle successioni e donazioni di cui all'art. 2 del d.l. n. 262 del 2006 gravante sulle attribuzioni al beneficiario di beni vincolati in un trust estero revocabile, a seguito della revoca dello stesso trust -…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 14 maggio 2021, n. 13044 - La previsione dell'aliquota Iva agevolata del 4% di cui al punto 39 della tabella A del d.P.R. n. 633 del 1972 per le prestazioni di servizi dipendenti da contratti di appalto relativi alla costruzione…
- Base imponibile, ai fini dell'imposta sulle successioni e donazioni, per i titoli caduti in successione negoziati in un sistema di negoziazione non rientrante nella definizione di "mercato regolamentato" - Risposta 11 dicembre 2019, n. 514 dell'Agenzia delle…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 29 maggio 2020, n. 10256 - In materia di trust, ai fini dell'imposizione dell'imposta sulle successioni e donazioni, sia sufficiente la mera costituzione del vincolo sui beni o occorre l'effettivo trasferimento dei beni ai…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 07 giugno 2019, n. 15449 - In tema di imposta sulle successioni e le donazioni, l'art. 34, comma terzo, del d.lgs. 31 ottobre 1990, n. 346, nella parte in cui prede che, ai fini della rettifica del valore dei beni immobili, debba…
- CORTE COSTITUZIONALE - Sentenza 13 marzo 2020, n. 54 - Non fondata la questione di legittimità costituzionale della soppressione dell'imposta sulle successioni e donazioni - Art. 13, comma 2, della legge 18 ottobre 2001, n. 383, nella parte in cui non include…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…
- Superbonus, ecobonus e sismabonus: proroga, visto
Proroga super bonus, sisma bonus, efficienza energetica, fotovoltaico e colonnin…
- Contratti a tempo determinato: nuove clausole dete
Con la conversione del D.L. n. 73 del 25 maggio 2021 dalla legge 106 del 23 lu…
- Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanz
Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanzioni: presupposti – Corte di C…
- Contributo perequativo: l’Agenzia delle Entr
Con il Provvedimento n. 227357 del 4 settembre 2021 l’Agenzia delle Entrat…