Inserito
on
23 Ottobre, 2019
Secondo quanto previsto dalla legge di bilancio 2019, le persone fisiche che versano in una grave e comprovata situazione di difficoltà economica possono definire in maniera agevolata i debiti relativi a carichi affidati all’agente della riscossione tra il 1° gennaio 2000 e il 31 dicembre 2017. I debiti agevolabili sono quelli derivanti dall’omesso versamento delle imposte dovute in autoliquidazione in base alle dichiarazioni annuali e dei contributi previdenziali spettanti alle casse professionali o alle gestioni previdenziali dei lavoratori autonomi Inps (“saldo e stralcio” – articolo 1, commi 184-199, legge 145/2018). Per aderire alla definizione agevolata, i contribuenti interessati devono presentare, entro il 30 aprile 2019, un’apposita dichiarazione, utilizzando il modello SA-ST. Per maggiori dettagli si rinvia alla pagina informativa disponibile sul sito di Agenzia delle entrate-Riscossione.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- AGENZIA DELLE ENTRATE RISCOSSIONE – Comunicato 02 gennaio 2019 – Legge di bilancio 2019 – nuove agevolazioni con il “Saldo e stralcio” dei debiti
- CORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 13 giugno 2018, n. 120 – Illegittimità costituzionale dell’art. 1475, comma 2, del decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66 in quanto prevede che «I militari non possono costituire associazioni professionali a carattere…
- CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 25 febbraio 2021, n. 5174 – La responsabilità personale e solidale del legale rappresentante per i debiti tributari di un’associazione non riconosciuta si ricollega non solo all’effettività dell’ingerenza esercitata…
- CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 13 ottobre 2020, n. 22018 – Applicazione automatica dello stralcio debiti tributari ex art. 4 del D.L. n. 119 del 2018 ed limite è riferito al “singolo carico affidato”, sicché nell’ambito operativo della norma rientrano tutte…
- CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 18 novembre 2022, n. 34036 – La fusione di società realizza una successione a titolo universale, corrispondente a quella mortis causa, con la conseguenza che il soggetto risultante dalla fusione (per incorporazione) diviene…
- ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA – Circolare 23 giugno 2020, n. 1205 – Comunicazione della Banca d’Italia del 19 giugno 2020 – Precisazioni sulle segnalazioni alla Centrale dei rischi – Garanzie Covid-19 – Accordi “a saldo e stralcio”
Category:
FAQ – cartelle di pagamento
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- AGENZIA DELLE ENTRATE RISCOSSIONE - Comunicato 02 gennaio 2019 - Legge di bilancio 2019 - nuove agevolazioni con il "Saldo e stralcio" dei debiti
- CORTE COSTITUZIONALE - Sentenza 13 giugno 2018, n. 120 - Illegittimità costituzionale dell'art. 1475, comma 2, del decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66 in quanto prevede che «I militari non possono costituire associazioni professionali a carattere…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 25 febbraio 2021, n. 5174 - La responsabilità personale e solidale del legale rappresentante per i debiti tributari di un'associazione non riconosciuta si ricollega non solo all'effettività dell'ingerenza esercitata…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 13 ottobre 2020, n. 22018 - Applicazione automatica dello stralcio debiti tributari ex art. 4 del D.L. n. 119 del 2018 ed limite è riferito al "singolo carico affidato", sicché nell'ambito operativo della norma rientrano tutte…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 18 novembre 2022, n. 34036 - La fusione di società realizza una successione a titolo universale, corrispondente a quella mortis causa, con la conseguenza che il soggetto risultante dalla fusione (per incorporazione) diviene…
- ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA - Circolare 23 giugno 2020, n. 1205 - Comunicazione della Banca d'Italia del 19 giugno 2020 - Precisazioni sulle segnalazioni alla Centrale dei rischi - Garanzie Covid-19 - Accordi "a saldo e stralcio"
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…