Quali sono le tipologie di immobili commerciali per i quali è prevista la possibilità di optare per la cedolare secca?
Inserito
on
15 Ottobre, 2019
La legge di bilancio 2019 ha stabilito che il canone di locazione relativo ai contratti stipulati nel 2019, aventi a oggetto unità immobiliari classificate nella categoria catastale C/1 (di superficie fino a 600 metri quadrati, escluse le pertinenze) e le relative pertinenze locate congiuntamente, può, in alternativa al regime ordinario, essere assoggettato alla cedolare secca, con l’aliquota del 21%. Si ricorda, peraltro, che l’imposta sostitutiva non è applicabile ai contratti stipulati nel 2019, qualora alla data del 15 ottobre 2018 risulti in corso un contratto non scaduto tra le stesse parti e per lo stesso immobile, interrotto anticipatamente rispetto alla scadenza naturale (articolo 1, comma 59, legge 145/2018).
Potrebbero interessare anche i seguenti articoli:
- COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per il Lazio sentenza n. 309 sez. X depositata il 28 gennaio 2019 – E’ facoltà del contribuente optare per il regime dell’Iva da applicare per i beni rientranti nella categoria dei fabbricati strumentali per i quali è possibile…
- Regime della cedolare secca per i contratti di locazione di immobili commerciali categoria C/1 – Risposta 22 luglio 2019, n. 297 dell’Agenzia delle Entrate
- Soggetti che possono accedere, previa opzione, al regime della cedolare secca su canoni di affitto di immobili commerciali – Risposta 18 luglio 2019, n. 268 dell’Agenzia delle Entrate
- Applicazione del regime della cedolare secca alle locazioni di immobili commerciali classificati nella categoria catastale C/1 anche se il canone contiene una quota variabile – Risposta 23 agosto 2019, n. 340 dell’Agenzia delle Entrate
- Cedolare secca applicabile anche ai contratti commerciali prorogati nel 2019
- Cedolare secca sui canoni di locazione per contratti stipulati dalle persone fisiche al di fuori dell’esercizio di un’attività d’impresa o di arti e professioni, aventi ad oggetto immobili ad uso commerciale nel caso di rinnovo contrattuale effettuato nel 2019…
Category:
FAQs – locazioni
Potrebbero interessare anche i seguenti articoli:
- COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per il Lazio sentenza n. 309 sez. X depositata il 28 gennaio 2019 - E' facoltà del contribuente optare per il regime dell'Iva da applicare per i beni rientranti nella categoria dei fabbricati strumentali per i quali è possibile…
- Regime della cedolare secca per i contratti di locazione di immobili commerciali categoria C/1 - Risposta 22 luglio 2019, n. 297 dell'Agenzia delle Entrate
- Soggetti che possono accedere, previa opzione, al regime della cedolare secca su canoni di affitto di immobili commerciali - Risposta 18 luglio 2019, n. 268 dell'Agenzia delle Entrate
- Applicazione del regime della cedolare secca alle locazioni di immobili commerciali classificati nella categoria catastale C/1 anche se il canone contiene una quota variabile - Risposta 23 agosto 2019, n. 340 dell'Agenzia delle Entrate
- Cedolare secca applicabile anche ai contratti commerciali prorogati nel 2019
- Cedolare secca sui canoni di locazione per contratti stipulati dalle persone fisiche al di fuori dell'esercizio di un'attività d'impresa o di arti e professioni, aventi ad oggetto immobili ad uso commerciale nel caso di rinnovo contrattuale effettuato nel 2019…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…
- Superbonus, ecobonus e sismabonus: proroga, visto
Proroga super bonus, sisma bonus, efficienza energetica, fotovoltaico e colonnin…
- Contratti a tempo determinato: nuove clausole dete
Con la conversione del D.L. n. 73 del 25 maggio 2021 dalla legge 106 del 23 lu…
- Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanz
Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanzioni: presupposti – Corte di C…
- Contributo perequativo: l’Agenzia delle Entr
Con il Provvedimento n. 227357 del 4 settembre 2021 l’Agenzia delle Entrat…