Inserito
on
25 Novembre, 2019
Nell’ambito dei debiti che si possono estinguere con modalità agevolate aderendo al “saldo e stralcio” previsto dalla legge di bilancio 2019 rientrano anche quelli risultanti dai carichi affidati all’agente della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2017 e derivanti dall’omesso versamento dei contributi dovuti dagli iscritti alle casse previdenziali professionali o alle gestioni previdenziali dei lavoratori autonomi dell’Inps, con esclusione di quelli richiesti a seguito di accertamento (articolo 1, commi 184-199, legge 145/2018). Si ricorda che, per aderire al “saldo e stralcio”, è necessario presentare, entro il 30 aprile 2019, l’apposita dichiarazione di adesione (modello SA-ST). Per ulteriori informazioni, si rinvia alla pagina informativa disponibile sul sito di Agenzia delle entrate-Riscossione.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 13 ottobre 2020, n. 22018 – Applicazione automatica dello stralcio debiti tributari ex art. 4 del D.L. n. 119 del 2018 ed limite è riferito al “singolo carico affidato”, sicché nell’ambito operativo della norma rientrano tutte…
- AGENZIA DELLE ENTRATE RISCOSSIONE – Comunicato 02 gennaio 2019 – Legge di bilancio 2019 – nuove agevolazioni con il “Saldo e stralcio” dei debiti
- AGENZIA DELLE ENTRATE RISCOSSIONE – Comunicato 24 aprile 2019 – Pace fiscale, ultimi giorni per rottamazione e saldo-stralcio. Scadenza 30 aprile – Domande online anche nei festivi. Sportelli riscossione aperti sabato 27
- CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 17 marzo 2020, n. 7364 – Estinzione del giudizio anche in assenza di accettazione ad opera della controparte per adesione alla procedura di rottamazione e saldo a stralcio di tutte le cartelle
- “Rottamazione -ter” e “Saldo e stralcio”: aperture straordinarie sportelli – AGENZIA DELLE ENTRATE RISCOSSIONE – Comunicato 26 novembre 2019
- ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA – Circolare 23 giugno 2020, n. 1205 – Comunicazione della Banca d’Italia del 19 giugno 2020 – Precisazioni sulle segnalazioni alla Centrale dei rischi – Garanzie Covid-19 – Accordi “a saldo e stralcio”
Category:
FAQ – cartelle di pagamento
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 13 ottobre 2020, n. 22018 - Applicazione automatica dello stralcio debiti tributari ex art. 4 del D.L. n. 119 del 2018 ed limite è riferito al "singolo carico affidato", sicché nell'ambito operativo della norma rientrano tutte…
- AGENZIA DELLE ENTRATE RISCOSSIONE - Comunicato 02 gennaio 2019 - Legge di bilancio 2019 - nuove agevolazioni con il "Saldo e stralcio" dei debiti
- AGENZIA DELLE ENTRATE RISCOSSIONE - Comunicato 24 aprile 2019 - Pace fiscale, ultimi giorni per rottamazione e saldo-stralcio. Scadenza 30 aprile - Domande online anche nei festivi. Sportelli riscossione aperti sabato 27
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 17 marzo 2020, n. 7364 - Estinzione del giudizio anche in assenza di accettazione ad opera della controparte per adesione alla procedura di rottamazione e saldo a stralcio di tutte le cartelle
- "Rottamazione -ter" e "Saldo e stralcio": aperture straordinarie sportelli - AGENZIA DELLE ENTRATE RISCOSSIONE - Comunicato 26 novembre 2019
- ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA - Circolare 23 giugno 2020, n. 1205 - Comunicazione della Banca d'Italia del 19 giugno 2020 - Precisazioni sulle segnalazioni alla Centrale dei rischi - Garanzie Covid-19 - Accordi "a saldo e stralcio"
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…