CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 13 febbraio 2017, n. 3713 Tributi – Benefici fiscali per l’acquisto della prima casa – Rivendita e nuovo acquisto – Destinazione del nuovo immobile ad abitazione principale – Necessità del dato anagrafico e non meramente fattuale Fatto e diritto Costituito il contraddittorio camerale sulla relazione prevista dall’art. 380-bis c.p.c., osserva […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 13 febbraio 2017, n. 3713 -Benefici fiscali per l’acquisto della prima casa – Rivendita e nuovo acquisto – Destinazione del nuovo immobile ad abitazione principale – Necessità del dato anagrafico e non meramente fattuale
il 3 Aprile, 2017in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: agevolazioni fiscali, cassazione tributi
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 28 marzo 2017, n. 8009 – Impugnazione dell’accertamento – art. 42 DPR n. 600/1973
il 3 Aprile, 2017in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, processo tributario
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 28 marzo 2017, n. 8009 Tributi – Accertamento – Impugnazione – art. 42 DPR n. 600/1973 Fatti di causa e ragioni della decisione Costituito il contraddittorio camerale sulla relazione prevista dall’art. 380 bis c.p.c. delibera di procedere con motivazione sintetica ed osserva quanto segue. L’Agenzia delle Entrate propone ricorso per […]
Leggi tuttoAccertamento con redditometro: nullo se il bene e vetusta – Commissione Tributaria Regionale della Toscana n. 499/16/17
il 2 Aprile, 2017in COMMISSIONI TRIBUTARIE, NOTIZIE, TRIBUTItags: accertamento, COMMISSIONI TRIBUTARIE, parametrizzazione reddito

La Commissione Tributaria Regionale della Toscana con la sentenza n. 499/16/17 ha stabilito la illegittimità dell’accertamento con “redditometro” nei confronti del contribuente che è titolare di un’autovettura di modesto valore e di un motociclo “vetusto”. La vicenda ha avuto origine dalla notifica di due avvisi di accertamento basai sul redditometro per gli anni 2007 e 2008. […]
Leggi tuttoCassazione Penale Sez. 3 sentenza n. 8842 del 23 febbraio 2017 – Mancanza di parapetti o di opere atte ad evitare la caduta dall’alto – Ruolo e responsabilità del coordinatore per l’esecuzione dei lavori
il 2 Aprile, 2017in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione penale, sicurezza sul lavoro
Cassazione Penale Sez. 3 sentenza n. 8842 del 23 febbraio 2017 – Mancanza di parapetti o di opere atte ad evitare la caduta dall’alto. Ruolo e responsabilità del coordinatore per l’esecuzione dei lavori Fatto 1. Con sentenza del 15 gennaio 2015 il Tribunale di Lanciano ha condannato, tra gli altri, G.F. alla […]
Leggi tuttoCredito IVA: riconosciuto anche se non presentata la dichiarazione IVA – Cassazione sentenza n. 2922 del 2017
il 2 Aprile, 2017in NOTIZIE, TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, IVA, RIMBORSI e PRESCRIZIONI TRIBUTARI

Viene confermato l’orientamento della Corte Suprema in tema di credito IVA, non indicato in dichiarazione annuale. Infatti la Corte di Cassazione con la sentenza n. 2922 del 3 febbraio 2017 ha statuito che il credito IVA non indicato in dichiarazione deve essere riconosciuto e valido a tutti gli effetti di legge. La vicenda ha riguardato […]
Leggi tuttoCorte Europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU) sentenza n. 75909/01 – Sud Fondi srl ed altri c. Italia – Diritto alla protezione della proprietà – Confisca – Violazioni dell’art. 1 Protocollo n. 1 e art. 7 Cedu
il 2 Aprile, 2017in Corte CEDUtags: NORMATIVA e SENTENZE CEDU
Sentenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo del 20 gennaio 2009 – Ricorso n. 75909/01 – Sud Fondi srl ed altri c. Italia Diritto alla protezione della proprietà – Confisca – Violazioni dell’art. 1 Protocollo n. 1 e art. 7 Cedu. La confisca di beni costituisce una ingerenza nel godimento del diritto al rispetto dei […]
Leggi tuttoConvenzione Europea dei diritti dell’Uomo (CEDU) e relativi protocolli
il 2 Aprile, 2017in Corte CEDU, normativatags: NORMATIVA e SENTENZE CEDU
Convenzione Europea dei diritti dell’Uomo (CEDU) e relativi protocolli ARTICOLO 1 Obbligo di rispettare i diritti dell’uomo Le Alte Parti contraenti riconoscono a ogni persona sottoposta alla loro giurisdizione i diritti e le libertà enunciati nel Titolo primo della presente Convenzione. TITOLO I DIRITTI E LIBERTÀ ARTICOLO 2 Diritto alla vita 1. Il diritto alla […]
Leggi tuttoTRATTATO DI LISBONA CHE MODIFICA IL TRATTATO SULL’UNIONE EUROPEA E IL TRATTATO CHE ISTITUISCE LA COMUNITÀ EUROPEA
il 2 Aprile, 2017in normativatags: NORMATIVA UE
TRATTATO DI LISBONA CHE MODIFICA IL TRATTATO SULL’UNIONE EUROPEA E IL TRATTATO CHE ISTITUISCE LA COMUNITÀ EUROPEA (2007/C 306/01) PREAMBOLO SUA MAESTÀ IL RE DEI BELGI, IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DI BULGARIA, IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA CECA, SUA MAESTÀ LA REGINA DI DANIMARCA, IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA, IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DI […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Nel caso di adesione al processo verbale di consta
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 17068 depositata il 14 giugno 20…
- Il verbale di conciliazione deve essere sottoscrit
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25796 depositata il 5 settembre…
- Processo tributario: la perizia estimativa e la co
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26798 depositata il 19 settembre…
- Il dipendente che effettua un furto di piccolo imp
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27353 depositata il 26 settembre…
- Sanzioni tributarie: prescrizione e decadenza in c
Le sanzioni tributarie sono soggette, in tema di prescrizione e decadenza, ad un…