Corte di Cassazione sentenza n. 04 del 02 gennaio 2013
LAVORO (RAPPORTO DI) – PROCEDIMENTO CIVILE – CESSAZIONE DELLA MATERIA DEL CONTENDERE – CONCILIAZIONE IN SEDE SINDACALE
massima
_______________
Quando nel corso del giudizio di legittimità intervenga un fatto che determini la cessazione della materia del contendere (nel caso di specie, la conciliazione della lite tra dipendenti e datore di lavoro in sede sindacale), ovvero il venir meno, con la materia controversa, di qualsiasi posizione di contrasto tra le parti, ma non risulti possibile una declaratoria di rinuncia agli atti o alla pretesa sostanziale, il ricorso deve essere dichiarato inammissibile, essendo venuto meno l’interesse alla definizione del giudizio, e, quindi, ad una pronuncia nel merito.
_______________
SVOLGIMENTO DEL PROCESSO
Con sentenza del 29 marzo 2007 la Corte d’Appello di Lecce, in riforma della sentenza del Tribunale di Brindisi del 4 ottobre 2005, ha dichiarato la nullità del termine apposto al contratto di lavoro intercorso tra Poste Italiane s.p.a. e P.A.M. a decorrere 4 ottobre 2000, ed ha condannato la stessa Poste Italiane s.p.a. al pagamento in favore della P. delle retribuzioni dalla data della notifica del ricorso introduttivo. La Corte territoriale ha motivato tale decisione considerando che il contratto di lavoro in questione era stato stipulato oltre il termine di efficacia dell’accordo sindacale che consentiva l’apposizione del termine stesso.
Poste Italiane propone ricorso per cassazione avverso tale pronuncia articolato su tre motivi.
La P. resiste con controricorso.
Poste Italiane ha presentato memoria ex art. 378 c.p.c. chiedendo l’estinzione del giudizio per intervenuta conciliazione, ed ha prodotto copia del verbale di conciliazione in sede sindacale.
MOTIVI DELLA DECISIONE
La conciliazione della lite in sede sindacale intervenuta tra le parti in data 5 febbraio 2009 nelle more del giudizio di Cassazione e depositata in atti, comporta la cessazione della materia del contendere tra le stesse parti, che, secondo la giurisprudenza di questa Corte (vedi, per tutte, le sentenze n. 13969/2004, 1048, 368/2000, 4918/98 delle sezioni unite, n. 14194, 14775, 6395/2004, 16987, 12844, 8478, 8200, 3122/2003, 6395, 6403, 10478, 14194, 14775, 22972/2004, 20860/2005 di sezioni semplici) si verifica tutte le volte in cui venga meno, con la materia controversa, qualsiasi posizione di contrasto tra le parti, ma non risulti possibile una declaratoria di rinuncia agli atti o alla pretesa sostanziale.
Come concordato fra le parti con il medesimo accordo, va disposta la compensazione fra tali parti delle spese di giudizio.
P.Q.M.
La Corte di Cassazione dichiara inammissibile il ricorso; Compensa fra le parti le spese di giudizio.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 03 gennaio 2020, n. 26 - La definizione transattiva della lite determina il venir meno della posizione di contrasto tra le parti per cui deve essere dichiarata la cessazione della materia del contendere
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 04 gennaio 2022, n. 30 - Estinzione del giudizio per cessazione della materia del contendere in conseguenza del perfezionamento della definizione agevolata ai sensi dell'art. 6 del d.l. n. 119/2018
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 15 marzo 2022, n. 8295 - In tema di processo tributario, la causa di estinzione del giudizio, prevista dall'art. 46 del d.lgs. 31 dicembre 1992, n. 546, per cessazione della materia del contendere, in conseguenza…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 21 luglio 2020, n. 15528 - Con la presentazione della domanda di definizione della controversia ai sensi degli artt. 6 e 7 del d.l. n. 119 del 2018 concorrendo tutti i presupposti è possibile pervenire ad una pronuncia di…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 21 luglio 2020, n. 15530 - La presentazione della domanda di definizione della controversia ai sensi degli artt. 6 e 7 del d.l. n. 119 del 2018 con il pagamento di tutte le somme comporta una pronuncia di estinzione del giudizio…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 17 agosto 2021, n. 22995 - La intervenuta definizione agevolata della controversia, ai sensi dell'art. 6 del d. I. 23 ottobre 2018, n. 119, convertito in legge con modificazioni della I. 17 dicembre 2018, n. 136, comporta I'…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Credito di imposta per la Formazione 4.0: aumentat
Credito di imposta per la Formazione 4.0: aumentate le aliquote rispettivamente…
- Esterometro dal 1° luglio 2022 sostituito dall
L’articolo 1 – commi 1103 e 1104 – della Legge di Bilancio 2021 ha modificato la…
- Sospensione dei termini nel periodo feriale per av
Dal 1° agosto al 4 settembre sono sospesi i termini nel periodo feriale per avvi…
- Rottamazione Ter: riammissione e prossime scadenze
Riammissione, prossime scadenze e modalità di pagamento La Legge di conversione…
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…