CONSIGLIO NAZIONALE DOTT. COMM. E ESP. CON. – Circolare 03 dicembre 2013, n. 36/IR Recenti chiarimenti sugli obblighi antiriciclaggio dei professionisti: alcuni profili di criticità SOMMARIO: 1. Premessa. – 2. Obblighi antiriciclaggio del collegio sindacale. – 2.1. Comunicazione al MEF ex art. 51 del d.lgs. n. 231/2007. – 2.2. Segnalazione di operazioni sospette ex art. […]
Leggi tuttoantiriciclaggio dei professionisti: alcuni profili di criticità – Circolare 03 dicembre 2013, n. 36/IR
il 10 Dicembre, 2013in ANTIRICICLAGGIO, normativatags: antiriciclaggio
Circolare 29 novembre 2013, n. 40 del Ministero delle Finanze – Precisazioni in materia di procedimenti sanzionatoti antiriciclaggio
il 7 Dicembre, 2013in ANTIRICICLAGGIO, normativatags: antiriciclaggio
MINISTERO FINANZE – Circolare 29 novembre 2013, n. 40 Precisazioni in materia di procedimenti sanzionatoti antiriciclaggio Si intende richiamare l’attenzione di codeste Ragionerie territoriali dello Stato sulla necessità della puntuale e attenta esecuzione di tutti gli adempimenti del procedimento sanzionatorio antiriciclaggio, ai sensi della legge n. 689/1981, secondo le indicazioni già fornite con la circolare […]
Leggi tuttoAntiriciclaggio: segnalazione in caso di omesso versamento IVA
il 11 Novembre, 2013in ANTIRICICLAGGIO, NOTIZIEtags: antiriciclaggio
L’articolo 10-ter del D.Lgs. n. 74/2000 punisce con sanzioni di carattere penale chiunque non versi l’Iva, dovuta in base alla dichiarazione annuale, per un importo superiore ad euro 50.000 per ogni periodo di imposta entro il termine per il versamento dell’acconto relativo al periodo di imposta successivo, è punito con la reclusione. Al fine di […]
Leggi tuttoLimitazione sull’uso del contante: Breviario
il 3 Novembre, 2013in ANTIRICICLAGGIO, NOTIZIE, VARIEtags: antiriciclaggio
I limiti ai pagamenti con denaro contante e titoli al portatore sono stati introdotti con lo scopo di ridurre, da un lato, il rischio di riciclaggio di proventi di attività criminose e di finanziamenti al terrorismo e, dall’altro, con l’obiettivo di rendere più tracciabili i flussi finanziari riducendone i rischi di evasione. Ecco una breve guida alle limitazioni previste dalla normativa. […]
Leggi tuttoEvasione fiscale ed antiriciclaggio
il 21 Agosto, 2013in ANTIRICICLAGGIO, NOTIZIEtags: antiriciclaggio, ELUSIONE
La recente approvazione della legge comunitaria (legge 97/2013), e gli interventi amministrativi (comunicazione dell’Unità di informazione finanziaria, Uif, del 23 aprile 2012) mirano a contrastare i diffusi fenomeni di frode fiscale e il reimpiego di denaro proveniente da attività illecite in attività finanziarie ufficiali anche mediante l’utilizzo di società offshore interposte. Considerando l’evasione fiscale e […]
Leggi tuttoAntiriciclaggio: adeguata verifica ed esonero per la trasmissione delle dichiarazione fiscali
il 6 Agosto, 2013in ANTIRICICLAGGIO, NOTIZIEtags: antiriciclaggio
Gli adempimenti degli obblighi derivanti dalla normativa sull’antiriciclaggio per il professionista in sede di dichiarazione dei redditi ruotano attorno all’ adeguata verifica. Qualora si esegua la sola e semplice trasmissione delle dichiarazioni fiscali asseverazione ai fini degli studi di settore e la certificazione tributaria allora vi è l’esonero dai predetti obblighi. Il D.Lgs. n. 231/2007 ha […]
Leggi tuttoIRDCEC – Documento 01 maggio 2013, n. 19 – Antiriciclaggio lista di controllo per gli studi professionali
il 7 Giugno, 2013in ANTIRICICLAGGIO, normativa, NOTIZIEtags: antiriciclaggio
IRDCEC – Documento 01 maggio 2013, n. 19 Antiriciclaggio: check list per la verifica dell’adozione delle misure di legge negli studi professionali SOMMARIO: 1. Premessa 2. Le attività preliminari di verifica connesse agli obblighi del professionista, dei dipendenti e dei collaboratori 3. L’adeguata verifica della clientela 3.1. Gli adempimenti dei professionisti collaboratori di studio 3.2. […]
Leggi tuttoAntiriciclaggio: nuovi indicatori per i revisori
il 5 Giugno, 2013in ANTIRICICLAGGIO, NOTIZIEtags: antiriciclaggio
L’art. 41, comma 1, del D.Lgs. n. 231/2007 prescrive che i destinatari, ai fini del contrasto delle attività di riciclaggio, degli adempimenti antiriciclaggio devono inviare alla Unità di Informazione Finanziaria (UIF) una segnalazione di operazione sospetta quando vengono a conoscenza oppure hanno ragionevoli motivi per sospettare che siano in corso o che siano state compiute o […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Società di comodo: esclusione della presunzione le
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 31626 depositata il 4 dicembre 2…
- L’Amministrazione finanziaria ha il potere d
L’Amministrazione finanziaria ha il potere di adottare in via di autotutela sost…
- Cosa fare se il contribuente erroneamente ha appli
L’Agenzia delle Entrate sollecitata da un contribuente con due interpelli…
- Legittima la revoca dell’agevolazione
Legittima la revoca dell’agevolazione “prima casa” ai fini dell’imposta di regis…
- Può essere esonerato per giusta causa il vice pres
Può essere esonerato per giusta causa il vice presidente del CdA ma nel caso la…