AUTORITA’ NAZIONALE ANTICORRUZIONE – Delibera 16 novembre 2016 pubblicato nella G.U. 30 novembre 2016, n. 280 Rettifica delle Linee guida n. 1/2016 relative all’affidamento dei servizi attinenti all’architettura e all’ingegneria Il Presidente: Segnala la presenza di un refuso nel testo delle Linee guida n. 1/2016 e propone la sostituzione del punto 2.1 nella parte III […]
Leggi tuttoAUTORITA’ NAZIONALE ANTICORRUZIONE – Delibera 16 novembre 2016 – Rettifica delle Linee guida n. 1/2016 relative all’affidamento dei servizi attinenti all’architettura e all’ingegneria
il 28 Dicembre, 2016in APPALTI
CORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 25 novembre 2016, n. 250 – Arbitrato nelle controversie su diritti soggettivi derivanti dall’esecuzione dei contratti relativi a lavori, servizi, forniture, concorsi di progettazione e di idee – Presidente del collegio – Incompatibilità
il 28 Dicembre, 2016in APPALTI, CORTE COSTITUZIONALE
CORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 25 novembre 2016, n. 250 Appalti pubblici – Arbitrato nelle controversie su diritti soggettivi derivanti dall’esecuzione dei contratti relativi a lavori, servizi, forniture, concorsi di progettazione e di idee – Presidente del collegio – Incompatibilità. – Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 (Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi […]
Leggi tuttoAUTORITA’ NAZIONALE ANTICORRUZIONE – Delibera 26 ottobre 2016, n. 1096 – Nomina, ruolo e compiti del responsabile unico del procedimento per l’affidamento di appalti e concessioni
il 19 Dicembre, 2016in APPALTI
AUTORITA’ NAZIONALE ANTICORRUZIONE – Delibera 26 ottobre 2016, n. 1096 Linee guida n. 3, di attuazione del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, recanti «Nomina, ruolo e compiti del responsabile unico del procedimento per l’affidamento di appalti e concessioni» I. Indicazioni di carattere generale in materia di RUP, ai sensi dell’art. 213, comma 2, […]
Leggi tuttoRevoca di appalti pubblici – CONSIGLIO DI STATO, SEZ. III – SENTENZA n. 5026 del 2016
il 13 Dicembre, 2016in APPALTI, GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA, NOTIZIE
I Giudici del Consiglio di Stato della III sezione con la sentenza n. 5026 del 29 novembre 2016 intervenento in tema di revoca dell’appalto hanno statuito che nelle procedure di aggiudicazione di appalti pubblici, mentre la revoca resta impraticabile dopo la stipula del contratto d’appalto, dovendo utilizzarsi, in quella fase, il diverso strumento del recesso, […]
Leggi tuttoCONSIGLIO DI STATO, SEZ. III – SENTENZA 29 novembre 2016, n.5026 – Revoca dell’Appalto
il 13 Dicembre, 2016in APPALTI, GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. III – SENTENZA 29 novembre 2016, n.5026 sul ricorso numero di registro generale 5753 del 2016, proposto dalla A L M S S.p.A., in proprio e in qualità di capogruppo dell’ATI con V I S.p.A., in persona del legale rappresentante p.t., rappresentata e difesa dall’avvocato R S , con domicilio eletto […]
Leggi tuttoCORTE DI GIUSTIZIA CE-UE – Sentenza 10 novembre 2016, n. C-199/15 – Appalti pubblici – Condizioni di esclusione
il 12 Dicembre, 2016in APPALTI, Corte CE-UE
CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE – Sentenza 10 novembre 2016, n. C-199/15 “Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2004/18/CE – Articolo 45 – Articoli 49 e 56 TFUE – Appalti pubblici – Condizioni di esclusione da una procedura di aggiudicazione degli appalti pubblici di lavori, di forniture e di servizi – Obblighi relativi al pagamento dei contributi previdenziali […]
Leggi tuttoPer i contratti di appalto è sufficiente l’autocertificazione
il 22 Novembre, 2012in APPALTI, NOTIZIEtags: GARE di APPALTO
Autocertificazione ed appalto o subappalto La circolare n. 40/E dell/08 ottobre 2012 emanata dall’Agenzia delle Entrate fornendo importanti chiarimenti sulla responsabilità solidale dei committenti. La circolare chiarisce che in merito all’applicazione della disposizione (responsabilità solidale), è applicabile ai contratti di appalto stipulati dal 12 agosto 2012. Inoltre la certificazione richiesta al fine di far venir […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto
Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto illecitamente, va tassato per…
- Il trattamento economico, nei contratti di sommini
La Cassazione, con l’ordinanza n. 22066 depositata il 13 ottobre 2020 inte…
- La conciliazione giudiziale non è equiparabile ad
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 20913 depositata il 30 settembre…
- Il giudice tributario deve valutare le dichiarazio
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 22036 depositata il 13 ottobre 2…
- L’obbligo di motivazione degli atti tributar
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 21977 depositata il 12 ottobre 2…